Biologia Vegetale
Sostanze Semplici: formate da un solo atomo, cioè da un solo elemento.
Molecole: l’insieme di elementi legati fra loro. Composto: l’insieme di molecole legate fra loro.
Quelli organici comprendono gli elementi: carbonioidrogenoossigenoazotozolfofosforoferromagnesio
Le principali molecole biologiche sono:
- Carboidrati: sono i più abbondanti in natura e rappresentano circa la metà delle fonti energetiche necessarie all'uomo. Hanno origine nelle piante come uno dei prodotti della fotosintesi.
Sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e se sono di piccole dimensioni e composti da un solo tipo di zucchero prendono il nome di monosaccaridi, solubili in acqua ed in grado di formare legami eterosidi. Sono polisaccaridi, insolubili e formati da più zuccheri.
- Alan. Monosaccaridi:
- Glucosio
- Fruttosio
- Galattosio
- Alan. Disaccaridi:
- Saccarosio
- Lattosio
- Maltosio
Se invece ha una catena più corta, sono detti oligosaccaridi, legati per reazione di condensazione Reazioni ce non portano a residui viniceri detti endogene (autofagia dei citosomi).
I carboidrati hanno diverse funzioni:
- Energetica: perché essi si ossidano velocemente a “contatto” con l’ossigeno. Negli organismi, acetato è il prodotto primo di glucosio, in preuicarburici si cerca energia per essi.
- Strutturale: rappresentato soprattutto dai vegetali con la cellulosa.
- Riserva: sottogomme di polisaccaridi quelle piante è rappresentato dall’amido, negli animali dal glicogeno.
Proteine: sono formate da tanti monomeri legati fra loro, ovvero gli aminoacidi, tramite legame peptidico.
Formati dal gruppo carbossilico (COOH), gruppo amminico (NH₂) ed un radicale “R”.
Sono 20, di cui 8 essenziali che l’uomo, da adulto, non riesce a sintetizzare e quindi deve introdurre con la dieta.
Le proteine possono avere una struttura primaria (semplice sequenza lineare di aa), secondaria (ripiegamenti delle catene ad elica o foglietti pieg), terziaria (le catene assumo una forma più specifica legati fra loro), quaternaria (più catene si legano fra loro).
Hanno diverse funzioni:
- Strutturale - entrano nella formazione delle membrane cellulari, citoplasma e nucleo, compongono alcuni tessuti (elastina, collagene, cheratina), sono proteine, anche lana e seta.
- Energetica - anch'esse possono essere combusti per produrre energia, ma questo avviene soltanto a carico di alcuni tipi poi eliminati da fegato e reni.
- Catabolica - rendono possibili o più veloci tutte le reazioni metaboliche degli esseri viventi (enzimi).
- Trasporto - trasportano ioni e molecole in tutto l'organismo (emoglobina porta O₂ ai tessuti, emocianina nel sangue e mioglobina nei muscoli).
- Riserva - riserva di amminoacidi, per esempio, nei semi vegetali, nel glutine.
- Movimento - costituiscono la fibra muscolare e ciglia e flagelli.
- Comunicazione - esse controllano gli scambi di informazioni genetiche da un organismo alla prole.
- Acidi Nucleici
- Sono formati da molecole di zucchero legate da legami fosfato. Ad ogni zucchero è legata, a sua volta una base azotata.
- Contengono l'informazione genetica (quindi l'insieme delle istruzioni necessarie alla fabbricazione delle proteine) e sono molto abbondanti nel nucleo.
- Esistono due tipi di acidi nucleici:
- DNA (Acido desossiribonucleico) - ha il desossiribosio come zucchero e adenina, guanina, citosina, timina come basi azotate ed è a doppio filamento (doppia elica). Contiene l'informazione genetica.
- RNA (Acido ribonucleico) - ha il ribosio come zucchero e adenina, guanina, citosina e uracile come basi azotate ed è a singolo filamento.
