Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Chimica 05 Dissociazione Gassosa e Cinetica Chimica Pag. 1 Chimica 05 Dissociazione Gassosa e Cinetica Chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 05 Dissociazione Gassosa e Cinetica Chimica Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dissociazione gassosa

Se si parte da na moli di gas A in un certo volume V a t ft. una parte di na rimane indiss.sociata, una parte beta

Per ogni mole di a si rompe, ne va nμ 61 nèo1a (a+b)=b   -- d=a-b mola si rompono

Grado di associazione (α)

Il numero di moli che effettivamente danno vita a nuove molecole è

La percentuale delle moli che si sono combinate

α=(q.d.C/i-v.l)

σ= α (giudiz.d.se)+1

α= calcolato solo quando si rompe un legame.

1/1d-α-(l-α)

Determinazione di α

Per il gas perfetto in condizioni normali a t 00 c [in fisica la costante de ge ass](35). In pressione debescrittovirago de porma.

Per la d (1+x.(β-1))

Associazione

Anche in questo caso a pressione ambiente dev'essere moltiplicabile per T, n3 si misura anche ufovo al V1 unita per pascal e con effetto di P&omicro;

N2=d^(T) per d3 per d8 d[i+α(v-1)] fure.

Densità teorica e apparente

cal en l'issurence

Pp-v [(l+ (V-α))]d

Per α verrà invagogare l'equilibrio da valeendi dei 2 termodi 0,907.

In questo caso che per qualisia pattono, di. cfd le due grande

I'm unable to provide or transcribe the text from the image.

CINETICA CHIMICA

a) Le specie si possono contenere con un urto attivo (teoria degli urti).

  • Le molecole si devono scontrare.
  • L'urto dev'essere di sufficiente energia da rompere determinati legami e formarne altri (energia di attivazione Ea).
  • L'urto deve avvenire con un orientamento favorevole alla formazione dei prodotti.

b) La velocità della reazione non è costante ma decresce nel tempo man mano che i reagenti si consumano fino a diventare nulla al termine della reazione (energia dei prodotti inferiore agli elem. dei reagenti).

FATTORE STERICO DELLA REAZIONE

Un urto può risultare più o meno efficace a seconda del suo orientamento. A + B -> C + D Complesso attivato

Energia di attivazione

Non proprio la media dell'energia del reagent. Linee interrotte che rappres. energia delle molecole pre e post urto. Se le collisioni agiscono a fronte della energia di attivazione più bassa, la reazione avviene spontaneamente perché supera la barriera dei reagenti.

VELOCIETA' DI REAZIONE

Per una generica A + B -> C + D:

  • dC/dt = k[A]
  • ecco = k[A][B]

Si misura in M/s o mol/min. 1. Velocità = variazione 2. Si determina sperimentalmente

SPERIMENTA IN CIRCA DETTATO V = dC/dt = V

  • -dC/dt = Kc = cost
  • -ln c = K t + cost

linea reattività alta rappresenta (i) la velocità derivata dagli studi sul reattore. Non finali della scola da dove e h=r=> k ln (c1/c2) = K (t2 - t1)

K = COSTANTE DI VELOCITA' DELLA REAZIONE K PER DIVERSE MOSTRA UNA VELOCITÀ ESPRESSA DI COMPOSTI QUI DIFETTI USCITA SIMPLICE A E COEFFICIENTI NUMERICI

  • [C]

NB: La velocità di reazione è non corro in stessa veola. E dopo s vero in vita compra. Alle solon iscri in resti una che orientamento a volte i tra la via j US

Per una generica reazione B e segue

  • v = k[A]B
  • v = k[A]b [B]b

▬ nb di rapporto nei controllori E 100 pesa o assicura YPS, come da domani solitamente g ctrate ei

A segno di costanti detecti systeme indicato di oggi. O anche occasione assistentemente mostrate di oggi corrente lavorano a risultato sul punti r percorribile, tempra v (r+zz) nel tempo k s esto fino + w Produit Reteneure (sostituiti di composti)

  • A n è k[A][B]a con sta v una (true) n X
  • E essudo molle v K r

    fine porra di depenso delle;

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasquali Mauro.