ANOMALOCARIDA
VENDIAMORPHA PYCNOGONIDA
SPRIGGINIDA UNIRAMIA*
CHELICERATI
CRUSTACEAMORPHA
ONYCHOPHORA GENERALITA’
TRILOBITA CHELICERAMORPHA
TARDIGRADA
* insetti ed artropodi con arti non bifidi 2
Cladogramma dei Chelicerati (da M. La Greca)
xifosuri
euripteridi
scorpioni
uropigi
Euchelicerati amblipigi
aranei
Aracnidi palpigradi
pseudoscorpioni
solifugi
opilioni
ricinulei
acari
incerta collocazione sistematica pantopodi 3
NUMERO DI SPECIE DEI VARI ORDINI DI CHELICERATI (ca.
70.000 specie) Xifosuri
Pantopodi
Ragni
Scorpioni
Amblipigi
Uropigi
Palpigradi
Pseudoscorpioni
Opilioni
Ricinulei
Acari
Ragni e acari hanno avuto un buon successo evolutivo, anche per merito di una
nutrizione efficace. 4
ANATOMIA DI UN CHELICERATO
Può anche essere presente una sorta di aculeo finale che, come ad esempio nei
limuli (simili agli xifosuri), stabilizza il nuoto. 5
SCORPIONI E MEROSTOMI MEROSTOMI (XIFOSURI) - organismi
marini che abitano ambienti tropicali e che
si riproducono sulle spiagge 6
RAGNI E ACARI seta
di
fabbricatori
cioè
ACARI aranei,
tutti
PANTOPODI (“tutti piedi”) – tutti organismi marini, che abitano fondali profondi, e
dall’aspetto aracnoide; le zampe sono utili per molteplici usi 7
CHELICERATI
ARACNIDI 8
ANATOMIA DI UNO SCORPIONE 9
STRUTTURA DEI POLMONI A LIBRO (IN SCORPIONE DESERTICOLO
PARUROCTONUS MESAENSIS) 40 µm
–
x lamelle
* - pilastri 13 µm 10
CURE PARENTALI
I piccoli sono portati sul dorso dalla madre (negli
scorpioni) o in piccoli involucri di seta (dai ragni) Trochosa terricola
ancora fino alla 3°/4° muta e fino al completo sviluppo (Lycosidae)
della bocca: fino allo “svezzamento”, assorbono il
nutrimento e l’acqua da una cuticola sottile, e questo è
stato osservato perché separando i neonati, questi
morivano per disidratazione. 11
CORTEGGIAMENTO ED INSEMINAZIONE NEGLI SCORPIONI
Per l’inseminazione è stato messo a punto un passaggio
che permette di proteggere gli spermatozoi
dall’essiccamento: questo può essere o diretto, o tramite
spermatofora. Il passaggio tramite spermatofora avviene
grazie a questo tubicino, contenente gli spermatozoi, che
viene impiantato nel terreno dal maschio, che si assicura
di trascinarvi sopra la femmina per far avvenire la
fecondazione.
–
MORFOLOGIA ESTERNA DI RAGNO VISIONE LATERALE
In generale, tutti i ragni sono velenosi, cosa che serve sia per difendersi che per
nutrirsi: il veleno, infatti, non serve solo per uccidere la preda ma anche per liquefarne
i tessuti; queste sono solitamente insetti, i cui tessuti interni all’esoscheletro vengono
sciolti e succhiati via come fluidi.
Nei ragni le zampe servono sia per il movimento che per la costruzione della tela, e
nei maschi fungono anche come organi sessuali. 13
PROSOMA
S: faringe pompante SEG/SUB: gangli sopra e sotto-esofagei 14
E: esofago Es: endosterno
–
OPISTOSOMA SEZIONE LONGITUDINALE DI FEMMINA
DIGERENTE NERVOSO ESCRETORE
CIRCOLATORIO RESPIRATORIO 16
ORGANIZZAZIONE DEI CHELICERI NEI RAGNI
MIGALOMORFI ARANEOMORFI
CONDIZIONE ORTOGONATA CONDIZIONE LABIDOGNATA
(tipo più pericoloso per
i denti più grossi) 17
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Artropodi, anatomia generale. Crostacei, chelicerati e antennotracheati
-
Riproduzione nei metazoi prima parte, zoologia, scienze biologiche
-
Processi di sviluppo dei metazoi, zoologia, scienze biologiche
-
Classificazione e sistematica, zoologia, scienze biologiche