Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPI DI PALME
Arenga engleri: esempi di foglie pennate
Bismarkia: esempi di foglie palmate
Chamaerops humilis: Spontanea in Italia
Kentiae: La Kentia vive in appartamento! Ma ovviamente non si sviluppa così, ma quasi senzafusto
Phoenix canariensis
Washingtonia robusta
LEZIONE 16. BOTANICA FORENSE
Questa disciplina si basa sulla constatazione che anche piante e porzioni di vegetali possono fornire preziose testimonianze su di un crimine (luogo, momento in cui è avvenuto, informazioni sulla vittima ecc.).
La Botanica forense comprende numerose discipline botaniche: Anatomia vegetale; dendrocronologia; limnologia; palinologia; sistematica vegetale; ecologia vegetale; biologia molecolare delle piante.
Applicazione alla risoluzione di casi legali: L’utilizzo delle prove botaniche nelle investigazioni legali è relativamente recente. Fino alla metà del 1930, la consulenza di esperti in campo scientifico era richiesta solo per l’analisi delle impronte digitali.
della scrittura, dei proiettili edel contenuto stomacale. La prima testimonianza botanica ad essere presa in esame in una Corte del Nord America riguardò il caso del rapimento di Charles Lindbergh Jr., figlio del famoso aviatore (compì nel 1927 la prima traversata in aereo dell'Atlantico senza scalo) e portò alla condanna di Bruno Hauptmann per il crimine nel 1935. Le evidenze botaniche nel caso Linbergh: Arthur Koehler, un esperto in identificazione del legno del Forest Product Laboratory degli United States Forest Service riuscì ad identificare, mediante analisi microscopica della tessitura del legno, le specie usate per costruire la scala impiegata nel rapimento. Si trattava di: Pinus ponderosa, abete di Douglas e betulla. Inoltre, egli verificò che gli anelli di crescita annuale ed i nodi del legno presenti su uno dei pioli della scala, combaciavano esattamente con una porzione di asse del pavimento in legno rinvenuto nell'attico delsospettato.Applicazioni recenti della botanica forense: Recentemente la Botanica forense è stata portata all'attenzione internazionale dal Tribunale delle Nazioni Unite per i crimini di guerra nella ex-Jugoslavia (eccidi di massa): per nascondere la portata delle esecuzioni, i corpi vennero spostati e dispersi in diverse località, ma fu proprio l'analisi dei minerali e dei pollini rivenuti sui resti ad aiutare a individuare i luoghi dove erano stati compiuti i delitti. In America alcuni scienziati hanno utilizzato invece lo studio dei residui vegetali ingeriti dalle vittime per risolvere alcuni casi di omicidio. Altre informazioni ricavabili dai resti vegetali: Le analisi di materiale vegetale (rami, radici, foglie, pollini ecc.) possono far luce su diversi aspetti delle indagini: collocazione cronologica di un delitto: le informazioni cronologiche possono essere dedotte dagli anelli di crescita nel legno, soprattutto nelle radici, di arbusti e alberi presenti nel sito.(nei climi temperati, con presenza di stagioni distinte). localizzazione del luogo di sepoltura o occultamento di un cadavere: le piante, essendo ancorate al suolo, si devono adattare passivamente alle caratteristiche del luogo in cui crescono e perciò ne riflettono le condizioni ecologiche; ciò permette talvolta di risalire alle caratteristiche del luogo ove sono cresciute.
Analisi dendrocronologica: Dendrocronologia (dendron= albero; kronos = tempo): scienza che studia l'accrescimento delle piante arboree nel tempo, le modalità con cui questo si sviluppa e i fattori esterni che lo influenzano.
Poiché nel corso degli anni gli andamenti climatici stagionali non sono mai identici, gli anelli di crescita portano nei loro tessuti l'impronta delle singole stagioni (e quindi degli anni) durante le quali si sono formati.
Radici: Accade di sovente che lo scavo di una tomba improvvisata tagli ed elimini le radici; lo spazio perso viene rioccupato da nuovi getti,
più giovani rispetto alla sepoltura: valutando l'etàdelle nuove radici si può risalire almeno ad un periodo ante quem della sepoltura.
Spesso, invece, durante lo scavo di una buca nel terreno, le radici sono danneggiate, macontinuano a crescere; in questo caso il numero di anelli deposti dopo la lesione indica ilnumero di anni intercorso dopo il danno.
In particolare, è estremamente significativo il ritrovamento di radici che passano attraverso iresti (vestiti o ossa) delle vittime.
Pareti cellulari: La parete cellulare è molto importante per due ragioni: essa non viene digeritadalla maggior parte degli organismi e perciò persiste anche quando altre caratteristiche delvegetale vanno distrutte.
Forma, taglia e aspetto delle pareti cellulari sono spesso specie-specifiche.
