Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Biologia vegetale - Polline Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLLINE

Con il termine di polline (o microspora o granulo pollinico) si indica l'insieme dei gametofiti maschili immaturi che si presentano sotto forma di una polverina di colore giallastro.

Il polline è composto da 3 cellule aploidi:

  1. 1 formerà il tubetto pollinico
  2. 2 saranno direttamente coinvolte nel processo riproduttivo.

STRUTTURA

Il granulo pollinico è la microspora delle Gimnosperme e delle Angiosperme la cui funzione è la fecondazione.

Ha parete spessa, formata in prevalenza da sostanze altamente resistenti agli agenti chimici e fisici:

  1. Sporopollenine: Sostanza prodotta dalle cellule che foderano la parte interna delle antere. Polimeri di caretonoidi. Rende i granuli molto resistenti.

Il polline è caratterizzato da uno strato protettivo composto da 2 pareti la cui parte esterna viene detta Esina, composta da sporopollenina. L'intina è formata da polisaccaridi.

Sull'esina, sui pori e sull'intina sono presenti anche enzimi.

proteine e glicoproteine che servono al granulo per farsi riconoscere dalla parte femminile del fiore. A proteine e a glicoproteine sono imputabili i fenomeni allergenici.

Nelle Angiosperme il polline è contenuto nell'antera, la parte fertile dello stame, all'interno di un fiore. I granuli pollinici si originano per meiosi e successive mitosi dalle cellule madri situate nelle antere le quali generano 4 granelli di polline dalla forma variabile (sferici, ovoidali, vermiformi e poliedrici). Il colore può cambiare, pur mantenendo quasi sempre le varietà del giallo (rossiccio, bruno, bianco e verdastro).

MORFOLOGIA

Nelle Angiosperme la morfologia del polline è estremamente varia.

  • Monadi: se i granuli sono singoli
  • Diadi: se i granuli sono a gruppi di 2
  • Tetradi: se i granuli sono a gruppi di 4
  • Poliadi: se i granuli sono riuniti in massule

Le aperture dei pollini possono essere di forma differente:

  • Pollini colpati: se le aperture hanno forma di

fessura

Pollini porati: se le aperture sono isodiametriche

Pollini colpoporati: se sono presenti entrambi i tipi di aperture

Il polline di alcune piante se giunge a contatto con le mucose dell'apparato respiratorio può scatenare, in persone predisposte, fastidiose e dannose forme allergiche.

IMPOLLINAZIONE

Trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Rappresenta il principale meccanismo di riproduzione delle Gimnosperme e delle Angiosperme

2 tipi di impollinazione:

Autoimpollinazione o impollinazione autogama:

Si verifica quando il polline passa direttamente dall'antera di un fiore allo stigma dello stesso fiore. Queste piante sono dette autogame.

Impollinazione incrociata o impollinazione eterogama:

Si verifica quando il polline viene trasportato dall'antera di un fiore allo stigma del fiore di un individuo differente della

stessaspecie.Queste piante sono dette allogame.Il trasporto può essere mediato da diversi vettori:

  • Insetti - Impollinazione entomogama o entomofila
  • Uccelli - Impollinazione ornitogama o ornitofila
  • Pipistrelli - Impollinazione chirotterogama
  • Molluschi, rettili, piccoli marsupiali e mammiferi - varie forme di impollinazione zoogama
  • Vento - Impollinazione anemogama
  • Acqua - Impollinazione idrogama
  • Uomo - Impollinazione artificiale
Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GM312 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Gerola Paolo.