Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Capacità di resistenza Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPACITA' DI RESISTENZA

Ci permette di protrarre nel tempo un'attività motoria attraverso l'uso prevalente di fonti energetiche

di tipo aerobico. (es. corsa prolungata nel tempo).

Attraverso il suo miglioramento l'organismo è in grado di mantenere nel tempo il rendimento di

un'attività motoria ritardando l'insorgere della fatica e dei suoi sintomi; coincide con la capacità di

muoversi a ritmo + elevato possibile senza diminuire l'efficacia della prestazione (= muoverci ad

un ritmo elevato senza calo di rendimento).

Fuori dall'ambito motorio → resistenza mentale: quando siamo coinvolti in compiti k richiedono a

lungo l'attivazione dei nostri sistemi senso-percettivi, attentivi, di concentrazione,...

Allenamento x sviluppare la capacità di resistenza (es. test di Cuper) è il miglior e + semplice e

veloce modo x dimostrare k con l'allenamento si migliora.

CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA (1)

→ (ENDURANCE – resistenza generale – resistenza

– RESISTENZA DI LUNGA DURATA

organica). È la resistenza di base; punto di partenza x ogni allenamento.

È la + utile x l'uomo k non fa attività sportiva, in quanto il suo miglioramento è reso

possibile da adattamenti strutturali e funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, respiratorio,

epatico, renale.

Viene sollecitata attraverso gesti globali ciclici ripetuti a ritmo costante

(es. camminare, correre, nuotare, pedalare).

Attività di durata minima: 30' consecutiva.

Coinvolge anche la resistenza mentale.

Metabolismo aerobico !!! → di durata media (da 2' a 10') e intensità medio-elevata.

– RESISTENZA DI MEDIA DURATA

Metabolismo aerobico e anaerobico !!!

→ resistere x durate brevi ad azioni veloci e intense o k si

– RESISTENZA ALLA VELOCITA'

ripeta + volte la stessa sequenza senza determinare un calo di rapidità e rendimento.

(es. corsa 400 mt).

Metabolismo anaerobico !!! → (coincide con la forza resistente), consente di protrarre nel

– RESISTENZA ALLA FORZA

tempo espressioni di tensione muscolare riferendosi a distretti muscolari localizzati,

implicati direttamente nell'attività.

(es. sollevamento pesi).

CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA (2)

→ forme di lavoro prolungato, metabolismo aerobico, durata

– RESISTENZA AEROBICA

medio-lunga. → metabolismo anaerobico, e si rapporta alla resistenza alla

– RESISTENZA ANAEROBICA

velocità. → si riferisce alla resistenza degli apparati (circ, resp,..),

– RESISTENZA ORGANICA

metabolismo aerobico di durata medio-lunga. (il generale)

→ riferita alla capacità del sistema neuro-muscolare di

– RESISTENZA LOCALIZZATA

esprimere tensioni protratte nel tempo. Coincide con la forza resistente

implica il locale (sui vari distretti muscolari).

→ legata ad una specifica prestazione sportiva

– RESISTENZA SPECIFICA

Dettagli
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micheladelucca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria e metodologia del movimento umano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Casolo Francesco.