Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ASSE RADIALE SISTEMI DI TESSUTI ORGANIZZATI CONCENTRICAMENTE
Viene accompagnata dallo "SVILUPPO DEL SEME" che conferisce dei vantaggi:- FACILITA LA DIFFUSIONE DELLA SPECIE 36
- AIUTO NELLE CONDIZIONI AMBIENTALI SFAVOREVOLI
- POLO SUPERIORE Formato da una piccola "CELLULA APICALE"; darà origine alla maggior parte dell'embrione maturo
- POLO INFERIORE Formato da una grande "CELLULA BASALE"; produce il "SOSPENSORE" che ancora l'embrione al "MICROPILO", ovvero una piccola apertura attraverso cui passa il "TUBETTO POLLINICO" (dentro viaggiano i gameti maschili)
- EMBRIOGENESI - Prima delle due fasi dello sviluppo del seme e stabilisce il piano strutturale.
- MATURAZIONE - Va incontro a "DISSECCAMENTO" per perdita d'acqua e l'involucro si indurisce racchiudendolo insieme alle sostanze nutritive.
- QUIESCENZA - Detta anche "DORMIENZA" di un seme aumenta la probabilità che la germinazione dello stesso possa verificarsi in un momento e in un luogo più vantaggiosi. L'interruzione della fase di dormienza richiede certe condizioni ambientali e viene stimolata da fattori interni:
- ACQUA
- OSSIGENO
- TEMPERATURA
- LUCE
- FREDDO
- INDEBOLIMENTO DEL RIVESTIMENTO
- GIBBERELLINE
- ABAI
- I "SEMI DORMIENTI" sono INCAPACI di germinare e può essere dovuta a:
- IMPERMEABILITÀ dell'involucro seminale all'acqua o all'ossigeno
- PRESENZA nell'involucro di INIBITORI che bloccano la crescita dell'embrione
- GERMINAZIONE - La prima struttura
mobilità per gli animali: Le piante si MUOVONO ALLUNGANDO le radici e i fusti e, crescendo, cambiano FORMA e DIMENSIONI→In questo modo la pianta cambia le sue relazioni con l’ambiente CURVANDOSI in direzione della LUCE o PRODUCENDO RADICI in direzione dell’ACQUA
La maggior parte delle divisioni cellulari avvengono nei MERISTEMI APICALI, localizzati agli apici delle radici e dei germogli e nei MERISTEMI LATERALI (ACCRESCIMENTO SECONDARIO)
Sasha Sorokina
ORGANI RIPRODUTTIVI
Le piante presentano questi CARATTERI RIPRODUTTIVI→
- FRUTTO Ha origine dall’OVARIO ed è presente nelle ANGIOSPERME (MONO e DICOTILEDONI)
Contiene il SEME e le SOSTANZE NUTRIENTI
Ha funzione di ATTIRARE gli animali disseminatori - SEME Ha origine dall’ OVULO ed è presente nelle SPERMATOFITE (GIMNOSPERME e ANGIOSPERME)
Contiene SOSTANZE
MEDICINALI e SOSTANZE TOSSICHE
Permette la STASI nella fase di riproduzione→
3. FIORE GERMOGLIO a crescita determinata che contiene le STRUTTURE RIPRODUTTIVE SESSUALI della pianta →
Presenta quattro gruppi di FOGLIE MODIFICATE: SEPALI, PETALI, STAMI e CARPELLI
Negli SPORANGI si formano le SPORE e presentano una struttura CAVA→
SEPALI Formano il CALICE
Sono, di solito, VERDI e sono delle foglie modificate che racchiudono il fiore prima che esso si apra (BOCCIOLO)
Il CALICE prende il nome di GAMOSEPALO se i sepali sono SALDATI TRA DI LORO, altrimenti DIALISEPALO
Talvolta il calice è PERSISTENTE e ACCOMPAGNA il FRUTTO38→
PETALI Formano la COROLLA
Sono vivacememente COLORATI per la presenza di FLAVONOIDI e/o CAROTENOIDI
Sono PROFUMATI per la presenza
di "OLI ESSENZIALI", o dotati di "GHIANDOLE NETTARIFERE", e attraggono insetti e animali impollinatori
Se sono SALDATI TRA LORO la corolla si dice "GAMOPETALA", altrimenti è "DIALIPETALA"
STAMI Sono gli organi riproduttori maschili, cioè SPOROFILLLI che portano i MICROSPORANGI che producono le "MICROSPORE" destinate a formare i "GAMETOFITI MASCHILI"
Formato da un filamento e da un'ANTERA BILOBATA contenente "4 MICROSPORANGI o SACCHI POLLINICI"
CARPELLI Sono gli "ORGANI RIPRODUTTIVI FEMMINILI", cioè SPOROFILLI che portano i MICROSPORANGI (OVULI) che danno origine alle "MEGASPORE" e ai loro prodotti, i "GAMETOFITI FEMMINILI"
Formato da: "OVARIO", "STILO" e "STIMMA"
