vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEGAMI CHIMCI DEBOLI:
1. Forze di Wan der Waals
2. Legame a Idrogeno LA MOLECOLA DI H O
2
Circa il 70% del nostro peso corporeo è dovuto all'acqua
• Le sostanze che interagiscono rapidamente con l'acqua sono dette idrofiliche (“che amano
• l'acqua”): si sciolgono rapidamente in acqua
Molte sostanze idrofobiche (“che temono l'acqua”) che si trovano negli esseri viventi sono
• particolarmente importanti per la loro capacità di formare strutture che non si sciolgono in
acqua
Le interazioni idrofobiche forniscono la spiegazione perché l'olio tenda a formare
• agglomerati quando si aggiunge l'acqua
STATO FISICO E PROPRIETA'
Stato liquido:
legami a idrogeno più labili, meno numerosi (16%)
• reticolo collassa, spazi vuoti invasi, aumento densità
• forza residua legami H sufficiente a determinare:
• Alto calore specifico ------> Stabilità termica
Coesione ------> Tensione superficiale
Adesione ------> Capillarità
Potere solvente ------> Mezzo delle soluzioni (reazioni)
Stato gassoso:
vapore acqueo
• assenza di legami H
•
Stato solido:
reticolo cristallino ordinato, grazie a legami H stabilizzati e numerosi
• ampi spazi vuoti
• galleggiamento
• H O COME SOLVENTE
2
H O determina solvatazione (idratazione) di sostanze idrofile:
2 composti ionici (sali, come NaCl)
• composti covalenti polarizzati (acidi)
• composti polari (alcoli)
•
I composti idrofobi (apolari) sono insolubili in H O
2
I composti anfipatici si comportano sia come idrofili che come idrofobi, avendo una porzione
apolare e una porzione polare
CALORE DI EVAPORAZIONE = quantità di energia termica necessaria per far passare 1g di una
sostanza dallo stato liquido a quello gassoso
CALORE SPECIFICO = quantità di energia termica necessaria per far aumentare di 1°C la
temperatura di 1g di una sostanza ACIDI E BASI
+ -
DISSOCIAZIONE DELL'ACQUA: H O <===> H + OH
2
+ - -7 -7 -14
[H ] + [OH ] = 10 + 10 = 1*10 +
Un acido è una sostanza che in soluzione si dissocia producendo ioni H e anioni; un acido è
• +
quindi un donatore di protoni Acido -----> H + anione
Una base è un accettore di protoni; la maggior parte delle basi è rappresentata da sostanze
• - + -
che si dissociano cedendo uno ione OH e un catione NaOH -----> Na + OH
pH E SISTEMI TAMPONE
pH = termine in cui viene generalmente espresso il grado di acidità di una sostanza
+
pH = - log [H ]
• 10
+ -
se [H ] = [OH ] allora il pH = 7 e si definisce neutro
• + -
se [H ] > [OH ] allora il 1 < pH < 7 e si definisce acido
• + -
se [H ] < [OH ] allora il 7 < pH < 14 e si definisce basico
•
TAMPONE = sostanza, o una combinazione di sostanze, che si oppone alle variazioni di pH dovute
all'aggiunta di un acido o una base. Il sistema tampone è descritto dalla seguente espressione:
+ 3-
CO + H O <===> H CO <===> H + HCO
2 2 2 3
+ -
H O <--- H + OH
2
+ 3-
H + HCO ---> H CO
2 3
SALI +
Quando si mescola un acido e una base in acqua, gli ioni H , provenienti dall'acido, formano con gli
-
ioni OH , provenienti dalla base, una molecola d'acqua. Ciò che rimane dell'acido (anione) si
combina con ciò che rimane della base (catione) per formare un sale.
Hcl + NaOH -----> H O + NaCl
2
Elettroliti (sostanze in grado di condurre corrente elettrica): un sale, un acido o una base in grado di
dare origine a particelle cariche una volta disciolti in acqua
Non Elettroliti: sono sostanze che non formano ioni in soluzione (ad esempio zuccheri o alcoli)
GRUPPI FUNZIONALI
È definito “gruppo funzionale” una parte della struttura di una molecola caratterizzata da
• specifici elementi e da una struttura ben definita, che conferisce alla molecola stessa una
reattività specifica CARBOIDRATI
Gli zuccheri e gli amidi fungono da riserva di energia per le cellule
• La cellulosa è il componente principale delle pareti delle cellule vegetali
• I carboidrati contengono C, H e O
• Formula generale -------> (CH O)
• 2 n
MONOSACCARIDI
contengono generalmente da tre a sette atomi di carbonio -----> 3 < n < 7
• a ciascun carbonio è legato un gruppo ossidrilico, tranne a uno, il quale a sua volta è legato,
• mediante un doppio legame, a un atomo di ossigeno per formare un gruppo carbonilico.
