Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 1 Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia e Fisiologia vegetale Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISERVATESSUTO DI CRIBROCAMBIOVASCOLARE( ZUCCHERIfotosintesi , cellule " "ALLUNGATE VUOTE•FLOEMA favore( citoplasmanuclei a!anzi !:p :O ;% %EE.sanei.iolametta mediana e paretepocatrasporto elementi primaria )produzione di CERCHIE ANNUALI l'thzonutritivi onospazitraunacellul.ae altra XILEMASCHEMA CAMBIO SUBERO-FELLODERMICO )ldedifferenziazi.meCellule in divisioneSUBEROFELLODERMICOCAMBIO Zona CAMBIOSUBERO FELLO- =DERMICOSUGHEROcellule )( mortesono FELLODERMATESSUTI DEFINITIVII tessuti definitivi sono tutti quei tessuti che derivano dalla differenziazione di cellule meristematiche. Questi tessuti possono esseredivisi in tre grandi categorie: PARENCHIMI, TEGUMENTALI, MECCANICI. Questa tipologia di tessuti può essere classificatacome tessuti PRIMARI o SECONDARI a seconda che essi derivino da un meristema primario o secondario.PARENCHIMI: i tessuti parenchimatici sono dei tessuti molto particolari e presenti in maggiore quantità nelle piante (in tutti gliorgani).

Hanno la caratteristica di avre delle cellule molto semplici —> cellule grandi con parete cellulare sottile costituita dalammella mediana, parete primaria e quasi mai parete secondaria. I parenchimi sono quei tessuti le cui cellule più facilmentepossono dedifferenziare —> è dai tessuti parenchimatici che traggono origine i meristemi secondari.

Parenchimi —> varie forme; si differenziano in base alla funzione che andranno a svolgere (tessuto = insieme di cellule chehanno la caratteristica di svolgere una determinata funzione).

  1. Parenchimi fotosintetici —> funzione di svolgere fotosintesi
  2. Parenchimi di riserva —> accumulo riserve (zuccheri, proteine, grassi —> amido riserva più importante)
  3. Parenchimi acquiferi —> accumulano acqua
  4. Parenchimi aeriferi —> adibiti allo scambio gassoso (fondamentale nella fotosintesi)
  5. Parenchimi conduttori —> conducono (da non confondere con il

(tessuto di conduzione)CLORENCHIMA O TESSUTO FOTOSINTETICO

Questa immagine non rappresenta un parenchima clorofilliano/fotosintetico o di conduzione, bensì un’epidermide. Ma quello che c’è da notare sono i pallini verdi —> cellule ricche di cloroplasti. Questo tessuto si trova in tutti gli organi verdi della pianta, principalmente nelle foglie.

I cloroplasti sono organelli che devono essere posizionati dal citoscheletro in maniera tale da poter ottimizzare il processo fotosintetico.

FOGLIA

Tessuto molto vitale e reattivo. Cellule grandi con vacuolo importante PARENCHIMA sottile parete CLOROFILIANO cloroplasti+CLORENCHIMA GROSSI SPAZI FOTOSINTETICO PARENCHIMA INTER CELLULARI PARENCHIMA INGRANDIMENTO circolazione gas effettua cutinizzazi.me anche AERIFERO atmosferici parete cellulare FOTOSINTESI PARENCHIMA DI RISERVA Rispetto al tessuto precedente sono presenti delle inclusioni di materiale di riserva —> parenchima di iniziale punto110 =

dell'amido accumulo amilifero (dobbiamo guardare se è presente l'ilo). concentrici cerchi I tessuti di riserva del seme sono parenchimi amiliferi. la macromolecole aggrovigliata viene Parenchima umili= dell'amidofaro cola amido' lucerifrazione La della !. suiodurorato iodio con - l' colore amido porta questo a (blu) di potassio della struttura cangiantedelle MELE valutare maturazione digradox Parenchima diventa potrebbe che PARENCHIMA Il vacuclo accumula di parenchima riservare un OLEIFERO FLOEMA. "" "" msn.aeosi.ro "di fini Riserva AMBIOCRIBRO (VASCOLARE +- foglie energetici OLIVA PIANTE OFFICINALI, PARENCHIMA AMILIFERO fini XILEMA ALIMENTARI ERBORISTICI+ENDOSPERMA dei sei parte:. da parenchimi costituito me RISERVA di PARETE STRATO ALEURONICO MODIFICATA CELLULARE paranchi: funzione di riserva proteico RISERVA di ma acquisisce smaltisce forza" prodel. innnonomerix EMICELLULOSA Hzopuà nota la anche: FARINA " nuove costitui redalla enzima sequestrata essere proteine

ePARENCHIMA AMILIFEROparete da partecellularedelle SOSTANZE PECTKHEformasi GELun PARENCHIMA ACQUIFEROPARENCHIMA AERIFERO

Funzione: stoccare acqua —> in che modo? Sotto forma diLe cellule si organizzano in maniera tale da potere sequestrare gel. L’acqua viene legata con le sostanze pectiche indei gas atmosferici —> meglio: poter scambiare gas atmosferici maniera tale da formare questo gel. Oppure, l’acqua puòcon l’esterno. essere legata sempre per mezzo di sostanze pectiche ma aDue ragioni: livello della parete cellulare.1. I gas servono al processo di fotosintesi (c’è bisogno di CO2). Questa gelatinizzazione dell’acqua dal punto di vista2. Le piante hanno bisogno di alleggerire delle strutture (es. macroscopico è facile da vedere, più difficile dal punto dipiante acquatiche —> devono galleggiare, quindi “svuotano” vista microscopico.una parte della loro struttura in maniera tale che la

