Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Biologia e propedeutica biochimica - numeri quantici e orbitali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUMERI QUANTICI E

ORBITALI

(Z) NUM. ATOMICO = correlato al numero dei protoni nel nucleo

(A) NUM. MASSA = correlato al numero dei protoni + neutroni

ISOTOPI = atomi dello stesso elemento che differiscono per numero

di neutroni.

L’ idrogeno (H) ha tre isotopi:

PROZIO = un elettrone e un protone

• DEUTERIO = un elettrone un protone e un neutrone

• TRIZIO = un elettrone, un protone e due neutroni

Alcuni isotopi sono STABILI ad esempio l’ isotopo 12 del carbonio

(12C) e altri isotopi invece sono INSTABILI ad esempio l’ isotopo 14

del carbonio (14C).

Gli isotopi instabili sono detti RADIOISOTOPI perché emettono

radiazioni. Tali isotopi devono raggiungere la stabilità e per farlo

emettono radiazioni β (beta).

I numeri quantici sono numeri che ci consentono di definire forma,

dimensioni ed energia degli orbitali

Gli orbitali non sono tutti uguali (esistono circolari, a doppia clava,

ecc.) e ci identificano la zona intorno al nucleo in cui ho la maggior

possibilità di trovare un elettrone.

I NUMERI QUANTICI SONO:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoquad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Iorio Roberto.