Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Chimica organica - Appunti Pag. 1 Chimica organica - Appunti Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica organica - Appunti Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHIMICA:

SCIENZA SPERIMENTALE CHE STUDIA LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI

LA SCIENZA STUDIA LA TECNOLOGIA METTE IN PRATICA

  • EVOLUZIONE DELLA CHIMICA
  • SCOPERTA DEL FUOCO 100.000 A.C.
  • SCOPERTA DEI METALLI 9.000 A.C.
  • FILOSOFIA (GRECI) 600 A.C.
  • ACQUA
  • FUOCO
  • G PLATONE
  • 4 ELEMENTI E ETERI
  • ATOMI (DEMOCrito)

ALCHIMIA (VISTA FILOSOFICA) CERCAVANO DI TRASFORMARE I METALLI IN ORO (FILO

GOPHIA DEI “PUROCRARE”) E CERCAV

NO LA PIETRA FILOSOFALE

CON GALILEO GALILEI (1600) LA CHIMICA E LA SCIENZA IN GENERALE

FECE PASSI DA GIGANTE MISURAZIONI PRECISE

TEORIA GALILEI:

  • OSSERVAZIONE FENOMENO
  • ENUNCIAZIONE IPOTESI
  • VERIFICA SPERIMENTALE

CAMBIANDO UNA VARIABILE ALLA VOLTA SI PROVA A TROVARE LA SOLUZIONE

Materia

Elementi

  • Omogenei -> Proprietà non continue (non si mescolano)

Sostanze

  • Miscele

Composti

  • Omogenei -> Proprietà continue (si mescolano)

Elementi: sostanze non decomponibili in altre sostanze (Fe)

Composti: sostanze decomponibili in altre sostanze (H2O)

Ogni sostanza ha caratteristiche:

  • Proprietà fisiche: densità, colore...
  • Chimiche: reattività, infiammabilità, ossidazione...

Gli elementi sono 116, di cui 90 sono naturali "mattone".

Gli elementi possono essere più o meno stabili.

Es. subacquea:

  • C. carbonio N atomi
  • CO. calcio Br bromo

Le molecole sono fatte da atomi. Esse sono formate con forma geometrica ∊, della quale dipendono proprietà.

Forme aggregazione materia:

  • Solido - forma e volume propri (mobili)
  • Liquido - forma non propria ma volume proprio (poco vissuti)
  • Gas - forma e volume non propri (alunni)

O2 - due molecole per essere divise devono interagire

FORMULA MINIMA DI UN COMPOSTO

ES:

C3 + O:

2,72 : 2,7

5,4 : 7,2

5,4 : 0,72

VALI O PASSA 0

PASSO 0

PESO AVERE 0

VALI 1 PASSA H1

PESO NOTERE 1

— 2,7

VALI CO

PASSO CO

PESO AVERE 56,08

60 : 68

35 PRO. 

ORA BISOGNA DIVIDERE PER QUELLO PIU PICCOLO

O 2,7 : 1,35 H2 : 2

CO 1,35 : 1

FORMULA MINIMA: CO 2H2 P CO(OH)2

SCHRODINGER: L'ELETTRONE È PARTICE. QUINDI IN BASE A DE BROGLIE

ANCHE ESSO HA UN'ONDA. SI TROVA L'EQUAZIONE

D'EPLANTE. A ONDE ALL'ONDA LA PROBABILITÀ DI

TROVARE L'ELETTRONE.

Hψ=Eψ ESISTE UN ESEMPIO SOLO CON GLI (IDROGENO)

ONDE ψ(x,y,z) → O COORDINATE IN UN VUOTO E IN UN

TEOXO.

DIVERSI ORBITALI= DIVERSI NUMERI QUANTICI

n > 1 NUMERO QUANTICO PRINCIPALE → D ENERGIA E GRANDEZZA ORBITALE

0 ≤ l < n-1 NUMERO QUANTICO SECONDARIO → FORMA E ENERGIA (NON

IDROSSIDIOLI) ORBITALE

e ≤ m ≤ e l NUMERO QUANTICO MAGNETICO → ORIENTAMENTO ORBITALE

ms= ± ½ NUMERO QUANTICO DI SPIN → INDICA LA ROTAZIONE (SENSO)

DELL'ELETTRONE SULL'ORBITA

VE (MASSUELO O AMTIVIAL

VELO).

PRINCIPIO ESCLUSIONE PAULI

NON POSSONO ESSERCI DUE ELETTRONI CON GLI STESSI NUMERI QUANTICI

IN UN SOLO ORBITALE: IN UN SOLO ORBITALE CI SONO AL MASSIMO

DUE ELETTRONI MA CON NUMERO DI SPIN DIVERSO.

PRINCIPIO MASSIMA MOLTEPLICITA'HUND:

GLI ORBITALI VENGONO RIEMPITI PER PRIMA TUTTI IN UN SENSO, POI SI

TORNA INDIETRO, SE SONO STATI RIEMPITI TUTTI L PER RIEMPIR LI NEL

L'ALTRO SENSO.

