Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA CELLULARE
- Tutti gli organismi consistono di una o più cellule
- La cellula è l'unità base della struttura di tutti gli organismi viventi
- Tutte le cellule originano da cellule preesistenti
Le cellule che costituiscono gli organismi viventi sono di 2 tipi:
- Eucariota
- Vegetale (20-30 μm)
- Animale (20 μm)
- Procariota
- Batterio (2 μm)
L'organizzazione gerarchica in biologia è:
- Atomi (le più piccole parti di una sostanza che ne conservano le proprietà)
- Molecole (2 o più atomi legati tra loro)
- Macromolecole (più molecole legate tra loro: lipide, proteine, carboidrati, acidi nucleici)
- Aggregati molecolari (organelli vari e citoplasma)
- Cellule (le più piccole unità viventi)
Gli organismi viventi possono essere distinti in:
- Organismi unicellulari
- Organismi pluricellulari (costituiti da molte cellule specializzate) avendo organizzazione gerarchica:
- Molecola
- Macromolecola
- Organella
- Cellula
- Tessuto
- Organo
- Sistema di organi
- Organismo
- Popolazione (organismi della stessa specie)
- Comunità (popolazioni di specie differenti)
- Ecosistema (comunità insieme all'ambiente non vivente)
- Biosfera (la terra e le sue comunità)
Le caratteristiche degli esseri viventi sono:
- cellule
- metabolismo (insieme di reazioni con lo scopo di produrre energia per l'organismo)
- omeostasi (meccanismo di equilibrio)
- accrescimento
- riproduzione
- risposte agli stimoli esterni
- adattamento
- evoluzione
Tutti processi che necessitano di un apporto energetico continuo
Energia
respirazione cellulare
carboidrati
nutrizione
materiali
sintesi di strutture e
altre attività
- omeostasi
- riproduzione
- trasporto di sostanze nelle cellule
- accrescimento e sviluppo
Gli organismi possono essere classificati in base a:
- numero di cellule che li compongono
- unicellulari
- pluricellulari
- tipo di energia sfruttata
- fototrofi
- chemiotrofi
- al metabolismo
- autotrofi
- eterotrofi
- dipendenza dall’ossigeno:
- anaerobi (non vogliono O2)
- aerobi (vogliono O2)
I sei regni
- eubatteri
- archeobatteri
- protisti
- piante
- funghi
- animali
batteri
archea
eucarioti
progenitore comune
RIDUZIONE
aldeide
alcol primario
chetone
alcol secondario
ADDIZIONE NUCLEOFILA
gruppo carbonilico
intermedio tetraedrico
gruppo carbonilico protonato
IDRATAZIONE
chetone
aldeidi
Nomenclatura Acidi Carbossilici
Prevede di derivare il nome da quello dell'alcano corrispondente, preceduto dal termine acido e seguito dalla desinenza -oico.
Esempio:
- Acido metanoico
- Acido etanoico
- Acido propanoico
- Acido butanoico
Differenze
- Gruppo carbonilico
- Gruppo carbossilico
- Acido carbossilico
Preparazione degli acidi carbossilici
- Ossidazione degli alcoli primari
- Alcol primario
- Aldeide
- Acido carbossilico
Idrolisi degli esteri
- Estere
- Acido carbossilico
- Alcoli
GRUPPI FUNZIONALI
Per gruppi funzionali si intendono atomi o raggruppamenti atomici legati ad una catena carboniosa, che determinano la reattività chimica dei composti organici.
- ossidrile - alcoli - OH
- alogeno - alogenuro - X
- ammino - ammina - NH2
- carbonile
- aldeide (all'estremità della catena)
- chetone (all'interno della catena)
- carbossile - acido carbossilico
- etereo - etere - O
- amminico - ammide - C=O-NH2
VITAMINE
A
RETINOLO - VITAMINA A
liposolubile
D
liposolubile
D2 - ERGOCALCIFEROLO
provenienza vegetale
D3 - COLECALCIFEROLO
proveniente dal colesterolo
E
liposolubile
Trasporto di membrana
-
Non mediato
- Spontaneo secondo gradiente di concentrazione
- Osmosi H2O
- Diffusione per molecole piccole e apolari
-
Mediato
- Trasporto tramite ionofori che attraversano la membrana.
Passivo
- Non necessita di ATP
- Spontaneo secondo gradiente di concentrazione
Attivo
- Necessità di ATP
- Avviene contro gradiente di concentrazione
-
Secondario
- Trasporto di una sostanza controgradiente accoppiata al trasporto di una sostanza che si muove secondo gradiente
- Primario
- Contro gradiente (es. pompa Na+ K+)
Simporto
Antiporto
Pompa sodio potassio
Cellula Eucariota
Animale
- Apparato di Golgi
- Citoscheletro
- Centrioli
- Lisosoma
- Membrana nucleare
- Pori nucleari
- Nucleolo
- Nucleoplasma
- Reticolo endoplasmatico
- Rugoso
- Liscio
- Ribosomi
- Mitocondria
Vegetale
- Reticolo endoplasmatico
- Nucleo
- Pori nucleari
- Vacuolo centrale
- Parete cellulare
- Membrana plasmatica
- Citoplasma
- Cloroplasto
- Granulo
- Mitocondria
- Plasmodesmi
- Grana
Mitocondrio
ha una membrana esterna costituita da fosfolipidi e una membrana interna costituita da cardiolipina ed è impermeabile alla maggior parte degli ioni e delle molecole.
È la sede del metabolismo energetico della cellula con la produzione di ATP
6CO2 + C6H12O6 → 6CO2 + 6H2O + ATP