Classificazione delle alghe brune
1. Fucales [14s].
Tallo parenchimatico, accrescimento marginale, numerosi cloroplasti discoidali con pirenoide; gametofiti grandi, filamentosi, sporofiti parenchimatici; riproduzione oogama.
2. Ectocarpales [200s].
Talli filamentosi, accrescimento marginale o intercalare, cloroplasti discoidali con pirenoide; gametofiti e sporofiti filamentosi; riproduzione isogama o oogama.
3. Cutleriales [11s].
Accrescimento tricotallico e tallo flabelliforme in almeno una generazione; riproduzione anisogama.
4. Laminariales [123s].
Tallo diploide parenchimatico di grandi dimensioni, meristemi intercalari, numerosi cloroplasti discoidali privi di pirenoide; gametofiti piccoli, filamentosi ad accrescimento apicale; riproduzione oogama.
5. Sphacelariales [81s].
Talli gametofitici e sporofitici caratterizzati da accrescimento con singola cellula apicale; la divisione delle cellule figlie avviene su piani longitudinali (talli polisifonati); numerosi cloroplasti discoidali senza pirenoidi; alternanza di generazioni isomorfiche; riproduzione isogama, anisogama o oogama.
6. Dictyotales [220s].
Gametofiti e sporofiti parenchimatosi; accrescimento apicale o marginale; numerosi cloroplasti discoidali senza pirenoidi.
pirenoidi; alternanza di generazioni isomorfiche; riproduzione oogama.
7. Fucales [521s].
Tallo parenchimatoso, accrescimento con singola cellula apicale; numerosi cloroplasti discoidali; ciclo diplonte, riproduzione oogama.
Ectocarpales
- talli filamentosi, pseudoparenchimatici e parenchimatici generalmente eterotrichi: disco basale e parte eretta filamentosa, bulbosa o fogliosa; le due parti possono essere equivalenti o una prevalente sull'altra.
Ectocarpaceae
- Talli a filamenti liberi
- Ectocarpus, talli ramificati uniseriati, con sistema strisciante e eretto. La parte strisciante è solitamente "rizoma-like".
- Aplodiplonte con alternanza di fasi isomorfiche. La fase aploide e quella diploide sono entrambe filamentose.
- lo sporofito produce sporangi uni- o pluriloculari, che rilasciano le spore tra le 6 e le 12.
- Gli sporangi pluriloculari sono ramificazioni laterali modificate che possono contenere, a seguito di ripetute divisioni mitotiche, fino a 660 cellule.
che germinano alcune ore dopo il rilascio e riproducono un tallo sporofitico. La cellula madre degli sporangi uniloculari è sferica e ha un grande nucleo.
Dopo la meiosi, un nucleo e un cloroplasto si associano e si rivestono di citoplasma e parete, formando una zoospora aploide.
In uno sporangio uniloculare si formano fino a 32 zoospore, che germinano entro due-tre ore per produrre talli gametofitici.
I gametofiti (tallo aploide) producono solo sporangi pluriloculari che differenziano isogameti o zoospore.
I gameti femminili emettono l'ormone sessuale ectocarpene, che attrae i gameti maschili. Quindi avviene la fusione, zigote tallo sporofitico (diploide).
I gameti femminili non fecondati per partenogenesi danno vita ad un nuovo tallo gametofitico aploide.
2. Desmarestiales
Alternanza di generazioni eteromorfiche: grande sporofito con tallo complesso e gametofito piccolo e filamentoso.
Riproduzione oogama.
Sporofito ad accrescimento tricotallico, con asse.
maggiore corticato
Sporofiti fino a 2-3 m, nel sublitorale di acque fredde di entrambi gli emisferi
Sporangi uniloculari prodotti in inverno sugli sporofiti. In questi sporangi uniloculari avviene la meiosi a formare zoospore aploidi. Perdono i flagelli e germinano poco dopo il rilascio.
Formano Gametofiti eterotallici, si accrescono in luce rossa e differenziano i gameti in luce blu o bianca. Dopodiché appaiono anteridi e oogoni. Oosfere all'apice di oogoni; emettono desmarestene, ectocarpene e viridene, che inducono l'apertura degli anteridi e attraggono gli spermatozoidi (ogni anteridio rilascia uno spermatozoide). Comincia a formarsi lo spermatofita con la produzione di un tubulo da un lato dello zigote e di rizoide dall'altro lato.
Cutleriales alternanza di generazioni iso- (Zanardinia) o eteromorfiche (Cutleria) sporofiti con sporangi uniloculari, gametofiti eterotallici e anisogami Talli appiattiti, accrescimento tricotallico
Cutleria in acque calde dell'emisfero boreale, con gametofito eretto, laminare, a ramificazione dicotomica e produzione di peli uniseriati all'apice della lamina (per accrescimento tricotallico)
Gameti maschili e femminili su talli diversi, riproduzione anisogama
I gameti femminili emettono multifidene, un composto molto volatile a basso peso molecolare che attrae i gameti maschili
Si muovono sia gameti femminili che gameti maschili. I gameti femminili che non sono fecondati portano alla partenogenesi
Poco dopo la gamia, lo zigote inizia a dividersi per formare lo sporofito.
Lo sporofito consiste di una struttura colonnare circondata da un'espansione laminare, aderente al substrato, sulla quale sono portati gli sporangi uniloculari, raggruppati in sori sulla superficie dorsale. In questi sporangi uniloculari, si formano zoospore che fanno a formare il gametofito.
