Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OKC
2 Postura Sedersi sulla seduta con la colonna in neutro, schiena ben appoggiata allo schienale, piedi ben saldi a
Settaggio terra, avambracci appoggiati sui cuscini.
Regolazioni -Carico;
possibili -regolare l'altezza della seduta in modo che i gomiti siano al disotto della linea delle spalle.
Tipo di presa -Pronata, polsi in allineamento, gomiti sotto il livello delle spalle, avambracci appoggiati sui cuscini, la
presa sulle impugnature consente di stabilizzare l'avambraccio.
Stabilizzazione I piedi ben saldi al suolo in modo che la pressione sia uniformemente distribuita su tutta la superficie
plantare.
Avambracci stabilizzati dalla presa.
3 Piano di Trasverso leggermente inclinato in avanti e in basso (evita l'eccessiva extrarotazione della spalla abdotta).
Cinematica movimento
dell'esercizio Articolazioni Spalla (gleno-omerale)
mobilizzate
Movimenti Spalla: adduzione sul piano trasverso
articolari Scapola: abduzione
Esecuzione Spingere in avanti e in dentro le leve fino a che non entrano in contatto, mantenendo gli avambracci
rilassati, la schiena ben appoggiata sullo schienale, colonna in neutro.
Tornare in dietro con movimento controllato finchè i muscoli del petto sono allungati in maniera
confortevole.
4 Tabelle Adduzione sul piano trasverso:
Attivazioni -grande pettorale inferiore e superiore;
muscolari -coracobrachiale;
Abduzione scapola:
-piccolo pettorale;
-dentato anteriore.
5 No
Varianti
6 Evitare l'iperlordosi lombare e cervicale.
Errori comuni e Evitare di spingere in avanti il moncone della spalla a fine spinta (non cifotizzare la fase finale dellla spinta).
sicurezza Non forzare l'allungamento in eccentrica ed evitare il rimbalzo.
7 Tale esercizio potenzia i muscoli impiegati nel movimento mantenendo e aumentando l'estensibilità degli stessi, che
Implicazioni tipicamente presentano un adattamento in retrazione e accorciamento cifotizzando la scapolo-omerale.
posturali Il piano di movimento focalizza maggiormente l'azione sui fasci bassi del petto (più voluminoso e con più percentuale di fibre
bianche), e garantisce una minore extrarotazione della spalla abdotta ( spalla in sicurezza).
Il trapezio medio e romboide stabilizzano l'adduzione delle scapole contro il piccolo pettorale e il grande dentato.
8 Profilo ascending-descending grazie alle camme.
Profilo di
erogazione della
resistenza
Tale esercizio è dotato della leva di prepartenza che consente di aiutare l'inizio del movimento, in particolare per i casi di riduzione di mobilità di
spalla. Shoulder Press
1 Esercizio per gli arti superiori;
Informazioni Base;
Generali Poliarticolare;
Di spinta;
OKC
2 Postura Sedersi sulla seduta con la colonna in neutro, schiena ben appoggiata allo schienale, piedi ben saldi a
Settaggio terra.
Regolazioni -Carico;
possibili -Altezza della seduta, l'impugnatura deve essere a livello della spalla.
Tipo di presa -Pronata, ampiezza leggermente più larga delle spalle, polsi in allineamento, gomiti orientati verso il
basso in un piano compreso fra il p.frontale e quello scapolare.
-Supinata (sconsigliabile in quanto il movimento non è ottimizzato).
Stabilizzazione I piedi ben saldi al suolo in modo che la pressione sia uniformemente distribuita su tutta la superficie
plantare.
3 Piano di Compreso fra il p.frontale e quello scapolare.
Cinematica movimento
dell'esercizio Articolazioni Gomito (omero-ulnare-radiale)
mobilizzate Spalla (gleno-omerale)
Scapola (scapolo-toracica)
Movimenti Gomito: estensione
articolari Spalla: abduzione
Scapola: rotazione laterale
Esecuzione Spingere in alto le leve mantenendo i gomiti sul piano di lavoro, la schiena ben appoggiata sullo
schienale, colonna in neutro.
