Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Materia
ciò che possiede una certa massa e occupa un volume
Energia
possibilitá della materia (capacità di compiere un lavoro) che può essere scambiata e trasformata
La materia esiste in varie forme definite come sostanza.
La chimica si occupa di:
- composizione
- struttura
- trasformazione
Composizione
tipo e n° di "mattoni" con cui è costituita una sostanza
Struttura
come i "mattoni" sono disposti nello spazio
Chimica
- sostanze in natura
- sostanze non esistenti in natura
Metodo Scientifico
- Osservazione dei fenomeni naturali - qualitative e quantitative
- Leggi: generalizzare le osservazioni; può prevedere il comportamento di un sistema, ma senza sapere il perché. Espressione matematica
- Ipotesi che va verificata con esperimenti.
- Teoria quando la ipotesi spiega i risultati delle verifiche.
Stati della Materia
Tre stati fisici, detti di aggregazione:
- liquido
- solido
- aeriforme (gas + vapore)
Proprietà della Materia
Volume SOLIDO LIQUIDO AERIFORME Proprio Proprio Occupa il volume disponibile Forma Propria Forma recipiente Forma del recip. Densità Alta media bassa Effetto della pressione incomprimibile sostanzialmente incomp compressibilePassaggi di Stato
- solido → FUSIONE → liquido
- liquido → EVAPORAZIONE → vapore
- solido → SUBLIMAZIONE → vapore (diretto)
- vapore → CONDENSAZIONE o LIQUEFAZIONE → liquido
- liquido → SOLIDIFICAZIONE → solido
- vapore → BRINAMENTO → solido (diretto)
Nel passaggio al solido la densità (d = m/V) aumenta, ma NON per il ghiaccio che è meno denso dell’acqua.
Le particelle hanno tra loro forze intermolecolari più o meno forti.
Curve di riscaldamento e raffreddamento
- Lorem ipsum dolor sit amet
- Lorem ipsum dolor sit amet
.
- Alla T di fusione coesistono acqua e ghiaccio.
- Terminata la fusione, la T aumenta.
- Alla T di ebollizione la tensione di vapore eguaglia la pressione esterna.
- Pressione vapore = pressione atmosferica si ha la tensione di vapore.
Sostanze puramente eterogenee
- H2O e ghiaccio
- H2O e sale
Miscugli eterogenei
- Miscuglio di H2O e sale
- Sabbia
Miscugli omogenei
- Sabbia e gelatina
- Yumo
- Ossigeno in liquido o grasso
Sostanze puramente omogenee
- Alcool 100%
- Ossigeno
Altre sostanze
- Budino
- Latte
- Aceto limpido
- Piombo solido immerso in liquido limpido
- Piombo solido immerso in piombo solido
Molecole e Ioni
Le sostanze chimiche sono soprattutto non elementari e si dicono sostanze composte: unità fondamentali formate da più atomi di tipo diverso.
Una molecola è un sistema formato da uno o più atomi in grado di essere isolato (↪ solo interazioni deboli con altri oggetti microscopici).
MOLECOLE:
- Insieme formato da un preciso n° di atomi.
- In uno stesso n° di atomi, le molecole sono uguali.
- La massa molecolare è la somma delle masse atomiche.
La notazione simbolica di una molecola è detta formula, una molecola è anche caratterizzata da una definita disposizione degli atomi nello spazio, chiamata struttura.
Tra due o più atomi si può formare una molecola (es H2O e H2O2).
Le molecole sono dette mono-, di-, tri-, poli- -atomiche. Le molecole di sostanze elementari sono dette omomolecolari (H2, O2), quelle formate da atomi diversi sono dette eteromolecolari (NO, CO).
IONI:
- Molecola con carica elettrica interna (H+, O2-).
- H2O bolle a 100°C
- H2O2 (acqua ossigenata) bolle a 158°C
- H2O non reagisce in presenza di MnO2 (diossido di manganese)
- H2O2 si decompone e l'O2 accende una bacche.
- Sangue scinde l'H2O
- Sangue accelera reazione rivelanta
Numero di Ossidazione
Un atomo che fa parte di un composto non ha lo stesso numero di elettroni che ha quando è allo stato di atomo libero. Valenza: elettroni che lo separano dal numero di legami che esso può formare con atomi di H.
H2O O valenza 2 H valenza 1
Al posto di valenza usiamo il concetto di numero di ossidazione.
Numero di ossidazione
carica elettrica effettiva che quell'elemento ha in un composto in cui compare come ione; in un composto con legami covalenti la carica che l'elemento assume è se gli elettroni di legame tra due atomi diversi sono assegnati all'atomo più elettronegativo. Anche nei composti con legami covalenti gli elementi reagenti sono divisi in parte tra i due elementi mostrati.
N.o. = positivo (ceduto) negativo (acquistato)(Solitamente è un numero intero)
H2 | H+ • H+
Elettropositività uguale
H - F F tende a H+ • F-
Gli elettroni di legame sono assegnati al fluoro
Regole per N.O.
- Sostanze elementari allo stato metallico o molecolare hanno m.o. = ø (es. Li, Fe, Au) (es. N2, O2, O3)
- Il composto neutro la somma delle cariche è ø
- Come m.o. uguale alla sua carica o alla somma delle cariche
- In una reazione chimica la somma dei m.o. deve essere ø (vedi redox)
Metalli Alcalini gruppo 1 +1
- Li+ Na+ K+ Rb+ Cs+ Fr+
Metalli Alcalino Terrosi (gr 2) +2
- Be2+ Mg2+ Ca2+ Sr2+
Gruppo III (13) +3
- B3+ Al3+ Ga3+
Gruppo IV (14) +4
- CH4 CO2
C tende a fare 4 legami (tranne che in CO)
+2, +4
IDROSSIDI
Composti ternari dove H e O sono associati ad un metallo (o il gruppo 1 o i metalli di transizione con basso stato di ossida-zione).
Sono composti ionici formati dallo ione positivo del metallo e dello ione OH- (come idrossido o ossidrile).
Si formano per addizione di H2O.
Ossido metallico + H2O → IDROSSIDO
Li2O + H2O → 2LiOH
Idrossido di Litio
Gli idrossidi sono solubili in H2O e liberano in soluzione gli ioni:
LiOH → Li+ + OH-
base (ecco perché gli ox metalli sono detti basici)
CaO + H2O → Ca(OH)2
Ca(OH)2 → Ca2+ + 2OH-
Formula generale:
H(OH)m
Il n.o. di (OH) è -1
Al(OH)3
idrossido di alluminio
triidrossido di alluminio
CuOH in H2O → Cu+ + OH-
Idrossido di rame (I)
Ione rame (I)
Ione rameoso
Cu(OH)2 in H2O → Cu2+ + 2OH-
Idrossido di rame (II)
Ione rame (II)
Ione rameico
Fe(OH)3 in H2O → Fe3+ + 3OH-
Idrossido di ferro (III)
Ione ferro (III)
Ione ferrico