(-)D (+)A AD
è un legame molto importante nelle interazioni tra sistemi policiclici e si è mostrato
preponderante nella stabilizzazione dei complessi DNA-F derivanti da inserzioni tra
coppie di basi.
DONATORI:
◦ elettroni π
◦ prodotti polisaturi
▪ aromatici
▪ eteroaromatici
▪
elettroni n
◦ alcol,eteri
▪ tioli, solfuri
▪ ammine
▪ alogenoderivati
▪
ACCETTORI
◦ sistemi aromatici π deficienti
◦ eteroaromatici
◦
→
idrofobici non si tratta di un vero e proprio legame, ma di un guadagno di energia
• libera, derivante da un aumento di entropia in seguito all'interazione dei due sistemi
molecolari: ΔG=ΔH -tΔs.
Le molecole di acqua ordinate per “solubilizzare” le due singole molecole, o i gruppi
◦ sostituenti , sono in numero minore quando le due entità entrano in stretto contatto.
Di conseguenza, l'entropia del sistema aumenta e la sua energia libera diminuisce.
◦ Inoltre, in queste condizioni, si attivano le forze di London.
◦ →
E 0,7 Kcal/M (london) +
0,7 Kcal/M (legame idrofobico) = 1,4 Kcal/M
è un interazione di grande importanza, sia nella stabilizzazione di macromolecole di
interesse biologico, sopratutto proteine, sia nella loro interazione con i farmaci.
Va ricordato, infatti, che molto AA hanno catene lipofile che sono in grado di
◦ interagire con questo tipo di legame (VALINA LEUCINA E ISOLEUCINA)
→
di van del waals, dipoli-dopolo e ione-dipolo hanno origine da dipoli transitori,
• determinati da vibrazioni atomiche o da atomi polarizzabili.
Possiedono un energia di 0,1-0,5 Kcal/M 81,9-0,3 KJ/M). possiedono un raggio d'azione
che va dai 4 ai 6 Å; e una durata d'azione di 10 alla -6 secondi.
Questo tipo di legame è importante
nei farmaci che hanno catene alifatiche, gruppi aromatici
▪ nella stabilizzazione di molecole proteiche
▪ nella stabilizzazione delle molecole cellulari
▪ →
dipolari l'elevata elettronegatività di atomi come O, N, S e alogeni (rispetto al
• carbonio) determina una distribuzione NON SIMMETRICA degli elettroni dei legami C-X.
Questo avviene sia nei farmaci che nei recettori, con conseguente formazione di dipoli.
→
Dipolo-dipolo (1-7 Kcal/M)
◦ →
ione-dipolo (1-7 Kcal/M)
◦ →
ione-dipolo indotto (1-7Kcal/M)
◦ il VALORE del dipolo, o MOMENTO DIPOLARE (misurato in Deybe)
▪ μ=q*r [μ]=Deybe
l'entità di questa separazione di cariche è espressa dal momento dipolare che è
definito come il prodotto della carica q sui centri per la distanza r tra le cariche.
Ai fini dell'interazione, sono molto piu importanti i dipoli locali rispetto a quello totale
della molecola. Inoltre, anche in questo caso, l'energia dell'interazione è fortemente
dipendente dalla stereochimica.
→
Di chelazione in questo tipo di legame, il metallo è coordinato e non è legato
• direttamente al carbonio (prodotti metallorganici).
Sono coinvolti ioni metallici con orbitali di valenza incompleti ed i prodotti che ne
derivano hanno struttura ciclica.
È un legame molto presente nelle strutture biologiche (sopratutto enzimi), ma
◦ piuttosto raro nell'interazione e nell'azione dei farmaci.
Viene ampiamente utilizzato come ANTIDOTO che serve ad eliminare metalli pesanti
◦ in caso di avvelenamento.
→
Cationico ϖ è un legame che si instaura tra gli elettroni ϖ dei residui aromatici degli
• AA (fenilanalina, tirosina e triptofano) presenti in enzimi e proteine con cationi.
