Estratto del documento

Soluzioni di elettroliti

  • Forte - completa dissociazione (acidi forti, basi forti)
  • Debole - bassa dissociazione (acidi organici, basi organiche) Kd << 1

Si può ricavare che per un'acido monoprotico debole:

AC ↔ A⁻ + C⁺

Kd = [A][C+]/[AC]

Conclusione analitica della sol. e concentrazioni ioniche:

CaCl2 ↔ Ca2+ + 2Cl

[Cl] = 2c

Proprietà colligative per sol. di elettroliti

Per soluzioni di elettroliti deboli (diluite):

  • ΔT = Kecm[1 + φ(ν − 1)]
  • i = crT [1 + φ(ν − 1)]

Per soluzioni di elettroliti forti (diluite):

  • ΔT = Kecmν
  • i = cr

Conduttività elettrica di sol. elettrolitiche

se sol. elettrolitiche sono completamente diss. e forti.

1) La conduttanza G:

2) La conducibilità GV = S-1 [S = m^2

Conducibilità specifica di un equivalente.

Il volume soggetto alla conduttanza sta diminuendo, per definizione dei geometrici, si suole definire una quantità G di tale sistema che sia riferita al grammo equivalente.

Lm = 1000 Z = GV / v> (1)

Conducibilità equivalente (λ)

λ diminuisce con d, ha lo stesso comportamento di λm = λ - k√c

Processo di corrente in soluzione

La quantità (n) di un dato tipo di ioni è direttamente proporzionale alla quantità di corrente qui scoperta.

In particolare: HCl, H2O

HCl → H2O :

Desigenza mattina

  1. Di approccio in cui occorre un neutro da passaggio in corrente in sistema.
  2. In mezzo dove corrente H2Cl → NaGAg → 2 KCl

Se preferito come corrente viaggia la luce di massa, ci fu trovato tramite CaCl

Prova in condens.” in corrente

Si trova nella conducibilità dei materiali.

Mobilità (μ)

  • Velocità in cui impiega particella;
  • Deriva (l): μ = F - μ -
  • μ +, -: μ + + μ -

Fattori strutturali per la forza di un acido

  1. Effetto della massa sulla densità di carica (effetto induttivo)
  • H-C-C-O-H
  • H-C-C-C-C-O-H
  • H-C-C-C-C-C-O-H
  • H-SO3-H
  • H-SO2-CL
  • H-SO2-CL2

Evitare polarizzazioni (∂+) CH3 solubile in H2

Sostituisci H con CL

Propizia un'atmosfera negativa DATA dalla base

  1. Solopelle e ioni

Propizia un'atmosfera negativa

  1. Bronst ed Oslche

Intersazione di solvent (H2O)

L'acqua è un particolare acido o ca base (H2O con un H)

Con propiziazione elettronica spazia a pH netturale dipende dalla temperatura o dalle solvenze dell'erotermo

Specie anfotere e amfotereine

Si modifigassa la sua compensione da porta fra se e basse

da specie formata apprica basina massa pontradina MZr statimania presenta clima o perzessiva celestium

1) In gestione il composto XOH di compensione

da passe di OH formata in X solita biodiversità compensione da basse

2) L'ammuto o abbasso xenom con stessa sicurezza di base

da gestione cnotiformazione da basse

3) Y2X2 → X

Mosfrtito con amtox stoffice cusa base e ampocenza di atmoletiemi mazzofastiero

Prodotto ionico dell'acqua

2 H2O ⇌ H3O+ + OH-

CK progestrom equivalente

Logaritmo porte per cercarsi a 318

Ottenere quindi KW = aH3O+aOH- = 10-14

Puessa EQ e consente → aH+ aOH = 10-7F

Se ponoe i massi sono pexit moser eomere con T se moltera di mojectre sottione le sostrattoqu

Determinazione di KW

Finemela e teorica produzione con ion mnoichenli in evento

∆Gº = RT ln KW molescono os percginaso a 253º

Resta cariche KW = 10-14

pH di idrolisi

Estendo [NaCN]

  • Posto NaSo3H, la base prev./idrol.

[OH-] = √Kb x [N-]

Grado di idrolisi (β)

Ki = β2Ci / 1 - β

β2 = Kb / Ci

Soluzioni di acidi deboli e loro sali con basi forti (Esemplificazione - Hasselbach)

  • H2C + OOH = H2COOH + NaOH

[HCOO-] [H2COOH] gtr

Kw = [H3O+] [OH-]

[OH-] = Kw [Ca/Ka + [OH-]]

Miscele di acidi

Acidi: forti, forti,

  • pK2/pK3 autore, dis√SUPO-
  • [H3O+] + [Ca + Cs] [H3O+] [Ca]

[H3O+] = Ca = Cs

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Chimica 06 Soluzioni Di Elettroliti Acidi e Basi Pag. 1 Chimica 06 Soluzioni Di Elettroliti Acidi e Basi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 06 Soluzioni Di Elettroliti Acidi e Basi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 06 Soluzioni Di Elettroliti Acidi e Basi Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasquali Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community