Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STRISCIANO SUL FONDO. SONO DOTATI , AL DI SOTTO DELL’EPIDERMIDE, DI FIBRE MUSCOLARI (DI
ORIGINE MESODERMICA) CON VARIA DISTRIBUZIONE PER TUTTO IL CORPO. ATTRAVERSO LA
CONTRAZIONE DELLE FIBRE MUSCOLARI, L’ANIMALE COMPIE MOVIMENTI DETTI “A SACCO CUTANEO”.
SONO CARNIVORI SI NUTRONO DI PICCOLI INVERTEBRATI TRAMITE UNA BOCCA , QUESTA E’
COLLEGATA AD UNA FARINGE CHE PUO ESSERE ESTROFLESSA PER CATTURARE LA PREDA, INFINE
POSSIEDONO UNA REGIONE INTESTINALE A FONDO CIECO PERCHE’ PRIVI DI ANO E I PRODOTTI
DIGERITI SONO ESPULSI DALLA BOCCA. CON QUESTI ANIMALI INIZIA IL PROCESSO DI
CEFALIZZAZIONE, IN QUANTO ABBIAMO UN ADDENSAMENTO DI CELLULE NERVOSE NEL POLO
ANTERIORE O CAPO , DOVE SONO SITUATE LE MACCHIE OCULARI, DELLE FOSSETTE CONTENETI UN
PIGMENTO FORMATO DA RODOXINA (PROTEINA FOTOSENSIBILE), CHE SERVE ALL’ANIMALE PER
RICONOSCERE LA LUCE, AL FINE DI ALLONTANARSI DA ESSA, (ANIMALI LUCI-FUGHI), PRINCIPALMENTE
PER EVITARE LA DISIDRATAZIONE. ABBIAMO 3 CLASSI DI PLATELMINTI : TURBELLARI, TREMATODI,
CESTODI.
I TURBELLARI SONO ANIMALI LUNGHI AL MASSIMO POCHI CENTIMETRI. SI TRATTA DI ORGANISMI
SCAVATORI E LI TROVIAMO NEI FONDALI MARINI, IN ACQUE DOLCI COME STAGNI O RUSCELLI E IN
TERRENI UMIDI. IL TERMINE TURBELLARI SI RIFERISCE ALLA FORMAZIONE DI PICCOLI MULINELLI DI
ACQUA DETERMINATI DAL MOVIMENTO DI QUESTI ANIMALI CHE HANNO IL CORPO RIVESTITO DA
CIGLIA. L’EPIDERMIDE E’ MONOSTRATIFICATA SINCIZIALE (SINCIZIO, FUSIONE DEI CITOPLASMI DI
CELLULE CONTIGUE TRA DI LORO). HANNO LA BOCCA SITUATA SUL MARGINE VENTRALE, COLLEGATA
CON UNA FARINGE E AD UN INTESTINO PRIVO DI SBOCCHI. CARATTERISTICA FONDAMENTALE DEI
TURBELLARI E’ LA PRESENZA NEL TEGUMENTO DI CORPI BASTONCELLARI DETTI RABDITI, COSTITUITI
DA SOSTANZE PROTEICHE SOLFORATE COMBINATE CON CALCIO,SECRETE DA CELLULE GHIANDOLARI.
NON SI CONOSCE CON ESATTEZZA LA FUNZIONE, SI CREDE CHE ESPULSI ALL ESTERNO SI
DISINTEGRINO E FORMINO COME UN RIVESTIMENTO VISCIDO INTORNO ALL ANIMALE CHE LO
PROTEGGE DALLA DISIDRATAZIONE. IL SISTEMA NERVOSO E’ COSTITUITO DAI GANGLI CELEBRALI,
CELLULE NERVOSE POSTE NEL CAPO CHE FORMANO UN RUDIMENTALE CERVELLO DA CUI SI
DIPARTONO DUE CORDONI NERVOSI CHE PERCORRONO TUTTO IL CORPO CON DIRAMAZIONI CHE
FORMANO FIBRE SENSITIVE. L'ESCREZIONE E L'OSMOREGOLAZIONE SONO AFFIDATI AD UN APPARATO
PROTONEFRIDIALE. QUESTO APPARATO ELIMINA I CATABOLITI , SOSTANZE DI RIFIUTO PRODOTTE
DALL ATTIVITA’ METABOLICA DELLE CELLULE , E REGOLA LA CONCENTRAZIONE DEI LIQUIDI INTERNI.
