Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 99
Biochimica metabolica Pag. 1 Biochimica metabolica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica metabolica Pag. 41
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processo di regolazione del metabolismo del glucosio nel fegato

Entrata del glucosio nel fegato: il glucosio viene trasportato all'interno delle cellule muscolari attraverso un trasportatore di membrana controllato dalla concentrazione di ioni calcio.

Attivazione dell'adenilato ciclasi: l'adenilato ciclasi viene attivata dalla calmodulina legata alla subunità catalitica fosforica della proteina G.

Produzione di adrenalina: l'attivazione dell'adenilato ciclasi porta alla produzione di adrenalina.

Legame dell'adrenalina ai recettori adrenergici: l'adrenalina si lega ai recettori adrenergici presenti sulla membrana cellulare.

Attivazione della proteina Gs: il legame dell'adrenalina ai recettori adrenergici attiva la proteina Gs.

Attivazione della proteina Gs: l'attivazione della proteina Gs porta all'attivazione della adenilato ciclasi.

Aumento dei livelli di AMP ciclico (cAMP): l'attivazione dell'adenilato ciclasi porta all'aumento dei livelli di cAMP.

Inibizione della glucogeno fosforilasi: l'aumento dei livelli di cAMP inibisce l'attività della glucogeno fosforilasi.

Attivazione della glucogeno sintasi: l'aumento dei livelli di cAMP attiva la glucogeno sintasi.

Effetto complessivo: l'attivazione della glucogeno sintasi e l'inibizione della glucogeno fosforilasi promuovono la sintesi di glucosio a partire dal glucagone e dalla serina fosforica nel fegato.

Demolizione del glucosio: il glucosio viene demolito nel fegato attraverso la via della gluconeogenesi.

Inibizione della gluconeogenesi: l'aumento dei livelli di glucosio nel sangue inibisce la gluconeogenesi.

Effetto complessivo: l'inibizione della gluconeogenesi riduce la produzione di glucosio nel fegato.

B) del FOSFATO l'NEL IL ☐- → - FBPOSIIALLOSTERICO INIBITORE COMPRESSO OUGOMERICOfosforica SOTTO di SGANCIAMENTO STIMOLO adrenalinico PPIPPIREGOLATRICESUBla dal → didi -. FOSFORILASI SINASI PPIDISATTIVAZIONEE → GateCoca DELINATTIVA FEGATO STIMOLOSOTTONasca PIRUVATO NEL CHINASIANCHEFosforica la TESSUTO Muscolare [ ]AMPdi AUMENTO ZATPda ADENILATO → CICLASI PARTIRE AMP Ada PRODOTTA ↓ PFKLdi POSITIVOMODULATORE ALLOSTERICO NEGATIVO" a"ATP D- AFFINITÀ CAMPCOMPETONO PERCAMP PIÙATP SITOSTESSO HAAle✗e ↓ ENZIMIALLOSTERICO ALTRIÈ MODULATORE di MUSCOLONEL :GUCOGERO bFOSFORILASI- - DEMOLIZIONEMUSCOLARE ATTIVAZIONEADENILATO ALLOSTERICA CAMPAUMENTO Congolesi SFORZO CICLASI GLUCOSIOe→ ☐- ☐- AGISCE ADRENALINADOPO L' bGUCOGEILOSIGLUCOSIO ALLOSTERICOGP Masi TRASFORMAMODULATORE Ctle a→ ☐- ( )STIMOLATO GCICOGEROSINTASI CHINASIGCLCOGEKOFOSFORKASI FOSFORILASIPPI ATTIVADEFOSFORICA INATTIVATAINATTIVATAINSULINAdall' Ndola B)Ela ,Muscoloattiva NELSINTESI GLICOGENOE Blocca EFEGATOla demolizione del NELl a 7112LEZIONE 9 nadt→RIGENERAZIONE Nadt DESTINI PIRUVATODELENadtRIGENERAZIONEGUCOUSI GLUCOSIO PIRUVATO ZNADH2 ZADP1- t: → I /DESTINI CORRELATIÈNadt CITOPLASMA POCONEL Decca cellulaNadt vantaggiosoESSERE NOPUÒDNADH→ → o- ÈDESTINO DEGLI COMPLESSO I TKASPCATENA DEGLI e-DEL NADH dellae- diILOSATFXTA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA DATP-Il ATP2,5→- ↳ ELETTROCHIMICOGRAZIESINTETIZZATE GRADIENTEAL dCREATO ATP sintasidall' -VANTAGGIO→Enad 400≥[ ]NADH↳RAPPORTO MANTENUTO REAZIONEESSERECHE GADPHdeve COSTANTE SPONTANEA→↓DEVECHEDUMITATONadt cellula- -☐[ ] EVITARECONTROLLARE CHENADH ✗si accumuli COSTANTEMENTENadtRIGENERAREDEVE→ ( )ESCLUSI DNADTCONDIZIONI ERITROCITIGLITUTTEAEROBICHE SISTEMIIN CELLULE SPOLETTAle NADHIN daiil - ( (È )HCOMPITOLORO 'IL TRASFERIRE idruro64 IONI DERIVANTI☐ DIPENDENTIdalle REAZIONI DEIDROGENAZIONE Nad AVVENUTEdi(