Continuare il movimento fino a che gli arti non convergono verso il piano sagittale (piano di simmetria
del corpo).
Tornare in dietro con movimento controllato finchè i muscoli della spalla sono allungati in maniera
confortevole.
4 Tabelle Abduzione:
Attivazioni -sovraspinato
muscolari -deltoide laterale
-contributo sinergico di G.pettorale superiore, deltoide anteriore e posteriore, bicipite capo lungo
Rotazione laterale scapola:
-dentato anteriore
-trapezio superiore e inferire
-contributo sinergico di trapezio medio
Estensione gomito:
-tricipite brachiale capo lungo, mediale e laterale.
-anconeo.
5 Presa neutra Sconsigliabile
Varianti il lavoro impegna maggiormente il deltoide anteriore
6 Evitare l'iperlordosi lombare e cervicale.
Errori comuni e Non forzare l'allungamento in eccentrica ed evitare il rimbalzo.
sicurezza
7 Tale esercizio potenzia i muscoli impiegati nel movimento mantenendo e aumentando l'estensibilità degli stessi.
Implicazioni L'intervento del sovraspinato limita la componente lussante del deltoide.
posturali Il trapezio medio e romboide stabilizzano l'adduzione delle scapole contro e il grande dentato.
8 ascending-descending
Profilo di
erogazione
della resistenza Tale esercizio consente dunque un boun lavoro sugli stabilizzatori della scapola.
Delts Machine
1 Esercizio per gli arti superiori;
Informazioni Ausiliario;
Generali Monoarticolare;
Di spinta;
OKC
2 Postura Sedersi sulla seduta con la colonna in neutro, schiena ben appoggiata allo schienale, piedi ben saldi a
Settaggio terra.
Regolazioni -Carico;
possibili -Altezza della seduta, il gomito deve essere adeso ai finchi.
Tipo di presa Parte laterale della porzione distale del braccio appoggiata sui cuscini (gomito e polso in scarico).
Stabilizzazione I piedi ben saldi al suolo in modo che la pressione sia uniformemente distribuita su tutta la superficie
plantare.
3 Piano di Compreso fra il p.frontale e quello scapolare.
Cinematica movimento
dell'esercizio Articolazioni Spalla (gleno-omerale)
mobilizzate
Movimenti Spalla: abduzione
articolari Scapola: rotazione laterale
Esecuzione Spingere in alto le leve mantenendo le braccia sul piano di lavoro, la schiena ben appoggiata sullo
schienale, colonna in neutro.
Continuare il movimento fino ad una abduzione di circa 90°.
Tornare in dietro con movimento controllato finchè i muscoli della spalla sono allungati in maniera
confortevole.
4 Tabelle Abduzione:
Attivazioni -sovraspinato
muscolari -deltoide laterale
-contributo sinergico di G.pettorale superiore, deltoide anteriore e posteriore, bicipite capo lungo
Rotazione laterale scapola:
-dentato anteriore
-trapezio superiore e inferire
-contributo sinergico di trapezio medio
5 No
Varianti
6 Evitare l'iperlordosi lombare e cervicale.
Errori comuni e
sicurezza
7 Tale esercizio potenzia i muscoli impiegati nel movimento mantenendo e aumentando l'estensibilità degli stessi.
Implicazioni L'intervento del sovraspinato limita la componente lussante del deltoide.
posturali Il trapezio medio e romboide stabilizzano l'adduzione delle scapole contro e il grande dentato.
8
Profilo di ascending-descending
erogazione della
resistenza Tale esercizio è utile nei casi di problematiche a livello del polso.
ES: epicondilite, patologia infiammatoria a carico dell'estensore breve del carpo.
