Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà della corolla simmetrica
La corolla simmetrica può essere suddivisa in parti uguali e le cellule che formano un dato organo si dispongono in base alla simmetria.
Corolla simmetrica zigomorfa: presenta una simmetria bilaterale e una divisione sagittale (tipica degli animali e dell'uomo). La corolla è irregolare, con metà speculare ma diverse in alcuni punti. Alcuni fiori hanno una corolla gamopetala e dialipetala.
Fiori diclini (monosessuati): gli organi maschili sono situati nella parte più bassa della pianta, mentre quelli femminili sono disposti in alto per impedire l'autofecondazione.
Fiori monoclini (ermafroditi o bisessuali):
- Ovario infero: i petali, i sepali e i pezzi floreali maschili circondano l'ovario e partecipano alla fecondazione.
- Ovario supero: produce un frutto vero.
- Ovario seminfero.
Infiorescenza: è un insieme di fiori che si evolve nel tempo.
A. Ombrella: i fiori si sviluppano in altezza.
B. Grappolo (spighe): i fiori...
Che si dipartono tramite un peduncolo;
C. Spiga (pannocchia): asse senza peduncolo;
D. Pannocchia: asse con piccole infiorescenze;
E. Capolino: struttura che contiene numerosi fiori; è il capolinea delle angiosperme e si distingue dalle piante composte.
RICORDA IL FIORE HA COME ULTIMA FASE IL FRUTTO
TIPI DI INFIORESCENZA:
- Indefinite;
- Composte;
- Definite;
*Siconio= fico -> fruttescenza -> frutta= semi. Quando è a sacco significa che sono presenti tanti fiori fecondati da insetti.
AMENTI:
In botanica, con il termine amento s'intende un'infiorescenza a grappolo, generalmente pensile, caratteristica di certi alberi, specialmente del sottordine Hamamelidae, le famiglie Salicaceae e Fagaceae.
L'amento consiste in una spiga articolata dalla sua base e composta di fiori di uno stesso sesso, poiché ci sono amenti maschili, più allungati, e amenti femminili. I fiori sono semplici, senza petali né sepali, i maschili sono ridotti agli stami e i femminili
allo stigma. Gli amenti appaiono in primavera, generalmente prima delle foglie. In queste classi di piante, l'impollinazione è anemofila, vale a dire che il trasporto del polline, molto abbondante, viene a realizzarsi tramite il vento.
SPADICE: Lo spadice è un tipo di infiorescenza simile alla spiga riscontrabile in molte specie di piantemonocotiledoni, soprattutto della famiglia delle Araceae. La foglia, spesso colorata, che lo avvolge, si chiama spata. È un tipo particolare di brattea. È caratterizzato da un asse principale spesso ed ingrossato e fiori a volte unisessuali e sessili (privi di peduncolo). Se i fiori sono ermafroditi, quelli femminili tendono a concentrarsi verso il basso, mentre quelli maschili si trovano piuttosto nella parte alta dell'infiorescenza, in maniera tale da ostacolare l'autofecondazione della pianta. L'antesi avviene dal basso verso l'alto.
CAPOLINO: Il capolino, o "calatide" (dal latino calathis = piccolo paniere)[1],
è l'infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi, sessili e compatti, inseriti all'estremità dello slargato ricettacolo, disposti così fittamente, che l'infiorescenza pare un unico fiore (pseudanzio); ciò accade, affinché sia assolta la funzione vessillare per gli insetti pronubi. L'infiorescenza a capolinosi rinviene unicamente nella famiglia delle Asteraceae; tutte le Piante di questa famiglia producono calatidi. O i flosculi sono fiori tubulosi, o essi sono fiori ligulati, oppure il capolino è composto da flosculi di entrambe le tipologie. I fiori tubulosi hanno simmetria radiale (diconsi pertanto actinomorfi) e corolla pentalobata (cioè, a 5 lobi). I fiori ligulati hanno simmetria dorso-ventrale (diconsi pertanto zigomorfi) e corolla trilobata o pentalobata, coi lobi fusi in un prolungamento nastriforme, detto ligula. Se il capolino è composto da entrambe le tipologie di flosculi, allora iI tubulosi sono posti al centro dello pseudanzio, ove prendono il nome di fiori del disco, e i ligulati alla periferia dello stesso, ove prendono il nome di fiori dei raggi.
Impollinazione
L'impollinazione è il meccanismo che permette il trasporto di polline dalle antere allo stigma e costituisce il preludio per la fecondazione e la produzione del seme. In molte piante avviene tra individui diversi, tali piante sono chiamate allogame e l'impollinazione si dice incrociata; mentre solo in alcune piante il polline è trasferito sullo stesso fiore, tali piante si chiamano autogame e l'impollinazione è definita autoimpollinazione.
Spesso per evitare l'autoimpollinazione i fiori e gli ovuli maturano in tempi diversi, oppure gli stami sono situati più in basso e lontani dallo stigma; in determinate specie l'impollinazione incrociata è l'unica possibile.
Appunti 19/11/19-> Pericarpo= no fruttificazione;-> Ormoni= fondamentali cambiamenti
della pianta, aiuta la maturazione. - Contiene Etilene, un idrocarburo; - Le brattee sotto il calice formano il calicetto. - Alcune parti della pianta cadono, mentre quelle che non cadono formano il frutto; non sempre può essere definito tale. - DEISCENTI: Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quegli organi (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto. Sono deiscenti: - il legume, il quale lascia cadere il frutto; - la siliqua, una struttura membranosa; - la siliquetta; - il follicolo, a maturità si apre e percorre tutto il frutto; - la capsula, la quale fa uscire i semi; indeiscenza: Il fenomeno opposto a quello della deiscenza è detto indeiscenza. Il termine indeiscenza è usato soprattutto in botanica per descrivere il fenomeno riguardante quegli organi che, giunti a maturità, non si aprono per lasciare uscire il proprio contenuto. Un frutto indeiscente.ad esempio, è quello che una volta maturo non si apre spontaneamente per rilasciare il seme:- Samara, frutto con la parte centrale membranosa e corposa;
- Achenio, rimane chiuso;
- Camiosside, 'Chicco di grano', è un frutto secco in cui l'embrione è un tutt'uno con il frutto.
- Bacche= semi sparsi nella polpa; (agrumi)
- Pomo
- Conocarpo
- Cinorroido
- Balaustio
- Siconio
- Sorosio; è un aggregato di bacche;
- Il tegumento del seme può variare;
- Placentizzazione; chicco integrale (Il è un embrione attaccato a tutto il frutto e il seme)
La quiescenza e la sopravvivenza del seme sono garantite dalla particolare conformazione e dalsuo stato di estrema disidratazione. Lo scopo biologico della quiescenza è quello di propagare laspecie nel tempo e nello spazio permettendo la nascita delle nuove piante anche a grandedistanza dalla pianta madre e in condizioni temporali e climatiche favorevoli.
All'interno del seme, la nuova pianta è rappresentata dall'embrione, una plantula contenente gliabbozzi dell'apparato radicale, dell'apice vegetativo e una o due foglie embrionali, dettecotiled