-) SISTEMI 2
SPOLETTA SHUTTLE
I sonoO NEL CITOPLASMA NEL MITOCONDRIO,
MALATO ASPARTATO- È3PGLICEROLO Glutammato
IMPORTANTE CERVELLO DOVENEL NEUROTRASMETTITORE
IL un- →MALATO ASPARTATO
SISTEMA - MITOCONDRIALE
2 MEMBRANA
TRASPORTATORI INTERNAINTEGRATI NELLA ✗ CHETOGLUTARATO
L EMITOCONDRIALE USCIRE
MATRICE MALATO FACITOPLASMA
SCC Alla
TRASPORTA dal25h11 --☐-- 25^-13
SLC- 4 REAZIONI CITOSOLI
CONADH
DEL
1) DEIDROGENAZIONE -CooCOO- REAZIONE
MALATO daDERIVAL diuna{ -è ÈMDHL tiOHa- ossalacetato
OSSIDORIDUZIONE Ctle COINVOLGE- - l'iºtt{ µ Ctk REAZIONE NADH VIENE NadaOSSIDATOnella A, s LoNadt ENZIMA MDHI (dall' DEIDROGENASIMALATONadt -, 1) ↳Isoforma H -suattacca IONEOAA LOÈ UBERTO¥È " dal NADH TRASFORMAREdolo MALATOc-inN'- DHEi.µ ←, REAZIONE• REVERSIBILEµ→ CHETONICOGR AAA DIVENTAdell'IlR .ALCOLICO SECONDARIONadiaNADH fttl suTRASFERIMENTO -DEGLI e- di→ Stc CspzESSERE CspTORNA }diAD o= →

  • SUBSTRATO 0GAPDH FAR 64di CHE
  • VIENEdel daC- Teneri=CONTINUARE CICLO PROTOIL NATO AMBIENdall' E ACIDO↓ MANTIENEGAPDHCATALIZZATA dallaREAZIONEFUNZIONAMENTOPERMETTE SiDELLAIL →AG NEGATIVO KREBSDERIVAOAA CICLOL' dal diL MITOCONDRIALEMalato2) DEIDROGENAZIONE DELL' NADHt- (C- )ENTRAMalato MITOCONDRIO OPPOSTA CATALIZZATA MITOCONDRIALEREAZIONENEL ISOENZIMAMDHZda→DNADT NADH Ht- → 1-↳ COMPLESSO Ideriva → NADHdal POIRITORNA TRASFORMATOCOMPLESSO NadtAL →I IN .. ..3) OAAINAZIONE diTRANSAMCOOPERAZIONE 25h13SCLdi ↳ ASPARTATOSCAMBIA C-MMATOgaraL CON- E↓ NELMATRICE ESCE CITOPLASMAeretta nella✗ CHETOGLUTARATOGlutammato2- ☐- - ( 2)↓ TRANSAM ASTIINAZIONE↳ REAZ ROTRANSFERASIASPARTATO ANNICATALIZZATAMATRICE unanella di DAcon . ↳ AMMINICOTRASFERIMENTO GRundi .}FUNGEAMMINOACIDO CHE da DONATORE AMMINICOGRDEL .accettare(✗ )CHETOACIDO dafungecteeOAA- INAZIONETRANSAM PLPDOPO REAZ DIPENDENTELA → .✗GLUTAMMATO cteeegccoagzazo< GR

