Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 144
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 1 chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
chimica organica teoria ed esercizi svolti Pag. 96
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alcani

  • Metano CH4
  • Etano C2H6
  • Propano C3H8
  • n Butano C4H10
  • Isobutano C4H10
  • n Pentano C5H12
  • isopentano
    • CH3 - CH - CH2 - CH3

GRUPPI FUNZIONALI

  • metile - CH3
  • etile - CH2 - CH3
  • Isopropile
    • - CH
    • CH3
    • CH3
  • propile - CH2 - CH2 - CH3

sostituzione radicalica per il Br

Br2 —> hv

CH3CH2Br

{

CH3CH2CH2Br

(3%)

CH3CH2CH2CH2Br

(2%)

CH3CH1-CH1-CH2Br

(97%)

+ CH3CH1-CH1-CH3

Br

CH3-CH1-CH1-CH3

Br (98%)

Br2 —> hv

CH3-CH1-CH2-Br (medee)

CH3-CH1-CH2-Br (99%)

Veloceto-

Idroboriazione ed ossigenazione

Da alcheni ad alcoli meno sostituiti.

CH3-CH=CH2 → CH3-CH2-CH2

→ CH3-CH2-CH2-OH

Da alchene ad alcol più sostituiti

CH3-CH=CH2 —H+→ CH3-CH-CH3

        OH

Addizione radicalica

CH3-CH=CH2 perox HBr → CH3-CH2-CH2-Br

Ossidazione del doppio legame

KMnO4

KMnO4

X2 = Cl2 | Br2

ADDIZIONE CON H2O

CH3-C≡CH

H2O

CH3-C-CH3

OH

acetone

CH3-C=CH2

alchinazione di acetiluri con Sn2

NaNH2

CH3-C≡C

acetone

trasformazione chetonica dovuta ad una protonazione

Si usano gli alchini per fare i chetoni

CH3-CH2-C≡CH

CH3-CH2-C≡CH

CH3-CH2-C≡C⫢H

+ NaNH2

→ CH3-CH2-C≡C⫢CH3

REAZIONI DI PREPARAZIONE DEGLI ALCOLI

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA SN2Si fa avvenire nei primari e secondari con ottimo come base OH⁻OH⁻ + R-X → R-OH + X⁻OH⁻ + CR R' → OH-C-R

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA SN1Con un solvente polare si forma un carbonio più stabile, con una risposta anche più stabile con traspostazione.

(+)OH- → R-OHR-C(+)R'' → R''

Reazione di equilibrio degli alcoli

R - OH + OH- ⇌ RO- + H2O

alcoolato

Se R = CH3

CH3OH + OH- ⇌ CH3O- + H2O

metilato

CH3O-

alcool metilico

Preparare alcoolato

CH3 - CH - CH3

                    |

              OH

Na(OH) CH3 - CH - CH3

                   

              O-

Eterosostituiti

Sono dei composti aromatici, dove quelli aromatici sono l'anello benzenico, quello dove c'e un atomo di carbonio e due di idrogeno, ed esempio:

oppure opppure

NITRAZIONE

REAZIONI SEA

Nella miscela mista HNO3 e H2SO4si accede che:

HNO3 + H2SO4 → H2NO3+ + H2SO4-

cosi avviene che … che attacca avviene un E di H2SO4 che attacca la banca ai 150g e 

≈ H+

HNO3 → H2O + NO2 → HNO2

≈ NO2+

Effetto induttivo I disattivanti meta-orientanti

Nella posizione 30 orto e nella para lascia la carica positiva, si crea un composto molto instabile. Per CH3 e OH- e NH2 la carica positiva non è in posizione in quadro basso e la coppia pi viene rilasciata e stabilisce l'anello aromatico. Per NO2 lo rioriente ed è attivante nelle posizioni orto e para velocità.

OPO nella posizione 3 o 4 per essere nitrobenzene cal polarità elettronegativo.

Alogenuri Alchilici

R-X dove R = gruppo alcilico ed X = alogeno, il gruppo alogeno è la maggior parte di composto indicata come peri esempio è il bromo.

Reazioni di preparazione degli Alogenuri Alchilici

Dagni Alcoli

R-OH + HX → R-X + H2O

dove HX = HBr, HI etc

dove X2 = Br2, Cl2

come per esempio CH3-CH2-CH2

CH3-C=CH3

Cl2

CH3-C-ClCH3

Diphenilmetano

C6H5CH2C6H5

Ha entrambe che proprieta' chimiche:

  • l'anello cloro le reazioni di sostituzione elettrofila tipiche del benzene mentre
  • la catena ametilica dolo le reazioni di sostituzione radicaliche.

TRATTAMENTO CON IL BROMO E LUCE

C6H5CH2-CH2-CH3 hν Br2 Br2 C6H5CH2-CH2-CH3

Il bromo dovrebbe posizionarsi in modo più stabile quindi non vel benzene questo non avviene perche' si forma il radicale benzilico che è più stabile di quello allilico.

tutte le reazioni, forse la 4°, comunque

importa. Le reazioni sono posizionate

a destra e indietro a sinistra, quali

come è possibile che ne siano fino alle

4° reazioni?

Perché dopo la 90 che è la 5°, quella

più importante che è fortemente spostata

a destra e che spinge tutte le altre,

linea all'equilibrio

5)

OH

+O-

fenolo + K uO

Avviene così un quanto

i fenoli sono più acidi degli

alcoli.

I fenoli hanno una Ka = 10-10 mentre

gli alcoli Ka = 10-15

non posso fare la reazione

con questa molecola

perché nelle 30 molecole

anche il prodotto altro

che muera

Scissione con Acidi

R-O-R' + HX → RX + R'LOU

R-O-R' + 2HX → RX + R'X + H2O

Reattività: HX : HI > HBr > HCl

Un'altra Reazione Degli Eteri

  • OH
  • 130°
  • H2O
  • ETERE ISOPROPILICO

Esempio 1

  • CH3 CH3
  • CH3-CH2-O-CH2CH3
  • VBr
  • LCH3 CH2-Br

Esempio 2

  • CH3 CU3
  • 130°
  • OH + H2O
Dettagli
A.A. 2019-2020
144 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinaferroo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Maurizio Bruno.