Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Botulismo classico e infantile Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Botulismo classico e infantile

C. botulinum causa una grave intossicazione alimentare detta

che insorge generalmente dopo 12-36 ore dal

botulismo classico,

consumo di cibo contaminato dalla esotossina botulinica. La

tossina assorbita nell’intestino diffonde per via ematica agendo

sulle giunzioni neuromuscolari e su tutte le terminazioni

colinergiche del sistema nervoso periferico; ciò impedisce la

trasmissione dell’impulso nervoso (mediata dall’acetilcolina)

inducendo Il botulismo è caratterizzato da

paralisi flaccida.

segni clinici prevalentemente a carico del sistema nervoso:

disturbi visivi (visione annebbiata o doppia), bocca secca,

difficoltà della parola, vomito, diarrea; successivamente si

possono verificare paralisi flaccide. La letalità è del 40-60 ,

%

la morte può verificarsi per paralisi respiratoria o collasso

cardiovascolare.

Attualmente in molte aree del pianeta la forma più comune di

causato dalla neurotossina

botulismo è il botulismo infantile

C. botulinum

prodotta in vivo da che colonizza l’intestino

crasso dei neonati di 3-24 settimane di età; i sintomi sono

costipazione ostinata, letargia, paralisi flaccida, il

microrganismo può essere trasmesso con alimenti come il miele

C. botulinum

contaminato da spore di . Tale patologia può esse

re una possibile causa della morte improvvisa del neonato. Il

è invece una rara forma di botulismo che

botulismo da ferita

consegue a una ferita contaminata dalmicrorganismo e la tossina

è assorbita in quel sito.

Dettagli
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e microbiologia sanitaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Biologia Prof.