Lat machine
1 Esercizio per gli arti superiori;
Informazioni Base;
Generali Poliarticolare;
Di trazione;
OKC
2 Postura Sedersi sulla seduta con la colonna in neutro, faccia rivolta alla macchina, cosce sotto i cuscini di
Settaggio stabilizzazione, piedi ben saldi a terra.
Regolazioni -Carico;
possibili -Pad, abbassare il pad in modo che prema sulle cosce con ginocchio flesso a circa 90°.
Tipo di presa -Pronata, ampiezza leggermente più larga delle spalle (quando il braccio è orizzontale l'avambraccio deve
essere a 90° ), polsi in allineamento, gomiti sotto il polso.
-Supinata
-Neutra
Stabilizzazione I piedi ben saldi al suolo in modo che la pressione sia uniformemente distribuita su tutta la superficie
plantare. Il pad deve esercitare sulle cosce una pressione sufficiente a contrastare la trazione del carico
verso l'alto.
3 Piano di In presa pronata si lavora sul piano frontale.
Cinematica movimento In presa supinata sul piano sagittale.
dell'esercizio In presa neutra su un piano intermedio fra il frontale e il sagittale.
Articolazioni Gomito (omero-ulnare-radiale)
mobilizzate Spalla (gleno-omerale)
Scapola (scapolo-toracica)
Movimenti Gomito: flessione (in presa pronata non è funzionale al sollevamento del carico; in presa supinata e
articolari neutra è funzionale al sollevamento del carico)
-In presa pronata spalla: adduzione;
scapola: rotazione mediale, depressione
-In presa supinata spalla: estensione;
scapola: rotazione mediale, inclinazione anteriore, depressione
-In presa neutra spalla: adduzione su un piano intermedio fra il sagittale e il frontale;
scapola: rotazione mediale, inclinazione anteriore, depressione
Esecuzione Trazionare in basso la sbarra fino a portarla sulla parte alta del petto, mantenendo l'assetto posturale, i
polsi allineati, i gomiti sotto ai polsi.
Tornare indietro con movimento controllato fino a che i gomiti sono estesi, i muscoli dorsali soggetti a
stretch debole e confortevole, la spalla leggermente elevata ( in presa supinata e neutra si raggiunge un
maggior grado di elevazione della spalla).
Durante la fese concentrica è possibile compiere un movimento di leggera estensione dell'anca, questo
comporta un lavoro del gluteo e degli estensori della colonna che devono lavorare in isometria per
mantenere il neutro, quindi si ottiene anche un aumento delle forze di compressione vertebrali.
4 Tabelle PRESA PRONATA:
Attivazioni Flessione gomito:
muscolari -bicipite brachiale capo lungo e brave;
-brachiale;
-brachioradiale
Adduzione spalla (il pettorale adduce la spalla quando il braccio è intraruotato):
-gran dorsale
-grande rotondo
-coracobrachiale
-contributo sinergico di bicipite brachiale capo breve e tricipite capo lungo
Scapola rotazione mediale:
-piccolo pettorale
-romboide
-elevatore della scapola
Scapola depressione:
-piccolo pettorale
-dentato anteriore fasci inferiori
-trapezio inferiore
PRESA SUPINATA:
Flessione gomito
Spalla estensione:
-gran dorsale
-deltoide posteriore
-gran rotondo
-contributo sinergico del tricipite capo lungo
Scapola rotazione mediale
Scapola depressione
Scapola inclinazione anteriore:
-piccolo pettorale
PRESA NEUTRA
situazione intermendia
5 Presa Pronata, lavoro più concentrato sul dorsale, rischio di stress articolare per spalla abdotta ed extraruotata.
Varianti Supinata, aumento ROM in eccentrica ma anche conflitto per spalla in flessione ed extrarotazione.
Neutra, situazione intermedia e no conflitto
Distanza presa Restringendo la presa s