Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Biochimica - Strutture Pag. 1 Biochimica - Strutture Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Strutture Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - Strutture Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

Irato). composti con gruppi l'uno all'al-prodoteo (in"n:rso dellaH "- / 'zione relativamente piccola dell'energia h'bera standard. nriluciato fosforicogruppo dal•9 di.fosfatogruppotro in un pirofosforico sono chiamati (percondensazione residuoalC-3 del substrato primoaldolica) portarADP). applicano allasimili siesempio Regole denomina- ne8 del attivo. secondodi HisLo scambio sitodelFosforilazione del fruttosio 6-fosfato a &uttoaio al rilascio PiruvatoO O O CoA-BH CH3- C- S-CoAtris.fosforici.gruppi 1,4,5-trisfo..zione dei (come l'inositolo attivoresiduo del sidi sitoHisprotonico oprimo prodotto.1,6--bisfosfato Nella seconda delle due reazioni di inne- CH 0POf2 comporta come un catalizzaMtecon.la pagina )-, ).sfato; vedi 463) e (come nell'adenosina ifla fosfofruttochinasi-1 (PFK-1)sco della glicolisi, ca- acido generale. I Hsoluzione Il .Acetil-CoACffs-C-C "-trifosfato, ATP). Adeninaripristinailtalizza trasferimento di un gruppo

fosforico dall'ATPH yHzOPOrl'enzima. ATPH il:-0s11-N,;:;-H1s )1p - w=9 Piruvato =:A-H- A- AG' -31,4k0-ooc 9112o • /L_H o '\-NIHO - C- H F ilquesta fosforilazione livello del substratoIn a pHI:B - H- B - LJe SHH \_ prodotto compare prima nella sua forma enolica, eIsomerizzazioneLa base di Scbiff- :s: IHaC - O- H \- B: tautomerizza rapidamente e non enzimaticamenviene idrolizzata in +CHOH FAD NADH H+His2-Fo.sfoglicerato BN //una reuione che è prevalente aforma chetonica, pH 7:I\ 0lipoil-llà • )l'inverso della sua CHs OMic1amformazione. / o-Idrossietil-TPP FADiia ?Intermedio covalenteBa.9C Schiffdi NAD,.proton.ata enzima-enamhl.a I)Flpni 14.9 MECCANISMO D'AZIONE '"ZIOIMI d .. I•La tautomerizzazionefotfogHc:arato mutati. CHsDiid.roUpollfonnalion•di dal nalla dallaMorilidagli14.7Fl9ur• DHtino aliMwllo glucosio PiruvatoPiruvatocleidrogenaai,Fruttosio 1,6-bisfosfato(a) 9llceraldald• (a) Origine degli atomi

di carbonio dei due prodotti a tre atomi di3.fosfato. (forma enolica) (forma chetonica)E.icarbonio delle reazioni catalizzate dall'aldolasi e dalla ttiosio fosfato isomera prodottolisi.1 CH2 - 0 -® direazione complessiva ha una variazione enLaterminale delle due reazioni la gllceraldelde 3-fosfato (due molecole). Ciascun atomo èO O O CoA-BH CH3- C- S-CoA (b)I acqua 2-fosfoglicerato, generare ildal per fosfoenolpiru-2 standard fortemente negativa, dovutabera grinc= o )-, ). 1M dal addi carbonio della gllceraldelde 3·fosfato deriva da uno o dall'altro di due atomi specifici delFlgur• Dearbo11ll1lloneo11k11ttva piruvato una transesterlftcazione In cui Il gruppo-SH del CoAsostltulsce Ilif vato (PEP):Il .Acetil-CoAICffs-C-C "- te alla conversione spontanea della forma enolicSIglucosio. noti che la numerazione degli atomi di carbonio della gllceraldelde 3-fosfatoeia d•ll•uedl-CoA ,.111tclllcompl1510 plnrnto d4ikl'09'1m"I. gruppo

-SH di E2' generando acetil-CoA e la forma completamenteHOJC- H edifferisce da quella della molecola di glucosio da cui la gllceraldelde 3-fosfato deriva. Nella la Figuraruvato nella forma ch.etonica 13.1(vediI il: / o-OèPiruvato Il destino del piruvato tracciato In rosso. Nella tappa Il piruvato ridotta (ditiolo) del gruppo lipoilico. Nella tappa 1a diidrolipoilglic:eraldelde 3-fosfato, Il gruppo funzionale più complesso (Il carbonile) specificato comeè911o • dlaca metà dell'energia rilasciata dall'idrolisi/L_ HaO ?51 reagisce con la tiamina pirofosfato legata alla piruvato deidrogenasi deidrogenasi catalizza il trasferimento di due atomi di idrogeno.! (EJ) =Questa variazione nella numerazione degli atomi di carbonioC-1.F 0 kJ/mole) viene conservata nella(àG' -61,9H- C- OH LJe c- ol'SH\_ importante per interpretare gli esperimenti nei quali viene usatoè =andando incontro a decarbossilazione efennando un

composto(E dal gruppo lipoilico ridotto di E al suo gruppo prostetico FAO,zione del legame fosfoanidridico dell'ATP 0(AG'1)I -® Derivato 2enola.si1Derivato e6 glucosio in cui un singolo atomo di carbonio marcato con unè+ 11CHOH FAD NADH H+CH2 - O Pdagli atomi idrossietilico (vedi la Figura S). La piruvato deidrogenasi catalizza14.1 kJ/mole), mentre la restante kJ/mdagli (-31,4ripristinando la ferma ossidata della lipoil-lisina di E Nella tappaatomi parte•CH2eI 2radioisotopo. (Vedi i Problemi 6 alla fine del capitolo.)90lipoil-llàa • )carboniodiCHs stituisce la forza trainante che spinge la reazion9 .OMic1amcarbonio ·di anche la tappa in cui si ha il trasferimento di due elettroni e Il FADH ridotto sull'enzima E trasferisce uno Ione Idruro al NAo+,2-Fosfoglicerato Fosfoenolpiruvatodel glucosioIdrossietil- aldo!ll81 del glucosio 2 3la sintesi dell'ATP. regolazione della piruvatoLa(b) Derivato dagli atomi =TPP FADiia del gruppo

Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

acetilico dalla TPP alla ferma ossidata della lipoil-lisina è formando NADH.11 complesso enzimatico ora pronto per un altro7,5kJ/mole0àG'NAD,.41 CH2 - o - ® H- c = o carbonio del glucosiodi verrà trattata nel Capitolo 15.I I dell'enzlma del nucleo, la dlldrollpoll transacetlasl fonnando(E;t), ciclo. {I colori delle subunltà corrispondono a quelll della Figura4 3 H J c = oo Il meccanismo della reazione enolasica coinvolge un inter-o-Gliceraldeidesc= o H- C- OH2 21 8La è un acetii Uoestere con Il gruppo llpolllco ridotto. tappaDiid.roUpoll 3-fosfato 165b.}

I I • Il bilancio complessivo comporta un guadagno nettmedio enolico stabiliz2ato dall!Mg2+ (vedi Figura 6.26).laH- 1 - 0H5 2ocleidrogenaai,3 CH OH CH o - ® 6- diATP2 2 reazione converte un composto con un potenziale diLaE.i 36 1 CH2 - 0 -@o trasferimento del gruppo fosforico relativamente basso questo punto è possibile fare un bilancio dellaADiidrossiacetone Gliceraldeide

lfu.sfato 3-fosfato 0AG' di idrolisi del 2-fosfuglicerato kJ/mole)(il -17,6è in (1) destino degli atomi di cper quanto riguarda ildal ado11ll1lloneo11k11ttva piruvato una transesterlftcazione In cui Il gruppo-SH del CoAsostltulsce Il O di 0uno con un elevato potenziale trasferimento (il dicinque reazioni mostrata nella Figura 16.6 un esem-diLa essenzialmen- AG' èdeidrogenazione del piruvato. tappa ADPè (2) l'ingresso di Pi e e la produzdel glucosio,d•ll•lllcompl1510 plnrnto d4ikl'09'1m"I. gruppo -SH di E2' generando acetil-CoA e la forma completamenteReuioni successiveeOè tracciato In rosso. Nella tappa Il piruvato della glicolisiridotta (ditiolo) del gruppo lipoilico. Nella tappa 1a diidrolipoil Gli intermedi dellapio di deiisome:rasitriosio fosfato inaanalamento 1ub1trati.dallate identica alla reazione catalizzata piruvato decar-a pirofosfato legata alla piruvato deidrogenasi deidrogenasi catalizza il

trasferimento di due atomi di idrogeno(EJ) sequenza a molte tappe non si allontanano mai dalC-1la Figura 14.15c); l'atomo del piruvatobossilasi com-(vedio a decarbossilazione efennando un composto dal gruppo lipoilico ridotto di E al suo gruppo prostetico FAO,2 e EzFigura S). La piruvato deidrogenasi catalizza14.1 ripristinando la ferma ossidata della lipoil-lisina di E Nella tappa plesso e la concentra2:ione locale del substrato di vienerilasciato sotto forma di C0 e l'atomo C-2, che nel• viene2 2cui si ha il trasferimento di due elettroni e Il FADH ridotto sull'enzima E trasferisce uno Ione Idruro al NAo+,2 3 mantenuta molto elevata. l!incanalamento evita anche lapiruvato ha lo stato di ossidazione di un'aldeide, viene le-alla TPP alla ferma ossidata della lipoil-lisina èformando NADH.11 complesso enzimatico ora pronto per un altro sottrazione del gruppo acetilico attivato da di altricome gruppo Questa primagato allao, la dlldrollpoll transacetlasl

fonnando TPP(E;t), ciclo. {I colori delle subunltà corrispondono a quelll della Figura parteidrossietilico.8La èn Il gruppo llpolllco ridotto. tappa 165b.} può essere un substrato. Come vedremo, unenzimi di cuitappa più lenta e quindi quella che limita la velocitàlaè è isimile meccanismo incanalamento del substrato tra si-diprocesso; il ilessa anche punto in comples-dell'interoè cui ti attivi viene usato altri che utilizzano cofattoriinso PDH esercita sua specificità di substrato. Nella tappa enzimilaO cinque reazioni mostrata nella Figura 16.6 un esem-diLa essenzialmen- èel piruvato. tappaè gruppo idrossietilico os.sidato a livello di aci- lipoato, biotina o un'unità simile al. , ilGli intermedi dellapio di vienedeiinaanalamento 1ub1trati.dalla CoAcomeazione catalizzata piruvato decar- sequenza a molte tappe non si allontanano mai dalC-1Figura 14.15c); l'atomo del piruvato com-

Può facilmente prevedere, mutazioni nel sottogruppo carbossilico (acetato). Due elettroni rimossi nella reazione del complesso e la concentrazione locale del substrato di viene a forma di CO e l'atomo C-2, che nel gene del complesso PDH o carenze di tiamina potrebbero avere conseguenze deleterie. L'incanalamento evita anche il lato di ossidazione di un'aldeide, viene letto sull'Ez formando due gruppi tiolici Il residuo lico (-SH). La sottrazione del gruppo acetilico attivato da di altrime gruppo Questa prima parte idrossietilico può essere un substrato. Come vedremo, enzimi di cui Gli privi di tiamina non sono grad

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher biomedunifi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pazzagli Luigia.