Un sito è da un lato polarizzato, in quanto può legare gli ioni; e dall'altro è idrofobico in
quanto costituito da unità carboniose.
Ciò è molto importante nel contesto di una proteina o di una membrana cellulare.
(si tratta infatti di ambienti in cui la classica interazione elettrostatica di un catione
con un anione potrebbe risultare sfavorita).
Nelle proteine, i residui che interagiscono con i cationi sono quelli dell'acido aspartico e
glutammico. Riassunto dei legami chimici di interesse biologico
Tipo di interazione Energia esempio Importanza
(Kcal/M)
Van der Waals 0,5-1 +++
ionico 5 +++
Ionico rinforzato 10 +++
→
ione-dipolo 1 7 +
→
Ione dipolo-indotto 1 7 +
→
dipolo-dipolo 1 7 +
→
idrogeno 1 7 ++
→
Trasferimento di carica 5 7 ++
idrofobico 1,4 +++
→
covalente 40 140 ++
→
Di chelazione 40 140 -/+
→
Catione-ϖ 3 5 ++
STRUTTURA E ATTIVITÀ FARMACOLOGICA
Attività biologica: →
isomeria ottica o “configurazionale”: è dovuta alla presenza nella molecola di uno o
• piu atomi asimmetrici (CHIRALI). Gli isomeri ottici (ENANTIOMERI) sono immagini
speculari, non sovrapponibili e privi di elementi di simmetria.
D, L configurazione (correlata alla configurazione della gliceraldeide, da esempio)
▪ R,S configurazione (secondo le regole di priorità di Ingold)
▪
se sono presenti n atomi di carbonio chirali, si otterranno 2^n stereoisomeri.
Nella MORFINA, sono presenti
5 centri chirali, e quindi sono possibili
2^5 stereoisomeri, ovvero 32.
Gli enantiomeri o diasteroisomeri di farmaci chirali possono mostrare differenze
quantitative e/o qualitative di attività biologiche.
DIFFERENZE QUALITATIVE
▪ α -PROPOSSIFENE
• (-) antitussivo
◦ (+) analgesico
◦
BAY K 8644
• (-) antagonista canali Ca++
◦ (+) attivatore canali Ca++
◦
DIFFERENZE QUANTITATIVE
▪ ADRENALINA
• (-) circa 300 volte piu potente di (+)
◦
2R,3R,5S MUSCARINA
• (+) circa 200 volte piu potente di (-)
◦ →
isomeria geometrica è un altro importante aspetto sterico nell'interazione F-R. Si
• usa il termine CIS (Z) o TRANS (E) quando i gruppi con maggiore proprietà sono
rispettivamente dalla stessa parte o dalla parte opposta.
L'isomeria geometrica non conferisce attività ottima, ma se la struttura è asimmetrica,
gli isomeri geometrici possono risultare otticamente attivi.
Gli isomeri geometrici presentano diverse proprietà chimico-fisiche ed anche una
◦ diversa attività biologica, perchè interagiscono diversamente con il recettore.
//esempio confronto strutturale tra ESTRADIOLO, TRANS/CIS DIETILSTILBESTROLO
Nei cicli, la nomenclatura usa in genere un gruppo di riferimento (CIS/TRANS O α/β),
come si vede nell'esempio della DIGOSSIGENINA:
- α = sotto il piano
- β = sopra al piano
Questo tio di isomeria è importante nei cicli condensati in quanto determina la forma
della molecola che è essenziale per l'attività biologica.
CIS- DECALINA TRANS-DECALINA
dal punto di vista biologico, la classe delle sostanze che è più legata a questo tipo di
isomeria, è quella degli STEROIDI.
