Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Biologia e propedeutica biochimica - DNA e cromosomi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DNA E CROMOSOMI

L’ informazione ereditaria si trasmette da ogni cellula alle cellule figlie con la

divisione cellulare, e da una generazione di organismi all’ altra con le cellule

riproduttive.

Tali istruzioni sono immagazzinate all’ interno della cellula vivente sotto forma

di GENI, cioè elementi atti a contenere le informazioni che determinano le

caratteristiche di una specie nel suo complesso e dell’ individuo in particolare.

L’ informazione genetica contenuta nei geni viene copiata e trasmessa da

una cellula alle cellule discendenti per milioni di volte durante la vita di un

organismo pluricellulare e sopravvive sostanzialmente immutata attraverso

questo processo.

L’ informazione genetica consiste soprattutto in istruzioni per produrre le

proteine. Sono le proteine le macromolecole che svolgono la maggior parte

delle funzioni cellulari.

Passo fondamentale fatto negli anni ’40 fu l’ identificazione del DNA (acido

deossiribonucleico) come vettore probabile dell’ informazione genetica, ma

solo nel 1953 due scienziati, Watson e Crick, hanno scoperto la struttura del

DNA

Si è arrivati alla conclusione che tutte le cellule della Terra hanno geni

costituiti da DNA, per cui il rapporto tra geni e DNA si è chiarito

sperimentandolo su moltissimi organismi.

L’ insieme di queste informazioni prende il nome di GENOMA CELLULARE.

STRUTTURA E FUNZIONE DEL DNA

I cromosomi erano costituiti sia da DNA sia da proteine, e quindi non si

poteva automaticamente stabilire quale dei due codificasse l’ informazione

genetica di un organismo.

Oggi sappiamo che è il DNA a portare l’ informazione ereditaria e che la

componente proteica dei cromosomi costituisce l’ impalcatura che serve a

rendere più compatte le lunghissime molecole di DNA e nello stesso tempo

ne regola le funzioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoquad di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e propedeutica biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Iorio Roberto.