Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI QUANTITATIVA
- GRAVIMETRIA: SI FA ᵧ ANALITA CON OPPORTUNO REATTIVO
- PER DETERMINARE [SO₄²⁻] IN UN CAMPIONE SI AGGIUNGE ECCESSO DI Ba²⁺(aq)↓ DI BaSO₄ ↓
- PESO DI ᵧ = m DI ANALITA.
- VOLUMETRIA (TITOLAZIONE): SI FA REAGIRE ANALITA CON UNA SOL. DI CONCENTRAZIONE ESATTAMENTE NOTA X UN REATTIVO NOTO CORTE TITOLANTE.
- SI AGGIUNGE TITOLANTE GOCCIA A GOCCIA (BURETTA) ⇒ SI MISURA VOLUME DI TITOLANTE NECESSARIO PER ARRIVARE AD AMPORTO STECHIOMETRICO.
- TITOLO 1 mol/l CON Fe²⁺ ANALITA MnO₄⁻ TITOLANTE 2 Fe²⁺ + MnO₄⁻ + 8 H⁺ → 2 Fe³⁺ + Mn²⁺ + 4 H₂O
- PT. EQUIVALENZA AMPORTO STECHIOMETRICO ⇒ mAmB = ΣmAmB
IN GEN. AL PT. DI EQUIVALENZA m1 = mA xA = mB xB DA STECHIOMETRIA REAZIONE
- TITOLANTE IN BURETTA GONIOMETRA / ANALITA IN BECHER A => INCONTRITA xA V NOTO ⇒ MISURSO V FUSSO DEGLI TITOLZ.
VT x CT = m VA x CA A EQUIVALENZA
- TITOLO 5,00 ml NaCl CON 2,642 ml AgNO₃ 0,100 m
- 5,00 ml x 2,642 ml x 0,100 M CA = 5,28 10-3 M
REQUISITI TITOLANTE: DEVE DARE REAZ. QUANTITATIVA CON ANALITA h ELEVATA TERMODINAMICA DEVE. MARE MARTE VELOCISSM CON ANALITA h ELEVATA C/NOTA STECHIOMETRIAUNICA, NOTA PER NON NUOVO INDICE.
DEVE ESSERE POSSIBILE PREPARARE SOL. DI CONIC. ESATTOX NOTA
(possibile ottenere aggiungento tit. consigliato.)
STD PRIMARIA: SOSTANZA PURISSIMA NON IGROSCOPICA, STABILE, NON SOLUBILE
STD SECONARIA (HCl, NaOH) SI PREPARA SOL IN COC. AMISSIMA RESTATA X USCORZIONE
SI DETERMINA TITOLO CREATORE X TITOLAZIONE CON STANDARIA PRIMARIO HClO4Na2C2O4ANNOTAZIONE
MnO4⁻ 5Fe²⁺ + 5Fe³⁺ 5Fe³⁺ + MnO4⁻ ⇒ TITOLO MnO4⁻ con Fe²⁺ A PT. EQUIVALENZA SOLUZIONE SCOLORA
VIOLA INDIORE INDICORE INDICOARE TITOLI Fe²⁺ con MnO4⁻ A PT. EQUIVALENZA SOLUZIONE VIOLA
Titolazioni A V
Formazione composto poco solubile dell’analita
Limitiamo a Pb2+ (Ag T) Argentometria
Determinazione alogenuri (Cl-, Br-, I-) o pseudalogenuro (SCN-, CN-) residui, assenti, ossalati
AgNO3, sol famato
NaCl Ag+ + CI AgCL (è)
Per care cote venaria p.c. bisogni carico cote varia conc. analita durante titolazione
-Fare codici freddo ripetimento alla sol di concentrazione nota
Variarono bivio conc. di, è quindi titolo 50,0 ml di soluzione 0,100 M NaCl
Con sol 0,100M AgNO3
0,10 Mcon 50,0 ml 0,100 M p.c.co = Vg ml VeqCl- Veqmol s/mue
Veq smue /100 50,0 n
Veq
0 0,10 ... 4,16 8,52
10 6,3·10- ... 8,16 8,52
25 3,3·10- ... 6,51 8,52
35 1,4·10- ... 2,28 8,72
40 9,1·10- ... 9 6
49 4,1·10- ... 3 6
49,9 4,1·10- ... 6 7 9
50,1 4,1·10- ... 4 5 6 5
50,2 4,1·10- ... 6 7 8 6
60 9,1·10- ... 7,96 10-
[Ag+][Cl-] eq, p.h, p.l = Ag+ = pCl
Cl- + Ag2 AgCl
-10.solo mhap 40.mel.1,00muel 1,00 m.mol ocur
m crude somol 0,10 5,0 mue
nC mutes 4 inquero
[Cl-] = 4,00 40 2 = 10-8
[Ag+] = 50,40 = 6,69·10-
[Ag+] = 40 1 Capitaliz
Vf [Cl-] = 50 - VCT Va + Vf
Inizia titolazione. Aggiunta tanti V. Necessario per acuire al Pi. Equivalenza
[Cl-]: 5 - = 2,5 3,3 10-
5,0 -2,5
Pi. equivalenza s/muuel Ag+Cl
Ag+ + Cl-endia Ag(Cl)
5,0 +5,0
0,0 +5.0
x x
[Ag+][Cl-] = Veq = 10-:)
Come determinare [Ag+] rimasta in eccesso?
