Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUERCITINA - LIGNINA
Svolge una funzione prevalentemente MECCANICA o di SOSTEGNO, conferisce RIGIDITÁ e RESISTENZA alla compressione ed è IDROFOBA all’acqua. Rende IMPERMEABILE la parete cellulare facilitando il trasporto dell’acqua verso l’alto nelle cellule conduttrici dello “XILEMA” permettendogli di resistere alla TENSIONE generata dalla corrente d’acqua che viene aspirata fino alle foglie. Non viene prodotta all’interno della cellula come tale, ma i suoi precursori (sintetizzati nel citoplasma), migrano nella parete ove polimerizzano. Chimicamente, è un polimero di “FENILPROPANOIDI” (C -C ), con alcuni residui zuccherini, che può differire in composizione a seconda della specie considerata. La “LIGNINA DA FERITA” che si deposita in risposta agli attacchi dei funghi o alla comparsa di ferite, protegge la pianta dall’attacco fungino, AUMENTANDO la resistenza delle
pareti allapenetrazione del fungo e proteggendole dall’attività degli enzimi secreti dal fungo Sasha Sorokina→CUTINA, SUBERINA e CERE Sono “SOSTANZE GRASSE” che si trovano nelle pareti cellulari deiTESSUTI ESTERNI di PROTEZIONE della pianta (foglie, fusti, frutti..) dove formano delle barrierecapaci di impedire la perdita di acqua dalla superficie della pianta oppure fungere da protezionecontro agenti patogeni ed atmosferici 10→CUTINA Si trova nelle pareti delll’epidermide (lato esterno<9 delle foglie e dei fusti giovaniInsieme alle cere forma la “CUTICOLA”Chimicamente, è un miscuglio di derivati di acidi grassi a lunga catena in cui sono presenti gruppialcolici (OH)DI importanza farmaceutica è la “CERA CARNAUBA”, impiegata per rivestire le compresse e nellapreparazione di pomateSi ricava dalla cuticola delle foglie di alcune specie del genere “CAPERNICIA”→CERE Miscele di esteri di acidi
grassi a lunga catena (Acido Palmitico, Stearico, Cerotico…) con alcoli alifatici saturi a lunga catena (Alcol Cerilico, Miricilico…) → SUBERINA. Si trova insieme alle cere nelle PARETI DEL SUGHERO, nel PERIDERMA, nell'ENDODERMA ed ESODERMA. Chimicamente è affine alla cutina (molto polarizzata), formata da acidi grassi (Acido Suberico) e da Fenilpropanoidi esterificati, collegati da unità di glicerolo. GOMME E MUCILLAGINI. Le pareti cellulari possono gelificare a seguito della costruzione di cellule specializzate oppure per reazione a ferite. L'elevata presenza di sostanze pectiche viene sfruttata per l'impiego alimentare (Marmellate). Alcune pareti cellulari possono produrre "GOMME" e "MUCILLAGINI" con un processo indotto da stress e, una volta fuoriuscite, vengono raccolte ed usate in farmacia → GOMME. Sono costituite da "POLISSACARIDI COMPLESSI" della parete.cellulare (del Galattosio, Fruttosio, Xilosio, Arabinosio, Acido Galatturonico e Ramnosio) Vengono impiegate come ECCIPIENTI, EMULSIONANTI e LASSATIVI → MUCILLAGINI Formate da "POLISACCARIDI COMPLESSI" della parete cellulare e sono simili alle gomme Vengono impiegate come ANTIDIARROICI (Ceratonia), LASSATIVI (Psillio), LENITIVI (Lino), DECONGESTIONANTI (Malva) e ANTICATARRALI (Altea) Sasha Sorokina
SALI MINERALI La parete può subire un processo di mineralizzazione ad opera di "CARBONATI" o "SILICATI" I sali minerali rendono la parete dura (Poaceae, Moraceae e Equisetum) 11 La mineralizzazione della parete ha importanza farmacognostica per l'identificazione della droga
IMPORTANZA FARMACEUTICA La "CELLULOSA" trova impiego farmaceutico diffuso nei suoi diversi derivati merceologici (Cotone idrofilo, garze, ovatta...) Dal tallo di molte "ALGHE BRUNE" si estrae l' "ACIDO ALGINICO" che trova impiego come emulsionante
Eccipiente e agglomerante. Inoltre, si ottiene l' "AGAR-AGAR", polimero Solforato di Galattosio, impiegato come eccipiente ed emulsionante, nonché come componente base per le colture cellulari.
A seguito di stress climatici o traumatici, gli strati sottostanti la corteccia producono "ESSUDATI GOMMOSI" che fuoriescono attraverso delle fessure (naturali o per ferita).
VACUOLO è una regione della "CELLULA VEGETALE" (vacuum vuoto) delimitata da una membrana singoladetta "TONOPLASTO", piena di un liquido detto "SUCCO CELLULARE" che funge da accumulo e deposito di numerose sostanze.
Si origina da una cisterna del "RETICOLO ENDOPLASMATICO" dilatata; la maggior parte del tonoplasto e delle proteine derivano dall' "APPARATO DEL GOLGI".
Viene definito "LISOSOMA GIGANTE", poiché ha funzione di demolizione di macromolecole e organuli e accumulo.