È COSTITUITO DA UN SISTEMA DI TUBULI CAVI, DETTI PROTONEFRIDI, CHE COLLEGANO I REPARTI
INTERNI DELL'ANIMALE CON L'ESTERNO. IL SISTEMA È MUNITO DI PARTICOLARI CELLULE FLAGELLATE,
DETTE CELLULE A FIAMMA, LE QUALI MEDIANTE VIBRAZIONI DEI FLAGELLI, CREANO UNA CORRENTE
DI RISUCCHIO CHE ASPIRA I LIQUIDI E LE SOSTANZE DI RIFIUTO DAGLI SPAZI INTERCELLULARI E LI
CONVOGLIA ATTRAVERSO I PROTONEFRIDI ALL'ESTERNO, TRAMITE PARTICOLARI PORI DI USCITA,
DETTI NEFRIDIOPORI.
ABBIAMO 4 ORDINI PRINCIPALI : POLICLADI CON CAVITA’ RAMIFICATA, QUESTI HANNO VIVACI
COLORAZIONI , TRICLADI CON CAVITA’ CON TRE RAMI , COMPRENDONO LE SPECIE DI DIMENSIONI
MAGGIORI E ANCHE QUESTI SONO MOLTO COLORATI. RABDOCELI CON CAVITA TUBOLARE DRITTA E
ACELI CON BOCCA CHE SI APRE SU UN CUMULU DI GRANDI CELLULE A CUI E’ DEPUTATA LA FUNZIONE
DI ASSORBIRE L ALIMENTO, QUEST ULTIMI MANCANO DI GONADI. ABBIAMO DUE SOTTOCLASSI :
ARCOOPHORA E NEOOPHORA. I PRIMI PRODUCONO UOVA IN OVARI SEMPLICI , E LE UOVA
ENDOLECITICHE EMESSE SONO PROVVISTE DI GUSCIO , I SECONDI INVECE PRODUCONO UOVA IN
OVARI IN CUI SI TROVA UN GERMANIO ED UN VITELLARIO. LE UOVA FECONDATE VENGONO
CIRCONDATE DALLE CELLULE VITELLINE CHE HANNO FUNZIONE NUTRITIVA E PROTETTIVA. I
TURBELLARI SI RIPRODUCONO IN MODO ASESSUALE :
SCISSIONE PER ARCHITOMIA, SUL CORPO SI FORMA UN SOLCO CHE DIVIDE L’ANIMALE IN DUE META’,
SUCCESSIVAMENTE SI AVRA’ LA RIGENERAZIONE DELLE PARTI MANCANTI (PARTE CAUDALE E PARTE
ENCEFALICA)
SCISSIONE PER PARATOMIA, SI FORMA UN SOLCO SULL’INDIVIDUO, NELLA SECONDA META’ SI AVRA’
LA FORMAZIONE DI UN NUOVO INDIVIDUO, CHE NON APPENA E’ COMPLETAMENTE FORMATO SI
DISTACCHERA’.
ANCHE LA RIPRODUZIONE SESSUALE E’ COMUNE. GLI INDIVIDUI SONO DETTI ERMAFRODITI PERCHE’
PRESENTANO ENTRAMBE LE GONADI, DURANTE LA RIPRODUZIONE AVVIENE UN INSEMINAZIONE
INCROCIATA IN QUANTO GLI INDIVIDUI SI SCAMBIANO GLI SPERMATOZOI . LE UOVA VENGONO
FECONDATE INTERNAMENTE E POI VENGONO DEPOSITATE SUL FONDO. L’UOVO SARA’ DEL TIPO
COSIDDETTO A MOSAICO, OVVERO, ATTRAVERSO UNA SEGMENTAZIONE TOTALE A SPIRALE DELLO
ZIGOTE, SI AVRA’ LA FORMAZIONE DI BLASTOMERI, OGNI BLASTOMERO (O GRUPPO DI BLASTOMERI)
E’ DESTINATO ALLA FORMAZIONE DI UNA BEN PRECISA PARTE DEL CORPO DELL’ANIMALE. NEL CASO
IN CUI VERRA’ PERSO UNO O PIU’ BLASTOMERI, L’ANIMALE NASCERA’ CON PARTI MANCANTI, PERCHE’
I BLASTOMERI RIMANENTI NON POSSONO COMPENSARE LE MANCANZE.
TREMATODI SONO PARASSITI DIVISI IN MONOGENEI E DIGENEI. I PRIMI SONO CARATTERIZZATI DAL
FATTO CHE IL LORO CICLO BIOLOGICO PREVEDE UN UNICO OSPITE. I MONOGENEI PRESENTANO UNA
VENTOSA BOCCALE DETTA PROHAPTOR ED UN ORGANO MUSCOLOSO ED ADESIVO NELLA PARTE
POSTERIORE DEL CORPO DETTO OPISTHAPTOR CON IL QUALE SI ATTACCANO ALL OSPITE. LA
MAGGIOR PARTE DEI MONOGENEI SONO PARASSITI ESTERNI DI PESCI , ANFIBI E ALCUNI
INVERTEBRATI. POCHI SONO PARASSITI INTERNI, IN GENERE IN CAVITA CHE COMUNICANO CON L
ESTERNO COME LA VESCICA URINARIA. I TREMATODI SI CIBANO DI PICCOLI FRAMMENTI DI TESSUTO ,
SANGUE E MATERIALE DIGERITO , QUESTO VIENE ASSUNTO MEDIANTE LA FARINGE BULBOSA CHE
VIENE USATA COME POMPA. POSSIEDONO UN APPARATO ESCRETORE COSTITUITO DA PROTONEFRIDI.