Il "FIORE" ha origine dalla "GEMMA FIORALE" ed è presente nelle "SPERMATOFITE" (ANGIOSPERME)
Contiene "SPOROFILLI"
ANTOFILLI, PIGMENTI (FLAVONOIDI) e NETTARIHa funzione di ATTRARRE gli agenti impollinatori Sasha Sorokina→
4. POLLINE Ha origine dalle LOGGE POLLINICHE ed è presente nelle SPERMATOFITE(GIMNOSPERME e ANGIOSPERME)Contiene NUCLEI SPERMATICI e SOSTANZE NUTRIENTIHa funzione di FECONDAZIONE→MACROGAMETOFITO Detto anche SACCO EMBRIONALE→È contenuto all'interno dell'ovario ed è formato da 8 NUCLEI Uno di questi è la CELLULAUOVO →MICROGAMETOFITO Detto anche GAMETOFITO MASCHILEQuando NON è MATURO è formato da una CELLULA DEL TUBETTO che forma il TUBETTOPOLLINICO; e da una CELLULA GENERATIVA che dà origine a DUE NUCLEI SPERMATICII FIORI possono avere una STRUTTURA:→1. PERFETTI o MONOCLINI Detti anche
“BISESSUALI”; sia “STAMI” e “CARPELLI”→2. IMPERFETTI o DICLINI Detti anche “UNISESSUALI”; mancano “STAMI” o i “CARPELLI”
STAMINIFERO PISTILLIFERO→PIANTA MONOICA Con fiori staminiferi e pistilliferi sullo STESSO INDIVIDUO→PIANRA DIOICA Con fiori staminiferi e pistilliferi su DIVERSI INDIVIDUI39→COMPLETI CON sepali, petali, stami e carpelli→INCOMPLETI MANCA una o più parti fiorali
Possono avere una SIMMETRIA:→1. FIORI REGOLATORI Detti anche “ATTINOMORFI”Con pezzi dei verticilli fiorali SIMILI TRA LORO e con “SIMMETRIA RAGGIATA”→2. FIORI IRREGOLARI Detti anche “ZIGOMORFI”Con pezzi dei verticilli fiorali DIVERSI TRA LORO e con “SIMMETRIA BILATERALE”
I fiori vengono raggruppati in “INFIORESCENZE”; lo “STELO” di una infiorescenza si chiama“PEDUNCOLO”
Mentre lo stelo di un SINGOLO fiore in
Un'infiorescenza è detta "PEDICELLO". La parte dove si inseriscono i pezzi fiorali è il "RICETTACOLO".
Si suddividono in:
- MONOPODIALI o INDEFINITE: Asse principale e fiori portanti LATERALMENTE
- SPIGA
- Spadice e amento
- RACEMO o GRAPPOLO
- CORIMBO
- OMBRELLA
- SIMPODIALI o DEFINITE: Asse principale MENO SVILUPPATO degli assi terminanti con i fiori
- MONOCASIO o CIMA UNIPARA
- DICASIO o CIMA BIPARA
- COMPOSTE: Asse principale con RAMIFICAZIONI che ripetono lo schema dell'asse principale (OMOTIPICHE) o seguirne uno proprio (ETEROTIPICHE)
- PANNOCCHIA o RACEMO COMPOSTO
- OMBRELLA COMPOSTA: Tipica delle "APICACEAE"
- SPIGA COMPOSTA o SPIGA DI SPIGHETTE: Tipica delle "POACEAE"
- POLICASIO o CIMA OMBRELLIFORME
- GRAPPOLO
DI CAPOLINIGRAPPOLO DI SPIGHETTI 40
Sasha Sorokina
ANGIOSPERME
Costituiscono il phylum "AUTOPHYTA" che compre un circa 300/400 mila specie; è il più AMP
Sono caratterizzate da "FIORI" e "SEMI" racchiusi nel "FRUTTO" e la maggior parte delle piante di questo genere è "AUTOTROFA"; sebbene ci siano specie PARASSITE e SAPROFITE
La loro importanza deriva dalla QUANTITÀ, VARIETÀ ed ATTIVITÀ dei "PRINCIPI ATTIVI"; questi sono la ragione PRINCIPALE dello "STUDIO FITOFARMACEUTICO"
La maggior parte delle "PIANTE MEDICINALI" sono "ANGIOSPERME DICOTILEDONI"
Sono piante che sono riuscite ad ADATTARSI a tutti gli ambienti e hanno vinto la battaglia di competizione grazie al "FIORE COMPLETO" e al "FRUTTO"
Si dividono in:
- MONOCOTILEDONI Classe "LILIOPSIDA" con 65.000 specie
Seme con embrione munito di 1 FOGLIA
COTILEDONARE
Cormo prevalentemente ERBACEO
Apparato RADICALE FASCICOLATO
Caule con STRUTTURA ATACTOSTELICA con FASCI COLLATERALI CHIUSI
Foglie per lo più SESSILI, a LEMBO INTERE, con NERVATURE PARALLELE e munite diGUAINA che ABBRACCIA il caule
Fiore con verticelli TRIMERI e PERIGONIO formato da "TEPALI"
2. DICOTILEDONI Classe "MAGNOLIOPSIDA" con 165.000 specie
Seme con embrione munito di 2 FOGLIE COTILEDONARI
Cormo ERBACEO o LEGNOSO
Apparato RADICALE A FITTONE
Caule con STRUTTURA PRIMARIA EUSTELICA con FASCI COLLATERALI APERTI
Legno ETEROXILO (Dotato di TRACHEIDI e TRAC