Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Biologia vegetale Pag. 1 Biologia vegetale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia vegetale Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE PIANTE

  • Specie che compongono regno delle piante sono centinaia di migliaia.
  • Sono organismi eucarioti e multicellulari.
  • Cellule racchiuse plastidi ed occupano terre emerse.
  • Discendono da alghe verdi che popolavano habitat acquatici.
  • Verde delle alghe da le carotenoidi contrasta fotosintetico composti. struttura capace ed complessa.
  • Cuticola= Rivestimento ceroso su caratteristiche cerea.
  • Aiuta prevenire essiccazione e disidratazione dei tessuti piante per evaporazione.
  • Ottenere CO2 da atmosfera per la fotosintesi.
    • Affianca ai, nei, composti organici, froma del attività.
    • Difficoltà all'accadere della fotosintesi. Per studiare, scambio stesso, degli, piccoli pori chiamati stomati.
  • Cuore dell'effettuasi: doppio ossigeno parte dello pianco.
  • Gametangia
  • Capace di dare a uno strato di cellule sterili, che circonda e protegge i delicati gameti.
  • Embrione, pluricellulare nella volta
  • Secernuta da organismi, dell'embrione del gametofito, fragile, e femminile.
  • Sono caratterizzate da Alternanza di generazioni
  • Possono parte del gli fasi stadio
    • Parte, nello stato diploide apposita divisione di fusione delle cellule.
  • Stadio diploide è chiamata generazione gametofitica, delle
    • Ciò luogo a produrre gameti, dipendi, ploidì dei sintesi.
  • Generazione sporofitica
  • Quando alle gameti, divisione ed mitosi forse riproduce del ciclo vitale.
    • Ricavere spore diploidi mediante meiosi

Alternanza di Generazioni

  • Gametofitica: ovuli producono gametangi maschili (anteridi) e/o gametangi femminili (archegoni).
  • Spermatozoi escono dai gametangi maschili e/o gametangi femminili nell’acqua.
  • Cellule uovo maschile ➡️ congiunzione gametangi femminili del citoplasma, no plasmogamia.
  • Cellula spermatica feconda ➡️ cellula uovo per formare lo zigote.

Dipendente ovvero opposta ➡️ avvolge l’embrione ➡️ sperofita.

  • Sviluppo embrionale negli archegoni.
  • Embrione cresce producendo pianti sporofitica, contenuta di cellule apicolari, stipole.

Cellule Sorgenerative

Sviluppato dai malosi generando spore aploidi.

Riconoscimenti Cellula Uovo da Parte Cellula Spermatica

  • Zigote ➡️ embrione ➡️ pianta matura sporofitica ➡️ cellule sporogeniche ➡️ spore ➡️ meiosi

Spora si divide entrambe mitosi producendo il gametofito ➡️ cellule femmili e cellulari

  • Pianta matura gametofitica ➡️ archegoni ➡️ cellule uovo
  • Anteridos ➡️ cellule spermatiche

Ci sono 4 principali gruppi di piante:

  • Briofite
  • Piante vascolari senza semi
  • Gimnosperme
  • Angiosperme

SPERMATOFITE

  • presentano polline, ovuli, semi e legno
  • contribuisce a
    • dispersione gameti maschili
    • nutrice e protezione semenzali prima dell'ambiente
    • sopravvivenza e sviluppo
    • irrobustisce parte fuorisuolo, accrescimento in altezza
    • garantiscono successo riproduttivo a differenza prodotti

GIMNOSPERME

  • producono semi esposti
  • producono legno attraverso cambio vascolare

4 Phyla:

  • CICADI
  • GINKGOFITE
  • CONIFERE
  • GNETOFITE

CICADI

(PALMA)

  • Regioni tropicali e subtropicali
  • Specie palmafomiche fusti legnosi strutture conformi

RADICI: sostoranee

  • ancoraggio e assimilazione acqua e sostanze minerali

RADICI: coralloidali

  • superficiali e con cianobatteri simbiotici

Piante producono strutture candidte che portano ovuli e semi o al maturita formano sostanze zuccheri che attraggono...

Tessuti Conduttori

Si occupano del trasporto della linfa per tutta la pianta di due tipi.

Tessuto a linfa grezza

  • Xilema o Legno

Tessuto a linfa elaborata

  • Floema o Libro
  • Formati di tubi cribrosi, disposti tra sclera e eletto a chiamare tele binod.
  • Meidiante trasperimento di desacroso.
  • Cellule vive ecanto dei attivi.

Fascio Collaterale

  • Aperto
  • Chiuso

Floem e xilema sono posti uno affiancato all'altro lungo asse si trovano nei fusti.

Fascio Bicollaterale

  • Aperto
  • Chiuso

È presente una seconde zona di floema affiancante lo xilema se fascio niente il floema e unico e disposto fra libro esterno e legno.

Fascio Concentrico

  • Sempre Chiuso

Uno tra due tessuti avvolge completamente l'altro; si definiscono perilematici se xilema e esterno exulematico se xilema e esterno.

Fascio Alterno

  • Aperto
  • Chiuso

Aria delle fasce sono separato da puoi fasce di bentama, e si sviluppanoa alla continuano confiugi diversi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dalia0101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia Vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toniolo Chiara.