- Viene usato per trasmettere l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi per la sintesi delle proteine.
- Proviene dalla trascrizione del DNA e viene sintetizzato dalla DNA polimerasi a partire da un filamento stampo di DNA.
- Nei procarioti c'è solo la sequenza codificante.
- Nei eucarioti ci sono entrambi le sequenze.
Cellula Procariota ed Eucariota
Il mondo vivente è diviso in 2 domini, a seconda della struttura cellulare:
- Prokaria
- Monera (batteri)
- Archeobatteri
- Eubatteri
Vivono in ambienti estremi.
- Monera (batteri)
- Eukaria
- Protista
- Animali
- Piante
- Funghi
- Protista
Es. Alghe e protozoi.
Cellula Procariota
- Ha le dimensioni di pochi micrometri.
- Non è presente un nucleo, infatti il DNA è libero nel citoplasma, più precisamente in una regione definita nucleoide. Il DNA è poco ed unico.
- È una cellula non compartimentata, infatti tutte le reazioni avvengono nel citoplasma proprio per mancanza di organelli.
- La cellula si divide per scissione binaria (asessuata).
- Iniziamo dicendo che il DNA non è del tutto libero, ma è connesso alla membrana.
- La cellula procariota continua a crescere e, mano a mano che cresce, il DNA si duplica. Questo è un processo catalizzato dalla DNA polimerasi.
- La cellula, continuando a crescere, si divide in due cellule figlie (cloni) grazie ad un setto che si forma. Segue una suddivisione (50/50) della membrana plasmatica e delle future "cellule figlie" e delle relative proteine specifiche.
- Le due cellule figlie ricevono la quantità sufficiente di composti organici e inorganici e macromolecole, per poter operare autonomamente, ognuna con un proprio DNA, le cellule figlie sono dette cloni perché non derivano dall'unione di due individui diversi, ma dallo stesso filamento di DNA.
I procarioti sono i primi organismi apparsi sulla Terra, ed i loro fossili, rinvenuti in rocce australiane, risalgono a 3.5-3.8 miliardi di anni fa. Erano in grado di svolgere la fotosintesi.
Eucariotica
- Ha le dimensioni di decine di micron.
- È presente un involucro nucleare (nucleo) che separa il DNA dal resto della cellula. È lungo e lineare, il DNA è avvolto in cromosomi. Il DNA si avvolge che funge da asse intorno alle istoni (proteine).
- La cellula è compartimentata, quindi c'è la presenza di organelli.
Il corpo dei funghi è costituito da un intreccio di filamenti detti ife, che compongono il micelio.
capello
lamella
gambo
anello
volva
spore
anteridio - spermatio
micelio
Non è organizzato in organi o tessuti, questo perchè durante la loro evoluzione tutte le energie e numerose spese per la riproduzione.
A seconda della composizione delle ife, e della loro organizzazione, i funghi si dividono in due gruppi:
Coenocitic (inferiori)
ife sono cenocitiche, ovvero non sono settate, una nuclei che l'altezza proseguono e crescono all'interno delle vaccimpinare di liete o su
Una grande cellula mulriculeata.
Dicariotici (superiori)
presentano ife settate, cioè il loro mica è suddiviso da pareti trasversali (setti), la cifra dei due il loro citoplasma, ottenendo i loro.
Asco- & Basidiocaro
Asco sono frutti a base di acaro; basidiocar sono frutti a base di basidio-.
Ascomiceti e Basidiomiceti sono molto importanti perchè sono spesi una fecondavano la materia organica delle opere d'arte.
muffa nera del pane
Classificazione dei funghi
- Fungi
- Coenocitic
- Antimitica
- Zigomiceti
- Dicariotici
- Gliomycota
- Ascomiceti
- Basidiomiceti
- Hanno sia una riproduzione s.sessuale.
- La riproduzione si basano su sparameiosi e riproduzione, il ciclo dei Rhizopus due ripiani di rino forma dei spores ascondo dei por.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.