vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Animali diversi rispetto alle due classi
precedentit rasformazione del piede in tentacoli checircondano la boccagruppo di invertebrati più progredito- nautilusSelect a topic to edit directly -calamaricefalopodi -seppieappartengonoDouble click a topic to edit -totani-polpiTopic levelDirectly drag and drop poche specie 650Alt + up/down arrow Win Topic orderOption + up/down arrow macOS tutti organismi mariniAdjust a topicSelect floating topics predatori e velociEdit a topicRight click c orpo più o meno schiacciato oChoose Align Floating Topics Align floating topic sacciforme (polpi)Select floating topics capo più ventrale calamari,totani,seppieClick Edit > Align Floating Topics massa dei visceri dorsaleEdit > Go to Central Topic Go to central topic
entrambi più o meno allo stesso livello
polpo
Cmd + R
macOS
Shortcut
grande quantità di cromatofori
Press Space bar
ventose
tentacoli
possono essere in numero variabile
bocca con mascelle chitinose molto importanti
utilizzato per la classificazione
becco di pappagallo rovesciato
ottopodi
8 braccia
caratteristiche
numerosa struttura a dentelli che serve per raschiare il radula
decapodi
10 braccia
cibo
una novantina di braccia
nautilus
termina con l'ano
intestino
biologia dei
apparato digerente
in alto
imbuto orientato: sifone
stomaco
dal piede
vertebrati
braccia o tentacoli
il cibo progredisce grazie a peristalsi
inchiostro di colore nero che viene utilizzato
introducono acqua all'interno dell'imbuto, con il movimento del
principalmente a scopo difensivo
mantello schiacciano
l'imbuto e spingono fuori l'ariasacco o ghiandola dell'inchiostrosi apre a livello dell'ano polpo=/= polipoanimali marini conchiglia interna molto ridotta calcarea osso di seppiapossiedono gli ctenidi collegati ciascuno ad gladio o pennaapparato respiratorioun cuore branchiale Click Retrievestrettamente collegato a quello circolatorio Map backup Choose a filesistema circolatorio chiuso apparato circolatoriosistemico cuore principale cefalopodi viventi più primitivi2 cuori branchiali con due camere 4 ctenidi1 o 2 paia di metanefridi apparato escretore corpo protetto da grande conchigliacalcarea esternaorganismi dioici s ifone molto lungo che segue la spirale della conchiglia chenautolideia volte dicromatismo sessuale livelli organizzativi permette il galleggiamento e gli spostamenti inprofondità del mare con gonodotto che si apre nella cavità del mantello, grandi occhi, apparato riproduttore, ectocotile, fecondazione interna per mezzo di spermatofore all'ingresso della bocca, rostro corneo, animali a sviluppo diretto, 2 ctenidi, in alcune specie cure parentali fino alla schiusa, classificazione - seppie, uova megalecitiche eterolecitiche, calamari, totani, più sviluppato rispetto a quello degli altri, polpi, molluschi, 2 lunghi, sistema nervoso, cervello protetto da capsula cranica, 10 tentacoli, 8 corti, tentacoli e visceri intorno alla faringe, struttura chitinosa dentellata, cercine ben sviluppati, coleolidei coniche, occhi paragonati a quelli dei vertebrati, decapodi, braccia corte, ventose per tutta la lunghezza, fotorecettori in posizione anteriore, sono più corte
degli ottopodiocchio convesso o versoarrivano le fibre nervose del nervo ottico dietro i fotorecettori epitelio gangliare braccia tentacolariorgani di sensole cellule gangliari sono dietro quindi non braccia lunghedevono attraversare i vari strati appendici raptatorie per catturare la predaequilibrio statocisti ridottaconchiglia ovari recettori chimici e tattili sparsi sul corpo interna2 superordinivari recettori sugli arti di tutto il corpo 8 bracciapolpitentacoli della stessa lunghezzano cercineno peduncolateottopodi ventose aspetto più tondeggiantet enute assieme da una membrana intertentacolarecorpo sacciformeno pinnepolpi: 2 file di ventose per tentacolomoscardini: 1 fila di ventose per tentacolo