Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Biologia animale 1 Pag. 1 Biologia animale 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANIMALI

  • Sono eucarioti pluricellulari
  • No parete cellulare
  • Animali eterotrofi con sistema digerente
  • Cellule specializzate a compiere specifiche funzioni e organizzate in diversi tessuti organizzate a formare organi
  • Presentano diversi piani corporei
  • Si muovono solo sessile quelli ancorati al substrato
  • Maggiore parte degli animali ha sistema muscolare e nervoso
  • Riproduzione sessuale (diploidia)
  • Attivazione periodo di sviluppo embrionale (forma sessualmente immatura)

Piani corporei e simmetria

Simmetria: distribuzione delle strutture del corpo in relazione ad asse corporeo

  • Radiale
  • Bilaterale

Corpo ha generalmente forma di una ruota o cilindro

Elementi strutturali simili si ripetono a raggi intorno a un asse centrale

  • Es. stelle, marine, meduse

I piani di simmetria che attraversano il asse centrale, dividono organismo in due immagini speculari

Animali ricevono stimoli uniformemente da tutte le direzioni

Piani corporei

Tessuti = gruppi di cellule simili strettamente associate che cooperano per svolgere funzioni specifiche

Prime fasi sviluppo, le cellule formano strati detti foglietti germinativi

  • Ectoderma: strato esterno, rivestimento esterno corpo e strutture nervose
  • Endoderma: strato interno, tubo digerente
  • Mesoderma: lo follietto intermedio dal quale prende origine anche derivati corpo e delle altre strutture del corpo, ad esempio circolatori, muscoli, ossa, apparato circolatorio

SIMMETRIA BILATERALE

  • Uovo
  • Linea mediana

Separa due assi peculiari, spesso quasi identico

Con simmetria bilaterale si è asserita la cefalizzazione

Platthellmin Theometeore

  • Si possono distinguere 3 assi antero-posteriore: da capo a coda

CEFI E SEGMENTAZIONE

SEGMENTAZIONE

  • Prima fase dello zigote durante lo sviluppo:
  • 8-Cellule BLASTULA
  1. Le cellule iniziano a differenziarsi e a gestire foglietti germinativi seguito a GASTRULAZIONE.
  • Esistono due grandi classi di animali di simmetria bilaterale in due gruppi di base:
  • Diferenze sugli schemi di sviluppo precoce.

PROTOSTOMI

  • Classe dei protostomia
  • Molluschi, anellidi

Durante GASTRULAZIONE, gruppo di cellule migra verso interno per formare invaginazione che va a costituire intestino primario

BLASTOPORA = sblocco verso esterno dell'invaginazione

PROTOSTOMI

  • Apertura si sviluppa in bocca

DEUTEROSTOMI

  • Apertura si sviluppa in ano

Modalità di segmentazione

  1. PROTOSTOMI
  • Segmentazione asimmetrica
  • DESTERMIZONATE
  1. DEUTEROSTOMI
  • Segmentazione radiale
  • INDETERMINATE

Ctenofori

  • animali marini fragili e luminescenti conosciuti come meduse pettine
  • superficie del corpo porta 8 serie di ciglia che ricordano dei pettini simmetrici e laterale
  • alcuni sono provvisti di due tentacoli dotati di speciali cellule adesive che servono per imprigionare piccoli animali planctonici
  • non hanno nematocisti
  • sistema digestivo piuttosto semplice; possiedono una bocca e due pori anali per espellere acqua e rifiuti

Lofotrocozoi

  • clade di protostomi che include:
    • Platelminti = vermi piatti
    • Rotiferi = animali a ruota
    • Nematodi = vermi pseudocelomati
    • Molluschi
    • Anellidi = vermi segmentati

Ectisoci

  • protostomi simmetrici bilaterale
  • fanno la muta/ecdysis
  • animale perde strato più esterno che poi è rimpiazzato da crescita di un nuovo strato

Nematodi

  • pseudocelomati
  • simmetria bilaterale
  • triploblasticia
  • vivono nel terreno, e nei sedimenti delle acque marine e dolci
  • corpo allungato, cilindrico, filiforme, ricoperto da cuticola rigida ma poco visibile
  • cuticola conferisce forma al corpo e protezione
  • tubo digerente completo
  • maschi più piccoli della femmina

Condritti

  • Pesci cartilaginei comprendono specie marine ed oceaniche
  • Scheletro cartilagineo si sviluppa a stadio embrionale
  • Pelle coriacea, scaglie placoidi
  • Bocca si trova di fronte
  • Apparato digerente composto da canali tubercoli
  • Lunga laringe che conduce o stomaco, breve intestino e cloaca

Osteitti

  • Pesci ossei con scheletro osseo e notevole reticolato di sostegno
  • Pinna pari e mediane flessibili, sostenute da raggi di cartilagine o osso
  • Branchie protette da opercoli ossei
  • Vescica natatoria che riempiendosi di aria permette di mantenere assetto in acqua senza affondare

Anfibi

Si divide in 3 ordini:

  • URODEI: salamandre e tritoni
  • ANURI: rane, rospi
  • APODA: animali da corpo vermiforme

Cute ricca di ghiandole mucose, spesso velenose, colorazione vivace

Respirano con pelle

Cuore con 2 atri e un ventricolo con un doppio circolo di vasi

Fecondazione esterna

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dalia0101 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia animale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Toniolo Chiara.