SONO GENERALMENTE ERMAFRODITI E I DOTTI MASCHILI E FEMMINILI SBOCCANO IN UN ATRIO
GENITALE COMUNE CHE SI APRE ALL ESTERNO CON UN UNICO PORO GENITALE. CI SONO VARIE
IPOTESI SU COME I PARASSITI RIESCANO A SOPRAVVIVERE DENTRO L ORGANISMO , UNA AFFERMA
CHE I PARASSITI INTESTINALI PRODUCONO ANTIENZIMI CHE NEUTRALIZZANO L ATTIVITA’ DEGLI
ENZIMI INTESTINALI DEI LORO OSPITI. UN'ALTRA AFFERMA CHE I PARASSITI PRODUCONO ANTIGENI
SIMILI A QUELLI DELL OSPITE , ATTUANO QUINDI UN MIMETISMO MOLECOLARE IN MODO DA NON
ESSERE RICONOSCIUTI COME ESTRANEI ED ILLUDERE IL SISTEMA IMMUNITARIO. UNO DEI TREMATODI
PIU FAMOSI E’ IL CLONORCHIS SINENSIS, QUESTO COMPIE IL SUO CICLO IN PIU OSPITI , L OSPITE
DEFINITIVO E’ LUOMO. L UOMO ASSUME QUESTO PARASSITA QUANDO INGERISCE PESCE CRUDO
INFETTATO. NEL FEGATO UMANO IL PARASSITA SI INSEDIA E DIVENTA ADULTO , IL PARASSITA
PRODUCE GAMETI CHE UNENDOSI FORMANO DELLE UOVA CHE VENGONO ESPULSE CON LE FECI. IN
ACQUA SI SCHIUDONO QUESTE UOVA E NE ESCONO DELLE LARVE DETTE MIRACIDIUM. IL MIRACIDIUM
PENETRA IN UN GASTEROPODE POLMONATO E SI INSEDIA NELLA CAVITA’ DEL MANTELLO. QUESTO
MIRACIDIUM SI TRASFORMA IN SPOROCISTI. NELLA SPOROCISTI PER PEDOGENESI SI FORMANO LE
REDIE LE QUALI GENERANO LE CERCARIE. IL MOLLUSCO PIENO DI PARASSITI MUORE E LE CERCARIE
VENGONO LIBERATE IN ACQUA, QUI SONO INGERITE DA UN PESCE E SI ANNIDANO NELLA
MUSCOLATURA STRIATA, QUANDO L UOMO MANGIA IL PESCE INFETTO IL CICLO RICOMINCIA.
CESTODI SI DIVIDONO IN EUCESTODI DOTATI DI SCOLICE E PROGLOTTIDI , CESTODARI INVECE AVENTI
UN CORPO NON DIVISO IN PROGLOTTIDI. IL GENERE TENIA E’ QUELLO PIU’ CONOSCIUTO DELLA
SOTTOCLASSE EUCESTODI. LA TENIA PRESENTA UNA PARTE ENCEFALICA E UN LUNGO CORPO. IL
CORPO E’ DIVISO IN SEGMENTI DETTI PROGLOTTIDI CHE SI PRESENTANO DI MAGGIORI DIMENSIONI
QUANDO SONO PIU DISTANTI DALLO SCOLICE DAL QUALE SONO PRODOTTE. OGNI PROGLOTTIDE E’
MUNITO DI UN APPARATO RIPRODUTTORE ERMAFRODITA. L INSIEME DELLE PROGLOTTIDI E’ DETTO
STROBILA. LA FECONDAZIONE AVVIENE NELLA STESSA PROGLOTTIDE O TRA PROGLOTTIDI
SUCCESSIVE, QUANDO UN SEGMENTO E’ MATURO SI STACCA E LE UOVA FECONDATE SONO ESPULSE
CON LE FECI. QUANDO SONO INGERITE DALL OSPITE INTERMEDIO CHE PUO ESSERE UN BOVINO O
SUINO , DALLE UOVA NE ESCE UNA LARVA DETTA CISTICERCO CHE SI SVILUPPA NEI MUSCOLI DI
QUESTO OSPITE , QUANDO L UOMO MANGIA CARNE POCO COTTA SI INFETTA E RICOMINCIA IL CICLO.
