Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 1 Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale - le soluzioni tampone Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCELTA DEL TAMPONE

Se il sistema tampone agisce in ambiente acido (pH > 7), si sceglie il tampone in base al valore di pH che si vuole mantenere costante: il più adatto è quello che ha la pK più vicina al valore di pH desiderato.

Se il sistema tampone agisce in ambiente basico (pH < 7), si sceglie il tampone in base al valore di pH che si vuole mantenere costante: il più adatto è quello che ha la pK più vicina al valore di pH desiderato.

1) Per calcolare il corretto rapporto di concentrazione tra acido e base corrispondente al pH desiderato si usa l'equazione di Handerson-Hasselbach.

Es: pH = 4,30

Quindi possiamo preparare la soluzione tampone a pH 4,30 mescolando 0,28 mol di acido e 0,10 mol di base e portando il volume ad 1L.

Il pH del sangue è stabile: pH

= 7.4 pH=pKa ±1

Un tampone mantiene costante il pH quando il .

Un tampone nel sangue è l'acido carbonico/bicarbonato, con un sistema tampone che ha pKa=6.1 (più di una unità in meno del sangue a pH=7.4).

Il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato ha una proprietà unica per cui l'acido, H2CO3, è in equilibrio con il gas CO2.

A causa di ciò, la concentrazione di H2CO3 nel sangue è fissata dalle concentrazioni di CO2 nella fase gassosa la cui concentrazione è determinata a sua volta dalle concentrazioni di CO2 nei polmoni. La CO2 contenuta nei polmoni dipende dall'andamento della produzione di CO2 nel metabolismo e dall'andamento del respiro.

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

Le titolazioni acido-base appartengono alla categoria dei metodi analitici chimici; esse fanno parte, in particolare, dei metodi basati sull'analisi volumetrica.

Lo schema generale di questi metodi si basa sull'aggiunta, in

piccole aliquote successive, di un determinato volume di uno standard a concentrazione (titolo) nota ad un determinato volume di una soluzione a concentrazione sconosciuta, da titolare. La soluzione standard, il viene aggiunta finché si verifichi una titolante, qualche variazione apprezzabile, tale da indicare che il titolante e la sostanza da titolare hanno reagito in maniera completa. Il requisito fondamentale di questo tipo di analisi è che titolante e sostanza da titolare reagiscano in maniera stechiometrica e che la reazione vada a completamento.

INDICATORI ACIDO-BASE

Gli indicatori acido-base sono generalmente coloranti organici che hanno le proprietà degli acidi deboli. La loro caratteristica è quella di avere una diversa colorazione nella forma indissociata e in quella dissociata:

colore A + H- <=> colore B

Ogni indicatore è caratterizzato da un determinato valore di K, che, analogamente alla K di un acido debole, ha la

Nella seguente espressione:

L'indicatore deve essere presente nella soluzione da titolare in concentrazione estremamente piccola, altrimenti interferirebbe con l'equilibrio acido-base della titolazione.

Dettagli
A.A. 2012-2013
23 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Casula Francesca.