Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Cellula  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

virus

entità vivente ma non costituite da cellule sono parassiti specifici

sono costituiti da una molecola di acido nucleico ( DNA o RNA ) capside

 sono incapaci di sintetizzare le proteine

 per riprodursi devono infettare cellule ospiti di cui sfruttano gli enzimi e il

 sistema energetico

cellula eucariotica

più complesse e più grandi pluricellulari

sono composte da :

MEMBRANA CELLULARE

avvolge la cellula

 doppio strato fosfolipidico

NUCLEO

contiene il DNA forma la cromatina =>

 

corpuscolo sferico protetto dall’involucro

nucleare, formato da due membrane con

doppio strato fosfolipidico

formazione dei ribosomi

 nucleoplasma acidi nucleici > sostanza

 

gelatinosa

nucleolo sintesi RNA ribosomiale

 

RIBOSOMI

macromolecole complesse sono liberi

 

funzione : sintesi proteica

RETICOLO ENDOPLASMATICO

sistema di membrane costituita da tuboli

LISCIO

1) no ribosomi

2) proteine + lipidi

funzioni :

1) glicogenolisi ( metabolismo dei carboidrati ) e metabolismo dei lipidi

2) azione antiossidante detossificazione di veleni e farmaci

RUGOSO

Sede delle sintesi delle proteine di secretazione

Funzioni :

1) Sintesi proteica => ribosomi destinazione non

citoplasmatica => esterne alla membrana

2) Allungare il sistema della membrana

APPARATO GOLGI

Centro di raccolta, rielaborazione e smistamento dei

prodotti del RE => viene modificato il contenuto e

trasferito in una vescicola

CIS- GOLGI = più vicine al nucleo

TRANS – GOLGI = piu lontane dal nucleo

Funzione :

Sintesi dei polisaccaridi e dei lipidi

 Solfatazione proteoglicani tramite enzima che

 

trasferisce il gruppo solfato

Impacchettamento e condensazione dei secreti

 Rinnovamento del sistema membranoso interno

LISOSOMI

Sono vescicole delimitate da membrana enzimi digestivi, che non si trovano nelle

cellule vegetali

Funzione :

autofagia => riciclaggio di organuli vecchi o danneggiati

 scompongono le macromolecole

 distruzione dei batteri nocivi

la loro formazione avviene nel RER + apparato di

Golgi

la membrana del lisosoma separa l’ambiente acido

dell’organulo dall’ambiente neutro del citosol.

Simili ai lisosomi, piu piccoli, ci sono i

 perossisomi, responsabili della demolizione di

sostanze tossiche come farmaci e alcool

IL MITOCONDRIO

Non si trova nelle cellule procariote

Si trova nel citoplasma, cambia spesso forma e dipende dal fabbisogno energetico

della cellula. Sono delimitati da una membrana doppia : quella esterna liscia e quella

interna, che invece presenta numerose pieghe. Il contenuto interno prende il nome di

matrice.

Sono semiautonomi > hanno un proprio DNA, circolare

 I mitocondri zigoti, provengono SOLO dalla cellula uovo => il materiale genetico

 viene trasmesso solo per via materna

Sono considerati come centrali energetiche sede della respirazione cellulare

 

CITOSCHELETRO

Si trova nel citoplasma

Impalcatura supporto strutturale

 

Determinano la posizione degli organuli e del movimento cellulare ( flagelli e

 ciglia )

Centro di organizzazione dei centrioli e il centrosoma

La cellula vegetale

La parete cellulare > involucro esterno e rigido che da forma alla cellula fatta

 

di cellulosa

Plastidi > contengono cloroplasti e cromoplasti ( fiori e frutti ) => pigmenti

 verdi, ed è sede della fotosintesi clorofilliana

Cloroplasti > hanno un proprio DNA e lipidi

 Vacuoli > cavita che hanno la funzione di riserva digestiva, e funzione osmotica

 => pressione esercitata dal liquido

Trasporto di membrana

Può essere attivo o passivo. Spostano una sostanza contro gradiente ottenuto

dall’idrolisi di ATP

TRASPORTO ATTIVO = richiede dispendio di energia e può essere primario o

secondario

PRIMARIO consumo di ATP attraverso la pompa sodio – potassio va contro

 

gradiente quindi dall’interno verso l’esterno

SECONDARIO usa energie alternative

TRASPORTO PASSIVO = non consuma energia

DIFFUSIONE SEMPLICE possono passare piccole molecole apolari e molecole prive di

carica => NO glucosio => il trasporto è determinato da:

dimensione molecola,

 differenza di concentrazione

 polarità

DIFFUSIONE FACILITATA ioni o molecole piu’ grandi sono spostate tramite proteine

di membrana attraverso : canali ionici, acquaporine e trasportatori .

Il trasporto avviene secondo gradiente di concentrazione

OSMOSI = passaggio di acqua attraverso la membrana

ENDOCITOSI = trasporto molecole all’interno della cellula

Fagocitosi > trasporto di sostanze solide

 Pinocitosi > trasporto di sostanze liquide

ESOCITOSI = trasporto di molecole al di fuori della cellula

Passaggio della proteina : ribosoma libero – R. E ruvido – apparato golgi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sabriimp06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Di Mauro Ivan.