Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROPRIETÀ PERIODICHE
RAGGIO ATOMICO
la metà della distanza minima fra i NUCLEI di 2 atomi uguali. Queta distanza varia a secondo le regioni fra gli atomi. Lungo iil grupo diminuisce lungo un periodo.
ENERGIA DI IONIZZAZIONE (EI)
è l'energia che occorre somministrare ad 1 atomo gassoso, affinché perda l'elettrone più esterno e si trasformi in un catione monoatomico. Si parla di 1ea EI e di 2ea EI ecc. esempio:
2ea EI aumento perché la carica positiva e il nucleo sta piu forte di quindi c'è bisogno di maggior energia. A + Energia → A*(g) + Eaio(g)
Essa aumenta lungo un periodo diminuise lungo un grupo.
AFFINITÀ ELETTRONICA
Alcuni Adami tendono spontaneamente ad acqui-stare 1 elettrone. Inoltre E energia liberata (si ridimens atra questa affinata elettronia) Tanto è stabi-le quanto maggiore la tendenza dell'atomo a acqui-stare l'elettrone. Essa aumenta lungo i period dimin-uisce lungo un gruppo. (infelins. Basi a pens)
ELETTRONEGATIVITÀ
è la tendenza ad attrare gli elettroni leg do una + Gli elemetti elettropositivi, come Metalli, tendens a cedere gli elettroni è valence. (vengono fra io configurazione (se vuoti) KK hanno bassa energia 1° ionazzione, mentre Fru ciu elemnti piu elettropositivi, come non METALLI, tendono ad aquotoria gli (raggikingre la configurazione del gasdosi). Essa lungo diminisque x-i-y-i aumente lungo il gruppo.
LEGAME CHIMICO
LEGAME IONICO
È forma tra elementi eserti circa un’ottetta formazione di un composto (ossia il metallo ...) per il livellamento della loro non metallica, ... con conseguente di metallo dalle persioani e non metallo di acquisto. Più la ... nature elettrostatiche che opposto. Il legame ionico
ENTALPIA FORMAZIONE
Ne colora verbnella formazione di metalli totante. Gli colora all'ora formazione i mole di ...
ENERGIA DI RETICOLO
* Energia di instaurare il campo di tutti instra nella formazione di legami dell'H negli aeresi legami
LEGAME COVALENTE
1. Nessuna atmosfera in frutti. Sharpeer e di Albio per cui essi mischino in computazione il loro est, ... Coppia tetra siedermi con un legame
FORM. LEGAME PURO O OMOGENEO
Punto ATOMO stesso nel l'ETERNCCLAE (omo atom ta)
COPP. COVALENTE
ATOMO
PARAGMAGNETICA
qul mai tutta (coppie di Brunachio son oppola quindi c’è l’attraz dipola berlanta fermmi insieme il senzo NO. ATTRATSE ... CAMPO MAGNETICO ESTERNO
DIAMAGNETICA
lo sottono elettirici ha ... decoppiato e quind non top è attratto a in CAMPO MAGNETICO ESTERNO
Elettroscrificità
Orbitali
1)
3p
3d
yz
p
yz
5 possibili orientazioni
3s
+ -> p
2
xy
p
px
p
x
-
3 -> 5
Orbitali di tipo p
h
y
yb
-
3) => s
3pz
5 orbitali di tipo p
xy
pz
Legge di Boyle
La pressione di una massa fissa di gas è inversamente proporzionale al suo volume, a temperatura costante
- P₁V₁ = P₂V₂
Legge di Joeuré
La temperatura assoluta di una massa fissa di gas è direttamente proporzionale al suo volume, a pressione costante
Legge di Gay-Lussac
La pressione di una massa fissa di gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta, a volume costante
** Gas perfetti **
- è gas perfetto se PV=nRT per ogni T
Legge di Avogadro
Volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di: temperatura pressione contengono lo stesso numero di molecole
- V = knT/P
P₁V₁/n₁T₁ = P₂V₂/
n₂T₂
Diffusione
- trasporto di materia legato a gradiente --> Δc / Δd
Effusione
è il passaggio delle molecole attraverso un piccolo foro:
- proporzionale a 1/((PM)1/2)
La velocità di effusione è inversamente proporzionale a 1/(PM)1/2)
- rms: V = (3RT/M)1/2
Teoria cinetico-molecolare gas perfetti
- urti elastici
- moto caotico - spazio vuoti
equazione sul gas perfetto derivabile dalla legge idelasd
eco del ... in un ipotetico gas perfetto (PV = nRT)
SUBLIMAZIONE, FUSIONE, SOLIDIFICAZIONE
La sublimazione è inverso del passaggio solido a gas e può essere prodotto farlo più elevate quantità di solido e fornire l'energia fra particelle del solido. Le persone scaldano del gas in equilibrio con il solido. Sotto TENSIONE di VAPORE del SOLIDO anche detta pressione della T in cui liquame in fusione solido uguale Pt. Il caso standard dei passaggi fra SOLIDI, LIQUIDI e GASSOSI. La T di passaggio fa lo fissamento delle variabili indipendenti. Il caso che fissare fra liquidi hanno la transizione di stato e alzare T di fusione del liquido nella interazione fra moli e peso molecolare. In questo aumento con esempio l'acqua il bismuto stata fusione diminuisce e in cui della T di fusione diminuiscono con l'aumento della pressione.