4.Laminarialestalli parenchimatici con rizoide, cauloide e filloide laminare alternanza di generazioni
- eteromorfiche (sporofito grande, gametofiti eterotallici microscopici, forse con il coinvolgimento di cromosomi sessuali); riproduzione oogamastigma generalmente assente
- mari freddi di tutto il mondo (gametogenesi impedita a T > 10°C)
- meristemi intercalari tra cauloide e filloide che producono sostanze che inibiscono la formazione di sori sullo sporofito durante i periodi di crescita. Quando cessano, si formano i sori. I sori contengono sporangi uniloculari.
- tre tipi di tessuto: medulla, cortex, epidermide
- Nel cauloide si sviluppano cellule cribrose, con placche cribrose a pori di dimensione variabile in funzione della specie e presenza o meno di callosio; mancano cellule compagne e collaborano al trasporto attivo di fotosintati (principalmente mannitolo); i pori delle placche cribrose si sono evoluti dai plasmodesmi
- Sporangi uniloculari indotti da giorno corto dove si formano 32 (Laminaria) zoospore aploidi.
- Queste zoospore trasportate anche per lungo tempo,
- algina (Macrocystis) per gelati, pasticceria, vernici e prodotti farmaceutici
- medicina tradizionale (Laminaria, Nereocystis)
- fertilizzanti
- foraggio
- alimentazione umana ("Kombu" in Giappone; "haidai" in Cina, v. Culture of kelp (Laminaria japonica) in China]
tutto il mondo
alternanza di generazioni isomorfiche di talli filamentosi eretti
i gametofiti producono i gametanti in sori.
modificazione: sporangi uniloculari contenenti 4-8 aplanospore
riproduzione sessuale oogama (un'oosfera per oogonio; 650-1500 spermatozoidi per anteridio
spermatozoidi con un solo flagello, ma due corpi basali
produzione di uno zigote che forma uno sporofito.
Lo sporofito produce aplanospore
ormone: DICTYOTENE
7.FucalesTalli parenchimatici
ciclo diplonte
riproduzione oogama
gameti prodotti in speciali strutture (concettacoli); talli monoici o dioici
concettacoli dispersi sulla superficie del tallo o raggruppati in ricettacoli all'apice delle ramificazioni
mari di tutto il mondo, ma generi delle acque temperate e polari dell'emisfero boreale diversi da
quelli delle acque temperate e polari dell'emisfero australeFucus, tallo ramificato dicotomicamente
ramificazioni appiattite con venatura centrale
sporgente e ali laterali con criptoblasti (depressioni con peli sterili che facilitano l'assorbimento di nutrienti)
Accrescimento apicale e meristodermico
Epidermide, cortex e medulla
cisti aerifere all'apice delle ramificazioni
gameti maschili attratti verso quello femminile dal feromone fucoserratene, emesso dall'oosfera
gli anteridi contengono fino a 64 spermatozoidi.
La parte apicale dello spermatozoide porta 13 microtubuli che formano la proboscide, probabilmente per facilitare la recezione dell'ormone.
zigote con modello di sviluppo complesso; da una parte forma un rizoide, dall'altra inizia la formazione dell'embrione
giovane sporofito ad accrescimento tricotallico, poi apicale
Sargassaceae1. : Cellula apicale del tallo piramidale; ramificazioni specializzate con strutture laminari, cisti aerifere e ricettacoli, in mari caldi, generalmente galleggiante
Himanthaliaceae2. : Talli differenziati in una porzione basale
conicaHimanthaliasterile e una fertile apicale nastriforme. .Fucaceae Fucus,3. : cellula apicale piramidale nei talli maturi.Ascophyllum, Pelvetia
Fanerogame marine (Seagrasses)
Cosa sono le fanerogame marine?
Il nome "Grasses" si avvicina molto all'inglese per Graminacee. Anche se in realtà le fanerogame condividono con le Graminacee solo l'appartenenza al phylum Tracheophyta e alle Angiosperme.
Ordine Alismatales.
Le fanerogame marine sono un tipo di vegetazione sommersa acquatica, evoluta da piante terrestri e specializzata per vivere nell'ambiente marino.
Come le piante terrestri, le fanerogame hanno foglie, radici, conduzione di tessuti, fiori e semi (tutte cose che nei gruppi algali non esistono), e fabbricano il proprio cibo tramite la fotosintesi.
A differenza delle piante terrestri, le fanerogame non possiedono i forti steli e tronchi necessari per superare la forza di gravità sulla terra. Le foglie sono flessibili e supportate
dalla galleggiabilità dell'acqua. A causa della loro morfologia e abitudine di crescita, anche le fanerogame sono talvolta confuse con macroalghe marine; tuttavia, un esame più attento rivela differenze significative. 12 generi di 4 famiglie strettamente marini (4 famiglie sulle 300 di angiosperme; 320 000 specie di angiosperme, le fanerogame sono 70): Con adattamenti per vivere in un mezzo salino o Capacità di crescere completamente sommerse (questo può essere un problema per la fotosintesi, ossia per l'anidride carbonica e la luce!) Con solido ancoraggio al substrato tramite radici. Le macrofite algali esaminate fino ad ora si ancorano con dei rizomi, strutture diverse. Con impollinazione idrofilaScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.