se il gruppo carbonilico è in posizione terminale, il monosaccaride è un aldeide
• se il gruppo carbonilico è in una posizione interna, il monosaccaride è un chetone
• il glucosio (C H O ), il monosaccaride più abbondante, è utilizzato come fonte di energia
• 6 12 6
dalla maggior parte degli organismi
il gruppo aldeidico del glucosio reagisce con il 5° atomo di carbonio e la molecola diviene
• “ciclica” (si chiude), assumendo due possibili configurazioni: α e β
se il gruppo OH si trova sotto avremo una struttura α
• se il gruppo OH si trova sopra avremo una struttura β
•
ISOMERI = molecole con stessa formula molecolare ma con una diversa disposizione degli atomi
DISACCARIDI
sono costituiti da due monosaccaridi uniti insieme mediante un legame glicosidico ,
• costituito da un ossigeno centrale legato covalentemente a due atomi di carbonio
il legame glicosidico di un disaccaride in molti casi si forma tra il carbonio 1 di una
• molecola e il carbonio 4 della molecola adiacente
Saccarosio = Glucosio + Fruttosio ---> legame α C -C
• 1 4
Lattosio = Galattosio + Glucosio ---> legame β C -C
• 1 4
Maltosio = Glucosio + Glucosio ---> legame α C -C
• 1 4
i disaccaridi vengono idrolizzati in presenza di H O e di un enzima specifico
• 2
POLISACCARIDI
macromolecola costituita da unità ripetute di uno zucchero semplice, generalmente il
• glucosio; può essere costituito da una lunga catena lineare o ramificata
AMIDO: è un polimero costituito da subunità di α-glucosio . I monomeri sono uniti da
• legami α 1-4, il che significa che il carbonio 1 di un glucosio è legato al carbonio 4 del
glucosio adiacente. Le cellule vegetali accumulano l'amido in organuli specializzati chiamati
amiloplasti
CELLULOSA: è un polisaccaride insolubile costituito da molte molecole di glucosio legate
• tra loro. È costituito da molte molecole di β-glucosio ed i legami sono β 1-4 glicosidici.
GLICOGENO: è definito come l'amido animale; è formato da unità di glucosio tenute
• insieme mediante legami α 1-4. il glicogeno è più idrosolubile dell'amido ed ha una struttura
ramificata LIPIDI
classe di molecole che formano sostanze untose, insolubili in solventi acquosi, associate a
• strutture e funzioni diverse
hanno funzioni di riserva energetica, componenti strutturali e metabolismo
•
ACIDI GRASSI
sono generalmente 30 gli acidi grassi
• sono lunghe catene carboniose con un numero pari di atomi di carbonio
• acidi saturi: non sono presenti doppi legami
• acidi insaturi: sono presenti doppi legami; possono essere monoinsaturi (1 solo doppio
• legame) o polinsaturi (>2 doppi legami)
TRIGLICERIDI
sono i lipidi più abbondanti negli esseri viventi e costituiscono una riserva di energia
• Il glicerolo è un alcol a tre atomi di carbonio contenente tre gruppi -OH
• Acidi Grassi + Glicerolo ---> Trigliceride (per esterificazione con perdita di 3 H O)
• 2
Acidi Grassi + Glicerolo <--- Trigliceride (per idrolisi con acquisizione di 3 H O)
• 2
FOSFOLIPIDI
molecola di glicerolo attaccata da un lato a due acidi grassi e dall'altro a un gruppo fosfato
• legato a un composto organico
sono lipidi complessi
• sono molecole anfipatiche con lunghe code apolari idrofobe (R) e testa polare idrofila
• (gruppo fosfato)
quando le molecole anfipatiche vengono immerse in un mezzo acquoso tendono a disporsi
• in modo da escludere le parti idrofobe dal contatto con l'acqua; questo comportamento è alla
base della struttura delle membrane biologiche che sono costituite da un doppio strato di
fosfolipidi PROTEINE
macromolecole complesse e altamente variabili
• ha funzioni strutturali (componenti strutturali della cellula)
• ha funzioni funzionali (enzimi, ormoni, proteine di trasporto)
• sono composte da unità molecolari, gli amminoacidi prevalentemente introdotti con
• l'alimentazione (digestione delle proteine) e organizzati dal DNA in polipeptidi nel processo
di sintesi proteica
hanno valore energetico, ma l'organismo utilizza a questo scopo le proprie proteine solo in
• condizioni critiche
AMMINOACIDI
hanno un gruppo amminico (-NH ) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati allo stesso
• 2
atomo di carbonio asimmetrico, il carbonio alpha
esistono in natura 20 differenti tipi di amminoacidi, che si distinguono per il gruppo R
•
LEGAME PEPTIDICO = gli amminoacidi si uniscono l'uno all'altro mediante unione dell'-OH del
gruppo -COOH (carbossilico) del primo con un -H del gruppo -NH del secondo: così si elimina
2
una molecola di H O e si forma un legame peptidico. L'unione di tanti amminoacidi forma un
2
polipeptide.
POLIPEPTIDE
un polipeptide è formato da una catena di centinaia di residui amminoacidici, ciascuno
• legato al successivo mediante legame polipeptidico, dopo l'eliminazione di una molecola di
H O
2
la catena procede da un'estremità amino-terminale a un'estremità carbossi-terminale
•
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE
Struttura Primaria: sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica
• Struttura Secondaria: ripiegamenti spaziali del polipeptide (α-elica e β-foglietto)
• Struttura Terziaria: forma complessiva assunta da ciascuna catena polipeptidica; è
• stabilizzata da interazioni idrofobe e in alcune proteine da ponti disolfuro (S-S)
Struttura Quaternaria: disposizione tridimensionale delle catene polipeptidiche
•
PROTEINE SEMPLICI
sono costituite solo da amminoacidi
• CLASSE
Albumine
• Globuline
• Sieroproteine
• Istoni
• Protamine
• Gluteline
•
PROTEINE COMPLESSE
sono costituite da sequenze amminoacidiche combinate con uno o più gruppi “prostetici”
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.