LA TESTA DELLA TENIA E’ DETTA SCOLICE IN ESSA TROVIAMO STRUTTURE DI ATTACCO TRA CUI
VENTOSE ED UNA CORONA DI UNCINI DETTA ROSTELLO.
BOTRIOCEFALO CAUSA LA BOTRIOCEFALOSI NELL UOMO ATTRAVERSO IL CONSUMO DI PESCE CRUDO
O POCO COTTO, LA SPECIE PRINCIPALE E’ DIPHYLLOBOTHRIUM LATUM UN CESTODE CHE INFESTA
PESCI E MAMMIFERI, RESPONSABILE DI UNA DELLE ZOONOSI DA CESTODE PIU’ DIFFUSE AL MONDO E
CONOSCIUTO ANCHE COME TENIA DEL PESCE. IL SUO CICLO VITALE COMPRENDE ALMENO DUE OSPITI
INTERMEDI ( UN COPEPODE E UNO O PIU PESCI ) E UN OSPITE DEFINITIVO UOMO OD ALTRI
MAMMIFERI. LE UOVA VENGONO ESPULSE TRAMITE FECI DA PORTATORI INFESTATI , SE QUESTE
RAGGIUNGONO L ACQUA E TROVANO CONDIZIONI IDEALI DI TEMPERATURA , LUMINOSITA’ ED
OSSIGENAZIONE MATURANO E DA QUESTE ESCONO I CORACIDI CHE VENGONO INGERITI DA
COPEPODI (PICCOLI CROSTACEI ACQUATICI). IL CORACIDIO SI SVILUPPA IN LARVA PROCERCOIDE , PER
UN ULTERIORE SVILUPPO E’ NECESSARIO CHE IL COPEPODE DIVENTI PREDA DI UN PESCE OVVERO IL
SECONDO OSPITE INTERMEDIO. TRA I PESCI OSPITI CI SONO IL SALMONE , IL LUCCIO , LA TROTA.
L ECHINOCOCCUS GRANULOSUS E’ UNA TENIA DI DIMENSIONI RIDOTTE E NON RAGGIUNGE
NEMMENO IL MEZZO CENTIMETRO. POSSIEDE 3 PROGLOTTIDI , L ULTIMA DI QUESTE QUANDO E’
MATURA E’ LUNGA PIU DELLA META’ DELL INTERA STROBILA. HA UN OSPITE DEFINITIVO IL CANE ED
UNO INTERMEDIO COME L UOMO NEL QUALE LE LARVE SI STANZIANO SOPRATTUTTO NEL FEGATO E
NEI POLMONI.
NEMERTINI: SONO ANIMALI VERMIFORMI DIFFUSI SOPRATTUTTO NEGLI AMBIENTI MARINI AD
ECCEZIONE DI ALCUNE SPECIE D'ACQUA DOLCE O TIPICHE DEI TERRENI UMIDI. LE DIMENSIONI
VARIANO DA QUALCHE MILLIMETRO FINO A SPECIE LUNGHE MOLTI METRI (COME LINEUS
LONGISSIMUS, CHE RAGGIUNGE L'INCREDIBILE LUNGHEZZA DI 55 M, ESSO VIVE IN ACQUE POCO
PROFONDE E MANCA DI STILETTO ). SONO PER LO PIU’ BENTONICI CHE VIVONO ARROTOLATI NEGLI
INTERSTIZI DEI FONDALI ACQUATICI NUTRENDOSI DI PICCOLI INVERTEBRATI. I NEMERTINI MOSTRANO
MOLTISSIME AFFINITÀ COI PLATELMINTI. COME ESSI, INFATTI, SONO
ORGANISMI ACELOMATI DALL'ASPETTO VERMIFORME, MOSTRANO UNO SCHIACCIAMENTO DORSO-
VENTRALE E SONO DOTATI DI UN APPARATO PROTONEFRIDIALE. CARATTERISTICA CHE LI DISTINGUE
DAI PLATELMINTI È LA PROBOSCIDE, UN LUNGO TUBO CAVO TRATTENUTO IN UNA CAVITÀ ANTERIORE
DETTA RINCOCELE. AL MOMENTO OPPORTUNO, TRAMITE CONTRAZIONE MUSCOLARE, LA PROBOSCIDE
VIENE ESTROFLESSA PER DIFESA O PER LA CATTURA DI PICCOLI INVERTEBRATI, GRAZIE AD UNO
STILETTO ACUMINATO POSTO SULLA PARTE APICALE CHE PUÒ INIETTARE UN LIQUIDO PARALIZZANTE.
UNA VOLTA AVVENUTA LA CATTURA, LA PREDA VIENE PORTATA ALLA BOCCA CHE SI TROVA NELLA
ZONA VENTRALE ANTERIORE DELL'ANIMALE. LA PROB
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/05 Zoologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domenicolbrt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Calabrò Concetta.