Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPIO SONDA ASPECIFICA
La Cyber green è una molecola fluorescente non specifica perchè
si intercala tra i due filamenti del DNA, a prescindere dalla
sequenza nucleotidica di questi due filamenti di DNA, basta che
ci sia un doppio filamento di DNA per far si che la sonda
fluorescenti si intercali tra i due filamenti e se viene eccitata ad
una determinata lunghezza d’onda riemette questa energia
sottoforma di fluorescenza. Per cui che cosa succede durante una
reazione rtPCR: questo è il DNA denaturato durante la prima fase
della PCR, questo è il primer e questa è la sonda, che
praticamente si intercala tra i due filamenti, però durante la
fase di denaturazione le due eliche di DNA sono separate e
quindi la sonda non si intercala tra il doppio filamento
perchè non c’è. Questa sonda riesce a mettere fluorescenza
quando è intercalata tra i due filamenti di DNA.
Quando la reazione di PCR va avanti, dopo la fase di
denaturazione, c’è la fase di annealing, in cui si ha il legame
del primer con il filamento complementare, tale legame
genera una porzione di doppia elica tra primer e elica
complementare, e tale frammento permette l’inserzione di
questa molecola fluorescente che quando si intercala tra i due filamenti se viene eccitata ad una
determinata lunghezza d’onda riemette fluorescenza, poca,
perchè all’inizio durante l’annealing la quantità di DNA a doppio
filamento è molto piccola, però via via che durante la fase di
elongazione a partire dal primer, la TAQ-polimerasi incomincia a
sintetizzare il filamento complementare, a quello stampo, del
nuovo DNA, quindi forma l’amplificato; la porzione quindi a
doppio filamento aumenta, e
aumentando la quantità di
doppio filamento questa
sonda si intercala sempre di
più ed emette sempre più fluorescenza se eccitata alla
giusta lunghezza d’onda. Questa fluorescenza emessa da
questa sonda, sarà direttamente proporzionale alla
quantità di amplificato prodotto, quindi alla quantità di
DNA a doppio filamento che è stato prodotto durante il
processo di amplificazione. 17 di 18
SONDA TAQMAN
È una sonda che non è altro che un primer, quindi una piccola
sequenza nucleotidica, che è complementare al frammento di DNA
che si deve amplificare, questa sonda Tagman, che è un piccolo
primer complementare alla zona interna dell’amplificato, e quindi
non prende il posto dei primer della PCR.
Questa sonda poi è un primer modificato perchè ha le estremità
5’P e 3’OH legate a delle molecole e queste molecole sono una
molecole R (R=Reporter) e Q (Q=Quencher).
Qual’è la funzione di R e di Q?
R è un molecola fluorescente, quindi è grazie all’eccitazione
di R che c’è fluorescenza , perchè R è quella molecola che se
eccitata ad una determinata lunghezza d’onda, prende
energia e poi dopo la riemette sottoforma di fluorescenza ad
una lunghezza d’onda più elevata. Però R, questo Reporter,
non riesce a mettere fluorescenza fino a quando si trova
legato al Quencher. Quando il Reporter, si trova vicino al
Quencher, non riesce a emettere fluorescenza, perchè
Quencher impedisce/inibisce l’emissione di fluorescenza.
R è in grado di emettere fluorescenza quando Q è lontano da R e questo avviene durante il
processo di amplificazione (elongazione), perchè?
Supponiamo che questo sia il frammento di DNA da
amplificare, questo è la sonda fluorescente specifica, che è un
piccolo primer, che ha una sequenza complementare ad una
porzione interna del DNA da amplificare, quindi non prende il
posto del primer. Durante la reazione di elongazione la TAQ-
polimerasi fa quello che deve fare e comincia a sintetizzare il
filamento di DNA, fino a che non incontra la sonda, che ha
legati R e Q, quando la TAQ polimerasi incontra questa sonda,
attiva la sua attività esonucleasi 5’P-3’OH, e comincia a
staccare i nucleotidi di questa sonda specifica che quindi
viene completamente degradato. Rompendo i legami fosfodiesterici, Q ed R, si trovano ad
essere lontani, perchè vengono staccati, e quindi R può emettere fluorescenza, dopo che è stato
eccitato ad una certa lunghezza d’onda, che generalmente è un laser. 18 di 18
Continuo Real time PCR
La sonda Sybr Green che si intercala nel doppio filamento di DNA via via che la reazione di PCR
va avanti e che questa intensità di fluorescenza è direttamente proporzionale alla quantità di
amplificato che a sua volta è direttamente proporzionale alla quantità di RNAm utilizzato
(molecola da cui si parte per fare la rtPCR). Questo era un esempio di sonda aspecifica, che si
chiamano così per il fatto che sono sonde che si intercalano nel doppio filamento di DNA a
prescindere dalla sequenza nucleotidica che costituisce il doppio filamento di DNA (quindi
l’amplificato di PCR) e si differenziano dalle sonde specifiche come per esempio la sonda
TaqMan, che sono sonde particolari, in quanto sono dei primer, che hanno una sequenza
nucleotidica complementare all’amplificato. quindi le sonde TaqMan sono sonde di nucleotidi
che presentano le estremità 5’P e 3’OH modificate, perché sono attaccate a due molecole che
sono il Quencher e il Reporter. Il Reporter è quello che emette fluorescenza ma non la emette
finche si trova vicino al Quencher, solo nel momento in cui il Reporter e il Quencher si separano,
allora riesce ad emettere fluorescenza; ed emette fluorescenza quando la Taq-polimerasi
incontra questa sonda che è interna al DNA amplificato e attivando la sua attività esonucleasica
in direzione 5’P-3’OH taglia questa sonda e quindi separa e allontana il reporter dal quencher. Il
quencher a questo punto non è più in grado di inibire le emissioni di fluorescenza da parte del
Reporter che emette quindi fluorescenza. Chiaramente l’emissione di fluorescenza avviene dopo
che la molecola, in questo caso il Reporter, viene eccitato, e questa eccitazione avviene grazie
ad un Laser, che ha una determinata lunghezza d’onda, che colpisce ed eccita il Reporter
portandolo ad un livello energetico più alto. Quando il Reporter perde questa energia che ha
acquisito grazie all’eccitazione da parte del laser, questa energia viene riemessa sottoforma di
fluorescenza, ed è quello che viene rilevato da un rilevatore che poi manda i dati al computer
che costruisce un grafico.