Inoltre, nelle
cellule vegetali ci sarà un AUMENTO del rapporto SUPERFICIE/VOLUME
CICLA i componenti all'interno della cellula, come i "LISOSOMI" delle cellule animali
È responsabile della "PRESSIONE DI TURGORE" e nella cellula adulta più del 90% del volume può essere occupato dal vacuolo, mentre il "CITOPLASMA" è un sottile strato periferico appressato alla parete
Questo facilita l'interscambio di sostanze tra il protoplasma e l'ambiente esterno
SUCCO CELLULARE
Soluzione ACQUOSA ACIDA con valori di pH compresi tra 4 e 5; questa acidità favorisce il lavoro di molti enzimi, soprattutto "IDROLITICI", ma è anche fonte di pericolo per la cellula
La fuoriuscita del succo vacuolare nel citoplasma, per rottura del tonoplasto, causerebbe un improvviso e forte ABBASSAMENTO del pH del citoplasma (di solito, tra 6-7)
Il principale costituente del succo vacuolare è l'ACQUA con altri componenti:
- ENZIMI
- PROTEINE (Granuli di aleurone)
4. IONI INORGANICI (Ca , K , Na , Cl e HPO )
5. ACIDI ORGANICI E SALI (Ossalato di Calcio)
Questi sono i "METABOLITI PRIMARI"; i vacuoli NON sintetizzano le molecole che accumulano, ma le ricevono da altri compartimenti del citoplasma.
Sono la sede di accumulo di grandi quantità di sostanze farmacologicamente attive (PRINCIPI ATTIVI), i "METABOLITI SECONDARI/SPECIALI".
I metaboliti attraversano la membrana del tonoplasto con un trasporto attivo e subiscono vari destini:
- COMPARTIMENTATI PER TOSSICITÀ
- RISERVA DI METABOLITI PRIMARI O DI IONI
- ATTIVATI PER SVOLGERE FUNZIONI NEL CITOPLASMA
- CONCENTRATI E PRECIPITATI SOTTO FORMA DI INCLUSI SOLIDI
FOGLIA
La "FOGLIA" è formata da:
- ASSE Detto "PICCIOLO", se manca la foglia si dice "SESSILE"
- LAMINA Detta "LEMBO" ed è espansa
- STIPOLE Due appendici alla
MAGGIORI Funzione di TRASPORTO, pochi cloroplasti e cellule PARENCHIMATICHE
Insieme all'EPIDERMIDE (cuticola) forniscono resistenza meccanica alla foglia per la presenza di COLLENCHIMA e SCLERENCHIMA
All'ESTERNO troviamo la "CUTICOLA", che evita la perdita d'acqua e il tessuto A PALIZZATA
All'INTERNO della cuticola troviamo gli "STOMI" e le "CELLULE DI GUARDIA" che producono gli stomi, da questi ESCE O ed ENTRA CO impiegata per la fotosintesi2
Al di SOTTO troviamo i VASI che trasportano le due tipologie di "LINFA GREZZA" e "LINFA ELABORATA"
Gli "STOMI" sono localizzati sulla pagina inferiore
Le "SPINE DEL CACTUS" sono foglie modificate
Le foglie possono essere:
- IDROFITE Stomi sulla faccia SUPERIOR, poiché GALLEGGIANO Sasha Sorokina
- SOMMERSE PRIVE di stomi
- XEROFITE MOLTI stomi rispetto alle altre piante
ABSCISSIONE FOGLIARE
La SEPARAZIONE delle FOGLIE
È detta “ABSCISSIONE” ed è formato da cellule PICCOLE con pareti POCO ISPESSITE che hanno subito IDROLISI ENZIMATICA della cellulosa e delle pectinee, perciò, le rendono deboli. Al di SOTTO dello strato di separazione si trova lo “STRATO DI PROTEZIONE” formato da cellule molto SUBERIFICATE, che isolano la foglia dal fusto prima della sua caduta. Prima dell’abscissione si possono formare le “TILLE” negli elementi della trachea. Quando le foglie cadono, lo strato protettivo diventa visibile sul fusto come “CICATRICE FOGLIARE”.
IMPORTANZA FARMACEUTICA
Le foglie sono fonte di:
- ALCALOIDI Tabacco, Coca, Belladonna e Thè
- GLICOSIDI Digitale e Aloe
- TANNINI Thè
- ESSENZE Menta e Eucalipto
- SUCCHI Aloe
Le droghe della FUI riferite come foglie sono:
- AMAMELIDE
- BELLADONNA
- BOLDO
- DIGITALE
- GIUSQUIAMO
- MENTA
- SENNA
- SALVIA
- LAUROCERASO
- MALVA
- MELISSA
TIMO13. BIANCOSPINO Sasha Sorokina
FRUTTO
Dopo la fecondazione:
→OVULO SEME→OVARIO FRUTTO
I frutti hanno la funzione di PROTEGGERE i "SEMI QUIESCENTI" e contribuiscono alla loro dispersione
Le "PARETI DELL'OVARIO" si ISPESSISCONO e si DIFFERENZIANO in "ESOCARPO", "MESOCARPO" ed "ENDOCARPO"; oppure si possono differenziare solo in: "ESOCARPO" e "ENDOCARPO"
Questi strati sono, di solito, più EVIDENTI nei "FRUTTI CARNOSI" rispetto ai "FRUTTI SECCHI"