Estratto del documento

Teoria atomica di Dalton

  1. Ogni elemento è costituito da atomi
  2. Ogni atomo di un elemento sono identici
  3. Atomi tra elementi diversi sono diversi
  4. Gli atomi possono combinarsi in rapporti di piccoli numeri interi
  5. Gli atomi con massa sono la legge di conservazione
  • Lavoisier → Conservazione della massa
  • Proust → Proporzioni definite
  • Dalton → Proporzioni multiple

Sostanze pure

  • Sostanza pura (non scindibile in altre tramite tecniche fisiche)
  • Miscela eterogenea (fasi con interfaccia non uniforme)
  • Miscela omogenea (2 o + sostanze di stessa fase)
  • Soluzione

Atomo → Legame → Composto chimico → Si può ridurre in atomi (Altre info es) ed inoltr.

Proprietà fisiche

  1. Temperatura
  2. Quantità
  3. Luce
  4. Statore
  5. Fusione
  6. Posizione
  7. Solubilità
  8. Concentrazione

Trasformazioni

Reazione = Sostanza la composizione Sossa trattera (anima solida o altro)

Lunghezza trasformazione → Nuova costit.

Particelle subatomiche

Becquerel; Curie → Raggi α (nucleo elio) V/c Raggi β (elettrone) vβ~c Raggi γ (non elettromagnetiche) vγ=c

Thompson → Rapporto carica massa q/m = 22an/q cl1=El E 2 E

Milikan → Bilance V=mxf E e edz 3m u1ly

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Chimica 01 Atomi Legami Chimici Struttura Molecolare Chimica del Carbonio Pag. 1 Chimica 01 Atomi Legami Chimici Struttura Molecolare Chimica del Carbonio Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 01 Atomi Legami Chimici Struttura Molecolare Chimica del Carbonio Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 01 Atomi Legami Chimici Struttura Molecolare Chimica del Carbonio Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica 01 Atomi Legami Chimici Struttura Molecolare Chimica del Carbonio Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher klearchos94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pasquali Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community