Cellule epidermiche: Tipologia degli stomi, forma delle cellule epidermiche, ornamentazionecuticolare e tricomi sono spesso specie-specifici e perciò utili.
nell'identificazione del materiale vegetale. Cellule epidermiche a contorno sinuoso e stomi tetracitici di pomodoro (dicotiledone). Cuticole: Diverse ornamentazioni cuticolari al SEM: a. Seme di cactus; b. superficie di un "petalo" del fiore di camomilla. Tricomi: Stomi Diatomee: Le diatomee sono alghe unicellulari che variano in dimensioni da 5 a oltre 500 micron ed hanno una parete silicea, per cui si conservano molto bene. In caso di annegamento il soggetto può inalare o ingerire acqua contenente diatomee, che possono entrare nella circolazione sanguigna ed essere trasportate nei vari organi ove possono essere ritrovate o riconosciute. Ovviamente se il corpo viene posto, post-mortem nell'acqua, quando c'è la circolazione sanguigna è cessata, le diatomee non possono più essere trasportate negli organi del grande circolo, ma semmai soltanto nei polmoni o nello stomaco. L'identificazione delle diatomee spesso consente di avere indicazioni.sulla zona in cui è annegato il soggetto. La variazione nell'abbondanza e diversità delle diatomee permette, infatti, di caratterizzare gli habitat acquatici: i dati dell'analisi dei campioni raccolti sui resti della vittima vanno confrontati con quelli del luogo del ritrovamento del cadavere e/o del crimine. Inoltre, i patterns di colonizzazione algale sono un buon mezzo per valutare il tempo di immersione di un corpo. Meno di 20 taxa colonizzatori implicano immersione recente, mentre più di 50 taxa indicano immersione di diverse settimane.
Contenuto stomacale: Resti vegetali nel contenuto stomacale:
- Cellule caratteristiche che derivano da vegetali usati nell'alimentazione possono fornire indicazioni sull'ultimo pasto della vittima e quindi anche sui suoi movimenti (Bock e Norris, 1997). Alcuni esempi (Dickison, 2000):
- cristalli tipo rafidi (ananas, cipolla)
- cristalli tipo druse (agrumi, bietole, spinacio) o stiloidi (cipolla)
- corpi silicei (cereali,
Resti vegetali nel corredo di Otzi:
corredo: arco in legno di tasso; faretra in pelle con telaio innocciolo con 14 frecce in viburno; ascia con manico in legno di tasso; un pugnaletto con fodero in fibra vegetale; due funghi Piptoporus betulinus e Fomes fomentarius (esca per conservare il fuoco); due recipienti cilindrici in corteccia di betulla, contenenti foglie di acero che avvolgevano carboncini di legna; corde in fibra vegetale; asticelle in larice e verga in nocciolo costituenti l'intelaiatura di una gerla; due chicchi di grano Triticum monococcum (potrebbero indicare provenienza dell'uomo da una comunità ad economia agricola stanziata in valle).
Residui vegetali: In genere, i resti vegetali nell'apparato digerente consistono dei cosiddetti macroresti (resti di cibo) e microresti, rappresentati dal polline. Un modo nel quale il polline è ingerito è tramite l'adesività a
cibi vegetali ingeriti. Questo tipo di polline è classificato come "economic pollen". D'altra parte, il contenuto pollinico della bassa atmosfera è incorporato non intenzionalmente nei residui di cibo, respirando o bevendo acqua. Questo è definito come "background pollen" e riflette la composizione generale della vegetazione nell'area dove la persona o l'animale viveva.
Palinologia forense: Pollini e spore rinvenuti in terra, abiti, capelli, materiale da imballo ecc. possono rivelare l'origine geografica o possono legare un individuo o un oggetto alla scena di un crimine. Similmente, pollini e spore rinvenuti nelle droghe illegali, come marijuana e cocaina, possono collegare queste droghe con le loro zone d'origine e possono indicare che carichi arrivino dalla stessa o da diverse zone di produzione. Altri tipi di materiale utilizzati in questi studi sono: mieli (composizione e origine).
geografica); frutta secca importata, zucchero grezzo, caffè, sisal(paese d'origine e d'importazione) ecc. Ogni tipo di pianta ha un suo polline particolare, una specie di "impronta vegetale" che lascia tracce che possono orientare in modo univoco i Sherlok Homes di turno (New Scientist, 2000, Gran Bretagna). La principale applicazione forense della palinologia è fornire prove che provino o neghino legami tra persone, luoghi e oggetti. Se si conosce la pioggia pollinica di una determinata zona, allora si potrà supporre che gruppo di pollini dovrebbe essere rinvenuto nei campioni di una data area. Un numero elevato di granuli pollinici di piante ad impollinazione zoofila, per esempio, non può essere dovuto a contaminazione ambientale, ma implica un avvenuto contatto tra pianta e oggetto o persona.
Caratteristiche polline:
- Polline: microgametofito nelle angiosperme e gimnosperme, ossia la struttura che produce i gameti maschili e li trasporta
Le categorie possono essere suddivise in base a diversi criteri:
- Numero di aperture:
- Categorie con una sola apertura
- Categorie con più aperture
- Posizione delle aperture:
- Categorie con aperture frontali
- Categorie con aperture laterali
- Categorie con aperture superiori
- Categorie con aperture inferiori
- Caratteristiche delle aperture:
- Categorie con aperture fisse
- Categorie con aperture mobili
- Categorie con aperture scorrevoli
- Categorie con aperture a battente