SISTEMA BIVARIABILE: le variabili (P,T) per cambiare impermeabilmente.
SISTEMI MONOVARIANTE: fissante le variabili, altre campo aumentamento.
AMBIENTE SIST. ZEROVARIANTE: tutte le variabili hanno valore prefissato.
ENERGIA
Tutte le energia esterna in un sistema sono POSITIVE e quelle (interni) NEGATIVE. Processi che ASSORBONO e esterna sono definiti ENDOERGONICO. Tutti i processi che i calore da de fuori e bassi segno negativi in e' ci
ESOTERMICI
ENDOTERMICO
CRISTALLI COVALENTI
Sono tenuti da legami COVALENTI. Le proprietà dei cristalli covalenti sono ottto le tensioni (hanno leg. covalenti su parti)
- DUREZZA (date della direzionalità dei legami)
- INSOLUBILI (es il diamante Ma il silicio)
- SOLVENTI o SEMICONDUTTORI (secco le proprietà)
Le grafite non è un solouce (ciascun piano dei biomoti de inione e insoluble k gli strati delle grafite son tenunti insieme da deboli forces. T Van de Waar.)
CRISTALLI MOLECOLARI
Sono molecole discretie tenute insieme a LEGAMI INTERMOLECOLA RI, molto deboli le legami fra gli atomi delle molecchi ta loro ripresi come y. NON CONDUCONO ILL CIRTRICI
- MI FACILMENTI DEFORMABILI (a causo le legami deboli)
- T di fusione BASSE (a causo le legami deboli) *
- Alte tensioni di vapore (a causo le legami deboli)
- Solubili in solventi con constituzioni al cunlio similare
I legami present. in questi ò ke t fuso conducono tutti. ma ke t. present. legami da thing SPACCIO evaporazione totale.
DIFETTI NEI CRISTALLI:
Non esiston cristalli ideali infetti se un cristallo può osta impurizte chimiche e distorsione nella struttura. Ai difetti PUNTUALI xos cms fi *abile in assenza vacanza o atoma o iono mista a un issiibance istrointo gretu. DIFETTI SCHOTTKY e presenzce di atomi con un isoli in soli NON VIUBUTU TORURLE SU altri difettori.
ALLONTROPIA:
Presenza steso elementi an combini cristallizata in maniere diversa Ex; carbone, graffite, fullereni.
POLIMORFISMO:
Sostanze de aguale nature, ma con cristallizati diverasi e costante in conditional diverse.
ISOMORFISMO:
Sostanze chimicamente diverse ma che in stessa cristallizzazone (ossioooo) son.
Innalzamento ebolioscopico
Normalmente la Teb di ebollizione è raggiunta già la Tensione di vapore del liquido è pressione ambiente TE; ma aggiungendo il soluto alla soluzione, la Teb di ebollizione sarà più alta, ossia si verifica un innalzamento ebolioscopico ΔTe corrisponde ΔTe = Te - T0
Abbassamento crioscopico
In virtù dell'innalzamento ebolioscopico, la T0 , della quale è assente pure la tensione della soluzio ( XX è approssimativa numeri questi) di minuti; si verifica quindi un abbassamento della Tc corrispondente ad un abbassamento crioscopico ΔTc che regge la differenza tra il t0 di congelamento del solvente puro e la Tc di congelamento della soluzione ΔTc = T0 - Tc
sia ΔTe che ΔTc sono proporzionali all'abbassamento della tensione è in funzione con le tensioni di vapore (abbassamento) sono pv°solvente PV pressione di vapore per cui si può ricavare la molalità tramite la formula intera. Ke costante ad ebolioscopica molale Kc costante crioscopica molale
- Pressione osmotica (**)
E' la pressione che occorre applicare alla soluzione è impedire il passaggio in essa di solvente, ossia sol venti e soluzioni in separate da una membrana selettivamente. si basa dalla concentrazione molare
Anomalie delle proprieta colligative
Tutto è le proprieta colligatine pensano nella quantità delle particità qui attuano i collocolativi dobbiamo tenuto a che saltato quindi stesso numero di particiole e qua si osservano numero meno particolare Vants-Hoff il qui approssima il coefficiente (Y) che