vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nomenclatura degli ossidi, idrossidi, acidi e sali
X + O → Nomenclatura: tradizionale ossido di X, IUPAC monossido di X, Stock ossido di X
Li2O → ossido di litio
Na2O → ossido di sodio
Al2O3 → ossido di alluminio
X + O → 2Nomenclatura: tradizionale anidride di X, IUPAC monossido di X, CO anidride carbonica
X + (OH) → XOH → Dove X è un metallo e OH rappresenta lo ione idrossido.
NaOH → idrossido di sodio
H + Y → HY → Nomenclatura: tradizionale acido X-idrico, idruro di X
HF → acido fluoridrico
LiH → idruro di litio
Anidride + H2O → Nomenclatura: tradizionale acido X-oso, acido X-ico
CO2 + H2O → H2CO3 → acido carbonico
Sali degli ossi-acidi → Si creano dal legame tra un metallo e lo ione dell'acido. La nomenclatura dello
Se un acido ha come desinenza -oso, il relativo ione avrà desinenza -ito.
Se invece un acido ha desinenza -ico, il relativo ione avrà desinenza -ato.
+ -> HXO+ (XO)23- -> H+(CO)32- pH
Misura l'acidità della sostanza.
Il riferimento è l'acqua distillata H2O, il cui pH è 7 ed è considerato neutro.
Se una sostanza ha il pH compreso tra 1 e 7, si dice acida, se invece il pH è compreso tra 7 e 14, parliamo di soluzione basica.
Una sostanza è acida se presenta una concentrazione di H+ e basica se dalla dissociazione otteniamo (OH)-.
pH = log [H+] oppure -pH = 14 - pOH dove pOH = log[OH-]
Dobbiamo distinguere tra acidi forti (1) e acidi deboli (2)