vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CELLULE STAMINALI E DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Differenziamento cellulare -> processo tramite il quale una cellula si specializza ed acquisisce proprietà morfologiche e funzionali specifiche -> dovuta ad una espressione genica differenziale -> tutte le cellule possiedono lo stesso genoma ma differentemente espresso (alcuni geni saranno attivi e altri no) -> composizione molecolare diversa.
Regolazione del differenziamento cellulare -> fattori di trascrizione che si legano ai promotori inducendo la trascrizione di specifici geni.
Cellula progenitrice della linea mieloide -> in base ai geni attivi o no si differenziano -> osteoclasti/oligodendrociti/cellule dendritiche/macrofagi/leucociti.
Cellule staminali -> cellule non differenziate con divisione illimitata (grazie alla presenza di telomerasi) -> possono differenziarsi e specializzarsi in una specifica cellula -> classificazione:
Cellule staminali adulte -> localizzate nella placenta, nel cordone
ombelicale o nei tessuti di bambini e adulti.
Cellule staminali embrionali -> provenienti dal blastocisti (embrione di 5-6 giorni).
In base al grado di differenziazione si classificano cellule staminali:
- Totipotenti -> possono formare qualsiasi tipo cellulare, compresi quelli extraembrionali come la placenta ecc. -> un esempio è lo zigote.
- Pluripotenti -> possono formare qualsiasi tipo cellulare, tranne quelli extraembrionali.
- Multipotenti -> possono formare solo alcuni tipi cellulari.
- Unipotenti -> possono formare solo un tipo cellulare.
Nel tessuto adulto le cellule staminali si trovano in varie zone come nel cervello, nella retina, nel midollo osseo ecc. ->sono generalmente quiescenti-> in seguito a stimoli possono differenziarsi -> funzioni: Rimpiazzare cellule morte e rigenerare tessuti danneggiati.
Cellule staminali emopoietiche -> formano tutti i tipi di cellule del sangue.
Cellule staminali nel midollo osseo -> formano
tessuto osseo, cartilagine e adipociti.
Cellule staminali nel tessuto nervoso -> formano neuroni e cellule della glia quali astrociti ed oligodendrociti -> in seguito a un trauma del tessuto nervoso se la maggior parte delle cellule sopravvissute sono