DIVERSI NUMERI QUANTICI FORMANO DIVERSI TIPI DI ORBITALI

ES.: SE n=1:

  • l=0 PER L=0: VI SONO L=1 ORBITALI p
  • m=0 GLI ORBITALI DI TIPO s l=2 ORBITALI d
  • ms= ± ½ CHE HANNO FORMA SFERICA l=3 ORBITALI f

FUNZIONE ψ{r,0,0,t} ψ{r,0,0,t}

LEGAME IONICO: METALLO - NON METALLO

TRASFERIMENTO e-

LEGAME MOLTO FORTE, APPREZZABILE INVERSEMENTE PROPORZ. ALLA DISTANZA

ESEMPIO:

LiCl S2- - SP2-

LEGAME COVALENTE: NON METALLO - NON METALLO

SOVRAPPOSIZIONE ORBITALI e- VENGONO MESSI IN COMUNE O (SE DOPPIO: LEGAME DATIVO)

SOVRAPPOSIZIONE: DISTANZA NUCLEI < DISTANZA NUCLEI SE ATOMI FOSSERO A CONTATTO

MAGGIORE -> LEGAME DEBOLE

LEGAME METALLICO: METALLO - METALLO (CONDUTTORI)

VENGONO MESSI IN COMUNE ELETTRONI V. I CONDUZIONE PERCHE' EU ELETTRONI SONO "LIBERI" DISPOSTI INTORNO AGLI ATOMI

ESEMPIO: Zx 2e- Fe 2e-

Zx Fe 2e-

2e- Fe 2e-

LEGAME A IDROGENO - INTERAZIONI DI POLO-DI-POLO FRA MOLECOLEESEMPIO: H2O

δ- O δ+Hδ-δ+ δ+H

δ+H δ-O δ+Hδ+δ-

OGNI MOLECOLA DI H2O è CIRCONDATA DA 3 NUVOLE DI H2O -> SFERA IDRATAZIONEESEMPIO:

I - II - III

N.B. FORZA DI LONDON (DI VAN DER WAALS) UNA MOLECOLA PIÙ GRANDE SEGNARE δ - δ- DEGLI ATOMI DELLA QUAL È "CORPOSA"

Δχ: DIFFERENZA ELETTRONEGATIVITÀ (INTUIZIONE) TRA GLI ATOMI

SE Δχ > 1.9 -> LEGAME IONICO 0.5 < Δχ > 0.4 -> COVALENTE SEMPILE

0.9 < Δχ < 1.X -> LEGAME POLARE

0 < Δχ < 0 -> COVALENTE APOLARE

Tabella Periodica

  • Gruppi
  • Periodi

Stesso Gruppo: Proprietà simili

  • Gruppo 1: Metalli alcalini (basici). Lucidi e punto di fusione piccoli.
  • Gruppo 2: Metalli alcalino-terrosi. Reagiscono fra meno di gruppo 1.
  • Gruppo 3: Metalli alogeni.
  • Gruppo 8: Gas nobili. Reagiscono molto poco.

Proprietà dei Metalli

  • Duttili e malleabili
  • Lucenti
  • Ottimi conduttori

Non Metalli

  • Opachi
  • Fragili
  • Buoni isolanti

ENTALPIA

H = E + pV

E: ENERGIA INTERNA, q: W

PRESSIONE COSTANTE

ΔE = qp - pΔV

qp

ENTALPIA DI FORMAZIONE ΔHf

ENERGIA NECESSARIA PER FORMARE LEGAME MOLECOLARE

ELEMENTI ALLO STATO NATURALE HANNO ΔHf = 0

ENTALPIA DI REAZIONE ΔHr = ΣΔHf PRODOTTI - ΣΔHf REAGENTI

ESPANSIONE REVERSIBILE

L = ∫ViVf p dV = -nR ∫ViVf 1/V dV = -nRT ln(Vf/Vi)

ENTROPIA

ENTROPIA = MISURA DEL DISORDINE

S = qREV/T

SE S = 0 → PROCESSO REVERSIBILE

SE S > 0 → PROCESSO NON REVERSIBILE

S < 0 → IMPOSSIBILE

II PRINCIPIO TERMODINAMICA

ΔSUNIVERSO >= 0 SEMPRE!

ΔSTOT = Sf - Si = ∫ViVf ΔqREV/T - nRT ln(Vj/Vi)

A PRESSIONE COSTANTE ΔqREV = CpΔT

SE VARIA LA TEMPERATURA S(Tf) - S(Ti) + ∫ViVf ΔqREV/T

Equilibrio Chimico

A + B ⇌ C

Per gas ideali

  • ΔS = nR ln(V2/V1) = nR ln(P1/P2)
  • ΔG = nRT ln(P2/P1) = -TΔS (ΔH ≠ 0)

Una volta raggiunto l'equilibrio ΔG = 0

Se non esiste un quoziente di reazione

Qr = (PB/PA)reazione

→ ΔG = ΔG° + RT ln(Qr)

  • ΔG = ΔG° + RT ln(Qr)

Consideriamo la reazione

aA(g) + bB(g) ⇌ cC(g) + dD(g)

Costante di equilibrio K =

(PCc PDd) / (PAa PBb)

dove P = nRT / V = RT cazione

  • K > 1 → Prodotti favoriti
  • K < 1 → Reagenti favoriti

Coefficiente di equilibrio

KCreazione = ([C]c [D]d) / ([A]a [B]b)

Pressione costante

KP = (Prodotti) / (Reagenti)P/RT = KC RT
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
33 pagine
8 download
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher imxEla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Di Vona Maria Luisa.