Struttura Parenchima acquifero

Struttura Parenchima acquifero —> piante che vivono in ambienti galleggianti: come si fa ad alleggerire una struttura? Lasciando dei particolarmente caldi. Grossi spazi intercellulari —> i parenchimi aeriferi si caratterizzano per il fatto che ci sono grandi spazi intercellulari. Possiamo trovare degli IBRIDI: parenchimi aeriferi che fanno fotosintesi o accumulano acqua (quindi funzione primaria + funzione di un altro parenchima). Cellule grandi, Cellule parete grandi, parete "vuote sottile", "vuote sottile", TESSUTO PARENCHIMATICO, spazio INTERCELLULARE ACQUIFERO, frutto del parenchima AERIFERO C) difficile (dell'ananas lx alleggerire al fusto) individuare (di galleggiare NINFE APICCIOLOSEZ TRASVERSALE balena. Più difficile queste catene: con passa cloroplasti di ciricche possono essere colta altro perché passa parenchima ROPU.sn, >intera! spazi aeriferi fotosintetico e io gel verso un tutori asnilifero di RISERVA ACQUIFERO PARENCHIMA.

fotosintesi con capacità di parenchima riserva di riarrangiamento parenchima aerifero alleggerire parenchima conduttore floema non da confondere con il tessuto di conduzione amidovascolare cribro cambio parenchima, ovvero cellule vive che hanno il compito di trasportare delle sostanze (organiche). Il trasporto viene in direzione radiale, ovvero dal centro della struttura verso la periferia e viceversa. Può svolgere anche la funzione di riserva. Questo parenchima accumula l'amido perché il xilema trasporto di queste sostanze è un trasporto lento che avviene tra cellula e cellula -> l'amido può essere momentaneamente stoccato all'interno di cellule. In questa tipologia di tessuto non ci sono delle cellule specializzate nel trasporto, bensì esse si adattano a trasportare delle sostanze, utilizzando i sistemi di trasporto cellulari.

TESSUTI TEGUMENTALI O DI RIVESTIMENTO

Tessuti di rivestimento

I tessuti di rivestimento, anche chiamati tegumentali, sono quei tessuti che hanno il compito di rivestire un organo della pianta per proteggerlo.

Tessuti di rivestimento di assorbimento

I tessuti di rivestimento di assorbimento sono quei tessuti di rivestimento dell'apparato radicale che hanno il compito di assorbire acqua.

Tessuti di rivestimento propriamente detti

I tessuti di rivestimento propriamente detti sono costituiti da cellule con modificazioni in maniera tale da essere impermeabili all'acqua. Si trovano nella parte esterna della pianta e soprattutto nella parte aerea.

Tessuto di rivestimento interno

Il tessuto di rivestimento interno è impermeabile e protegge la pianta dall'interno, soprattutto sull'apparato radicale.

Tessuto di rivestimento esterno

Il tessuto di rivestimento esterno ha il compito di proteggere gli organi di una pianta dall'eccessiva traspirazione.

I tessuti di rivestimento sono quindi quei tessuti che...

Rivestono gli organi della pianta: possono essere amanti dell'acqua (tessuti di rivestimento di assorbimento) oppure possono repellere l'acqua e quindi con strutture idrofobiche (tessuti di rivestimento veri e propri). I tessuti di rivestimento veri e propri, a loro volta possono essere interni o esterni: interni li troviamo a livello dell'apparato radicale, esterni invece li troviamo nell'apparato aereo che riveste tutti gli organi della pianta. La cosa che accomuna questi tessuti è che sono dotati di modificazioni (idrofobiche: cutina, lignina, cere, suberina) della parete cellulare in maniera tale che questi tessuti possono evitare una eccessiva traspirazione della pianta.

Tessuti di assorbimento (apparato radicale): tessuto che riveste tutte le parti giovani dell'apparato radicale. Ovvero è un tessuto che viene formato direttamente dal meristema primario. Per distinguerlo dal tessuto di rivestimento esterno lo chiamiamo RIZODERMA.

-il derma dell'apparato radicale. Il rizoderma ha la caratteristica di essere molto particolare: non ha modificazione di parete cellulare, infatti le cellule devono assorbire acqua. Per consentire un passaggio rapido dell'acqua attraverso il doppio strato fosfolipidico la pianta modifica alcune "proteine di membrana, in maniera tale da creare delle proteine di membrana che hanno la capacità di trasportare e far entrare rapidamente l'acqua -> queste proteine si chiamano ACQUAPORINE. I tessuti di assorbimento sono costituiti da cellule con tante acquaporine a livello della membrana cellulare, per facilitare l'ingresso dell'acqua. In più, le cellule del rizoderma cambiano un po' forma e a un certo punto della loro differenziazione il nucleo si sposta verso l'esterno e la membrana comincia ad allungarsi per formare delle estroflessioni: peli radicali. Il pelo radicale è quindi un

La cellula del rizoderma subisce un processo di estroflessione per aumentare la superficie di assorbimento.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
74 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cath_premed di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia e fisiologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Ganino Tommaso.