Plot di Amplificazione
Il grafico che viene fuori sullo schermo di un computer, direttamente collegato al Cycler è
questo: (la professoressa all’esame chiede questo grafico e va saputo anche disegnare)
Questa è una curva di amplificazione, che viene fuori con la amplificazione con la rtPCR:
- Sull’asse delle ascisse c’è il numero di cicli di PCR
(indicati con Ct, questo acronimo sta a significare il
numero di cicli di PCR)
- Sulle ordinate, c’è l’intensità di fluorescenza.
In questo grafico si possono distinguere 3 regioni; una
linea che viene detta regione basale, che è una linea
parallela all’asse delle ascisse e quindi che interseca
l’asse delle ordinate a livello di una determinata misura
di fluorescenza e si chiama linea basale, perchè al di
sotto di questa linea basale è compresa tutta l’intensità
di fluorescenza aspecifica, quindi che non dipende
dalla amplificazione e quindi non dipende dalla
reazione PCR. 1 di 22
Che cosa è una fluorescenza aspecifica?
É una fluorescenza basale propria di tutte le molecole in quanto tutte le molecole hanno una
praticamente una fluorescenza aspecifica perchè è una caratteristica propria delle molecole,
anche se queste non vengono eccitate da nessun laser. Quindi diciamo che è quello che si
chiama “il Background” la misura/quantità di fluorescenza che non dipende dal fatto che è
avvenuto l’amplificazione.
Soltanto al di sopra di questa regione basale, si comincia a misurare la fluorescenza che invece
dipende dall’amplificazione, in quanto viene misurata l’intensità di fluorescenza che deriva
dall’amplificato. Questa curva di fluorescenza, viene fuori in real time, in live (in diretta), proprio
perché si parla di PCR in tempo reale, quindi, se noi abbiamo il Cycler, collegato al computer, in
live viene costruito, via via che i clici di PCR vanno avanti, un pezzettino di questa curva di
fluorescenza.
Alla fine della PCR, l’operatore, può scegliere la cosiddetta Treshold o linea soglia. La linea
soglia è una linea che individua un intensità di fluorescenza, che interseca la fluorescenza,
dovuta alla presenza dell’amplificato, in un determinato punto della curva di amplificazione.
Se si riporta il punto in cui la Treshold interseca la curva di amplificazione sulle ascisse, si ottiene
il numero di cicli di PCR a livello del quale c’è stata l’intersezione tra la curva di amplificazione e
la Treshold (che ricorda viene scelta dall’operatore). Quindi l’intersezione tra la Treshold e la
linea di amplificazione individua quello che si chiama il “Ct”
che è il numero di cicli della reazione di PCR che ha
permesso di visualizzare un intensità di fluorescenza
superiore a quella della linea basale. Siccome La linea
Treshold viene scelta dall’operatore, quindi due operatori
possono scegliere due linee Treshold diverse, in quanto la
scelta è arbitraria, però, la linea Treshold scelta deve
sempre intersecare la curva di amplificazione, in modo tale
da estrapolare sull’asse delle ascisse il Ct.
Abbiamo poi detto che possiamo fare con la rtPCR un
analisi quantitativa di più RNAm, quindi il computer
riporterà svariate curve di amplificazione sullo stesso
grafico (ogni curva viene identificata con un colore diverso),
dunque al momento della scelta della Treshold; tale Treshold va scelta in maniera tale che
intersechi tutte le curve di amplificazione, di tutti gli RNAm che si è deciso di amplificare. Quindi
sul pc non avremo mai una singola curva, ma ne avremo diverse, fino a 90 rtPCR
contemporaneamente, ciascuna che corrisponde ad un RNAm differente. Quindi in pratica deve
intersecare tutte e 90 le curve di amplificazione.
Quindi in pratica la Treshold va scelta in maniera tale che sia superiore alla linea basale e che
intersechi tutte le curve di amplificazione di tutti gli RNAm amplificati, perchè
contemporaneamente devo dare una misura di tutti gli RNAm che ho deciso di quantificare e
che sono presenti all’interno di una mia determinata po