→
isomeria conformazionale L'isomeria conformazionale è la disposizione spaziale
• non identica che gli atomi di una molecola possono assumere per rotazione attorno a
uno o piu legami semplici. (esempio della configurazione eclissata e sfalsata dell'etano e
del butano)
il butano può presentare infinite conformazioni, ognuna con un ben definito valore
energetico. I massimi energetici (del grafico) corrispondono alle configurazioni eclissate
e quindi a situazioni energetiche Sfavorevoli alla molecola. I minimi, corrispondono alle
→
sfalsate. Il minimo globale (o assoluto) individua la conformazione più stabile. Tale
andamento è dovuto alle repulsioni di Van der Waals che avvengono tra i sostituenti
ingombranti.
Diversa è la situazione se sono presenti gruppi in grado di dare legami intramolecolari
che stabilizzano alcune conformazioni. I due gruppo piu ingombranti, stanno dalla
stessa parte (Gauche o sghemba) perchè la formazione di un legame a idrogeno
stabilizza la molecola piu di quanto possa farlo la posizione anti (da parte opposta) dei
metili.
Nel caso dei sistemi alifatici ciclici come il cicloesanoo, possiamo avere diverse
• conformazioni (sedia, barca). Nella conformazione a BARCA, gli idrogeni assumono la
POSIZIONE ECLISSATA e quindi risulta a più alto contenuto energetico rispetto a quella
a sedia. Possiamo avere, inoltre, INTERCONVERSIONE tra le due conformazioni a sedia,
nella quale gli idrogeni passano dalla posizione equatoriale (piu stabile per eventuali
sostituenti) alla forma assiale.
Questa interconversione, può avvenire a temperatura ambiente e quindi per isolare le
due forme bisogna raffreddare la soluzione (portarla a piu bassa energia).
Infatti, a livello recettoriale, avvengono delle mutue interazioni che potrebbero
• stabilizzare una diversa conformazione di maggiore contenuto energetico.
POSSIAMO DETERMINARE LA CONFORMAZIONE ATTIVA CON DIVERSI METODI, uno
dei quali è la sintesi di ANALGHI RIGIDI.
→
BARCA NORBORANO
→
SEDIA TRANS-DECALINA
→
isosteria e bioisosteria il metodo si basa sul concetto di introdurre nella molecola,
sostituenti di riferimento che, pur variando le caratteristiche strutturali e chimico-fisiche, ne
mantengano intatta la possibilità di riconoscere lo stesso bersaglio biologico.
→ le due molecole isosteriche devono presentare la stessa forma e lo stesso volume.
Inoltre, pur mantenendo l'interazione con lo stesso target, la sostituzione isosterica può
determinare variazioni di altre proprietà come DISTRIBUZIONE ELETTRONICA,
DISTANZE, ANGOLI DI LEGAME, SOLUBILITÀ, METABOLISMO E FARMACOCINETICA.
Lamgmur, 1916: Hp= molecole diverse, ma con strututra elettronica simile,
▪ possono presentare simili proprietà fisico-chimiche.
Grimm, 1925: Hp= promise una più ampia manipolazione dei farmaci, infatti
▪ secondo lui, l'aggiunta di un atomo di H a un atomo della riga precedente, non
avrebbe alterato l'isoelettricità dell'atomo che segue.
Spiazzamento degli idruri – teoria di Grimm
Elettroni tot 6 7 8 9 10
C N O F Ne
CH NH OH FH
CH2 NH2 OH2
CH3 NH2
CH4
Erlenmayer, 1932: Hp= non è tanto il numero totale di elettroni che interessava,
▪ quanto la loro disposizione nel guscio estero. Eseguì una tabella più ampia .
El
E- di valenza 4 5 6 7 8
C N O F Ne
Si P S Cl Ar
CH CH2 NH2 FH
SiH SiH2 CH3 OH2
PH SiH3 NH3
SH CH4
PH2 SiH4
PH3
SH2
→
Isosteria bioisosteria
Friedman (1951) : il numero di elettroni non è una caratteristica essenziale. E i
• bioisosteri sono quei gruppi che sostituiti al gruppo originale
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
CHIMICA F T 1 prof Rampa parte 2 /chimica faramceutica e tossicologica
-
Chimica analitica
-
Chimica 1
-
Chimica organica - parte 1