AMMINICO AMMINOADEL

dall'PROSTETICOGRUPPO FOSFORILASIdella TRASFERIMENTOoccupasiGLICOGENO del- ☐- -- . ,,Dl Udo ✗OAATGR AMMINICO ASPARTATO ACC CHETOACIDO'- --- . ✗4) NAZIONETRANSAM CHETOGLUTARATOdell -, tL KGASP GCULOAA- -- CàCà Cà )(fà AMMIAOTRANSFIASPCITOSOL PRESENZA→REAZIONE ASTIavviene OPPOSTANEC L GCUPRODOTTO diINlaè ,dio - .% H-0 f-ASTI AMMINOACIDO ASPARTATOC- TOTKASFERIMENO AMMINICOGRdi → Siti SudH TRASFORMA OAA☐- IN+- ,+ .g.} ☐ d-µ CHL912 CHETOACIDO d- CTLETOGCLRARATO4 , → AMMINICOprende GP DLi lgg GLUTAMMATO→, Ale -. -PLP1 Cooah - AMMINOACIDO CHE TRASFERISCE CCTLETONICO d-AMMINICO SULGRIL dell' CHETOACIDOCà iogà .-, È PLPREAZIONEANCHE QUESTA dipendentePERCHÉ TRASFERISCESISTEMA COMPLESSOPIÙ ALEFFICIENTE e-SPOLETTA I→ coppie diCeeSISTEMA SPOLETTA Glicerolo 3PENERGETICAMENTEMENO EFFICIENTEÈ UBIQUITARIO ECCEZIONE IMPORTANTEdell SNCNELAD ERITROCITI,

ÈGlutammato NEUROTun SISTEMA ASPARTATOMALATO FUNZIONARE→ PàNON-.ENZIMAFOSFATOTRASPORTATOREusa ACETONECOME di COMEDIIDKOSSI10N ' EIDROPO IL 1)solubileGPDL DEIDROGENASI ISOFORMAGloire 3- FOSFATO-☐ --← ,ENZIMA CITOSOLICO GPDCOME INTERNAusa MITOCONDRIALEMEMBRANACOFATTORE INTEGRATO nella2 →-,OSSIDORIDUZIONEdi IL NADH ↳ FADusaFlavoproteina Il, COFATTORE↳ ÈOSSIDORIDUZIONE PROSTETICO( GRdi Ea) unÈ PERCHÉ èFINALE effOBIOU complesso menoACCETTORE idolo eccol'l ' → .,INTERAGISCE STABILMENTE. CON ENZIMAL'↓ GQHRIDOTTO ConA RICEVEQUANDO e-, 1,5↳ 1 ATPCoppia e-di →REAZIONI1) RIDUZIONE DHAPdi CATALIZZATA da GPDI3PGCICEROODHAP C- (- GLICOLISI NE ARRIVAPROVENIENTE dallaDHAPCtlaotpCtlzotl ( )GPDI prodottosolo una piccola QuelloPARTEdtlotlè di☐o= ☐ Ht Trasforma una presenza NADHTin diÈNadt↳ È}-OPO cio conNada →tit+2) DHAPRIGENERAZIONE DHAPL 3PConcerto- "°CTILOH

<div class="prodotto"> <h1>SUBSTRATO DIVENTA 1 <p>Il substrato Diventa 1 è un prodotto di alta qualità che offre numerosi vantaggi per le piante.

</div>
Dettagli
A.A. 2021-2022
99 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Matilde.boretto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Piccinini Marco.