vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli equilibri chimici
Equilibrio chimico
Definizione: si definisce equilibrio chimico lo stato in cui, una reazione
chimica, ha velocità della reazione diretta (produzione di prodotti da
parte di reagenti) pari a quella inversa (creazione di reagenti da parte
dei prodotti).
• Ogni equilibrio chimico ha natura dinamica (ovvero che l'equilibrio
ha frutto da una continua iterazione fra i composti che fanno parte
dei reagenti o dei prodotti). ∆ G
La velocità di reazione diretta prevarrà finché il della
• ∆ G
reazione sarà negativo (reazione spontanea); quando è
positivo prevarrà la reazione inversa ma, in equilibrio, le due si
compenseranno tenendo l'energia libera al valore 0 (si ricordi che
∆ G=G −G ).
prodotti reagenti
∆G
• è pari alla derivata del grafico a destra.
Quoziente di reazione e costante di equilibrio
α A+ βB → γC +δD
Per una determinata reazione
• , il quoziente di reazione è:
γ δ
γ δ a ∗a
D]
[C ] ∗[ C D
Q= Q= ,
o, dove, le parentesi quadre, indicano la concentrazione
α β α β
A] B] a
[ ∗[ ∗a
A B
e "a" significa attività (i coeficienti stechiometrici vengono posti all’esponente).
• Si può scrivere Q anche in funzione delle pressioni parziali nel caso di reazioni dove
compaiono solo composti gassosi.
• L'attività di una sostanza è un particolare coeficiente correlato alle iterazioni dei suoi ioni in
soluzione; l'attività di un solido o di un liquido puro è pari a 1; l'attività del solvente in una
soluzione diluita è approssivativamente pari a 1.
• I particolari dati inseriti nel calcolo del Q possono essere presi in qualunque momento
durante la reazione; la costante di equilibrio K, è un particolare quoziente di reazione in cui
concentrazioni o attività sono misurate nella fase di equilibrio chimico della reazione.
• La costante di equilibrio è anche correlata con l'energia libera di reazione standard con la
seguente formula:
°
∆ G K
( )
=−R∗T∗ln , dove R è la costante dei gas ideali
r 1
• La costante di equilibrio riferita alla reazione inversa è pari a , dove K è la
K
costante di equilibrio della reazione diretta.
Utilità delle costanti di equilibri
• La costante di equilibrio ci permette di sapere in che quantità reagenti e prodotti
sono presenti in fase di equilibrio chimica (possiamo sapere in che verso è "spostata"
la reazione). 3
10
Con K > all'equilibrio sono favoriti i prodotti
o 3
−3
Con10 K
< <10 equilibrio "neutro" fra reagenti e prodotti
o