Reattivo titolante SCN- AgSCN ks 1,10-12
Titolazione di Cl- analita Ag+, titolante SCN-
Indicatore Fe3+
Soluzione contiene Ag+ e Fe3+
- Ag+ + SCN- ⇌ AgSCN
- [SCN]- = x
A p.t. eq. → "Ma io sono un SCN-"
[Ag+]1 [SCN-] = [SCN-]x = [AgSCN] = [FeSCN]2+ → colore visibile se [FeSCN]2+ = 6,4.10-6
⇒ [Ag+] = 6,4.10-6
[Fe3+][SCN-] = [Fe3+][SCN]
[Fe3+]2+ 3,6.10-3 pH < 3 per evitare l'Fe(OH)3
Il c. L Ag+ con SCN in sol. non influenza l'equilibrio
AgCl(s) + SCN ⇌ AgSCN(s) + Cl- (k=4.10-1)
Prima di titolare filtro precipitato!
Invece Ag2(s) + SCN ⇌ AgSCN(s) + l-1 h 1,40-4 | Non necessario filtrare
Titolazione secondo Fajans
Fluoresceina
A p.t. 1 presente come floresceinato giallo verde
cr cro con AgCl = Cl- in eccesso
Si ricopre di calciche AgCl tappa i buchi.
Dopo p.t. eq. Ag in eccesso ricoperto da calciche attira Flo-
Fino adsorbiso su particella colloidale diventa rosa.
1) AD DIPROTICO L/A
2) L/A/L'A TAPPOING
3) L'A' AMFIPROTICO
4) L'A'/A' TAPPOING
2) A'
Determinazione N in campione organico metodo Kjeldahl
- Digestione campione → Intubazione di azotano
- Il cationio viene digerito in H2SO4 concentrato caldo
- C → CO2 + H2O, N → NH4 ♥❤
- Traspirto tutto NH3 in NH3 (aq) rec NH3 + OH- → NH4
- Si raccoglie tutto NH3 (aq) in una coltabtione risultata il L/A
- NH3 + L/Cl → NH4 Cl
- Titolo eccesso di L/Cl finito con NaOH → repute titubzionePer differena dioče n di N
- Analit;0,3132 g parami, dopo digistione si aggiunge nella gomiti e NaOH conc. 1 accoglio NH3 (aq)
- In 25,0 ml L/Cl → 0,0492 M e recesso L/Cl titubnato con 3,27 ml NaOH 0,0492 M
- %% N in caratona = M x Mm x 100
- M = 0.085 mmol, N = 14.000 mg
- % N = 0,085 mmol/ 14,000 mg x 2,13 %
Sapendo che massa di proteine nei cereali sia 3,2 volte massa di trovare le proteine nella farina
% Proteine = 2,13, 5,7, 12/16%
Scarso di legante: EDTA vs NU4 veloce
Spesso si aggiunge legante per eliminare interferenza
Lo determina PH per titolazione con EDTA
Zn2+ presente in soluzione ← aggiungo ioni CN- che complessano Zn2+ → [Zn(CN)4]2-
è stabile di L ZnY2-
EDTA titola solo per il non sposta Zn2+
Tipologie di titolazioni con EDTA
-
Titolazione diretta
EDTA titolante (Na4Y) al pH abbastanza alto per Kf⁄Kh10-8 tamponato
Indicato metallocromico → Complessante ausiliario (mascherare OH- interferenti)
-
Titolazione di ritorno
Aggiungo ben EDTA misurata eccedente di EDTA (in sicuro eccesso) e si titola con un catione l'EDTA rimasto in eccesso.
- eo. M + EDTA ↔ [MY] ↑ + EDTAlibero
- Molto nt nl no → titolo con Mg2+ dopo reaz. differenza no 2 mt no
Uso questa titolazione se non trovo un indicatore adatto per quel catione
Mg2+ troppo passo o troppo acido,
Reazione lento tra M ed EDTA (Ga3+, Co3+...)
Cationi che formano idrossidi
pMgaf solo Mi2+ da dissociazione carbonato
Titolazione EDTA con Mgi2+
Mgi2+ [MgY-]3 equivalente massa ∑ Mgi2+ lega solo EDTA libero
Si nel numero eccesso di complesso 3[M3Y]
M = [MgY]2+ → ⇒ [M3Y] (Mg)3
Molto eccesso mo → [M3Y] nl
molto eccesso ml →
Determino [Mgo2+] libero per titolazione con EDTA