Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASE RICOMBINATIVA
Solo se il fine principale è l'uso del NADH
È necessaria l'epimerasi che cambia il ribulosio--> XILULOSIO
( epimero in C3 ) Biochimica II Pagina 47
Solo se il fine principale è l'uso del NADH
È necessaria l'epimerasi che cambia il ribulosio--> XILULOSIO
( epimero in C3 )
Se il ribosio non si usa, si forma il ribulosio che viene
trasformato in Xilulosio
1) Xilulosio5P + ribosio5P = GA3P + Sedoeptulosio
C5 + C5 --> C7 + C3
Vengono staccati i primi due carboni ( con il chetone )
allo xilulosio e vengono inseriti nel ribosio5P
2) Sedoeptulosio e GA3P --> Eritrosio4fosfato + Fruttosio6P
Vengono staccati 3 carboni al sedoeptulosio e inseriti
nella gliceraldeide 3 fosfato danno fruttosio 6 fosfato
3) Un'altra molecola di xilulosio dà due carboni all'eritrosio:
XILULOSIO + ERITROSIO ---> F6P + GA3P
Quindi i prodotti sono : 2 molecole di fruttosio6P e 1 GA3P
DESTINI :
1. FORMARE GLUCOSIO
2. VIA GLICOLITICA
3. GLUCONEOGENESI
NB : abbiamo utilizzato 3 composti a cinque atomi di carbonio
= 15 atomi di carbonio
Transchetolasi e transaldolasi : differiscono per la presenza
della TIAMINA PIROFOSFATO ( ATTACCA IL GRUPPO
CHETONICO ) che si trova nella transchetolasi
REGOLAZIONE DELLA VIA DEI PENTOSO FOSFATI
1. Basata sul primo enzima : la glucosio 6 fosfato deidrogenasi è inibita dal suo prodotto : NADPH
FUNZIONE DEL NADPH
Una funzione è il potere riducente nei confronti di due enzimi:
a. Citocromo p450
b. Glutatione reduttasi
CITOCROMO P450
È un citocromo : contiene Eme che si trova nella matrice mitocondriale, sia nel reticolo endoplasmatico liscio
All'interno del mitocondrio abbiamo la formazione degli ormoni steroidei
All'interno del reticolo endoplasmatico liscio è la trasformazione di sostanze idrofobiche in sostanze idrofiliche ( soprattut. xenobiotici)
Il NADPH fa donatore di elettroni per la proteina adrenodossina
Il citocromo p450 ha un gruppo eme che contiene ferro nella forma ferrica
Arriva il substrato RH
L'obiettivo finale è avere R-OH
Il citocromo p450 si può definire una diossigenasi
L'adrenodossina dona il due elettroni
Il fegato fa questo processo
Detossifica anche l'etanolo ( ecco perché non si beve sotto farmaci )
GLUTATIONE
È un tripeptide Biochimica II Pagina 48
È un tripeptide
Serve ad eliminare i perossidi
Esiste anche la glutatione reduttasi che trasforma il glutatione ossidato in glutatione ridotto
La riduzione avviene con il NADPH
Se non c'è NADPH, le reazioni di detossificazione non avvengono correttamente
ERITROCITA : Protegge dallo stress ossidativo perché contrasta i radicali liberi.
Tutto questo fatto dal NADPH ( l'enzima malico lo fanno gli altri )
In assenza/carenza glucosio6deidrogenasi anemia emolitica grave
Antifiammatori, antipiretici, antimalarici
In condizioni di infezioni batteriche
Biochimica II Pagina 49
martedì 28 novembre 2017 17:26
METABOLISMO ACIDI GRASSI
Triacilgliceroli o trigliceridi che si divide in glicerolo e acidi grassi
1. Il destino del glicerolo è quello di formare il piruvato :
a. Ossidazione in diidrossiacetone fosfato
b. Isomerizzazione in Gliceraldeide 3 fosfato
2. Gli acidi grassi vanno a formare l'AcetilcoA
Sono composti da lunghe catene carboniose ( sature, parzialmente insature )
Gli acidi grassi sono molecole idrofobiche e determinano non pochi problemi
L'accumulo di queste sostanze è un vantaggio per motivi energetici ( inoltre non hanno bisogno di H20 )
I doppi legami che troviamo sono in CIS e sono molto importanti nei fosfolipidi ( acido grasso saturo + insaturo che
diminuisce la forza Wan der Waals )
Gli acidi grassi normalmente vengono assunti sottoforma di TRIGLICERIDI ( 3 acidi grassi + glicerolo, legati da legami
estere ).
DIGESTIONE
Vengono digeriti parzialmente nella bocca
Digeriti totalmente nell'intestino tenue ( duodeno )
Stomaco e rene --> proteine
Come vengono trasformati i trigliceridi?
Abbiamo la lipasi pancreatica --> pancreas esocrino
• Questi enzimi funzionano a pH basico.
• Una volta arrivati all'intestino abbiamo la scissione in :
• 2 Acidi grassi
- Monoacilglicerolo
-
A questo punto passano dentro gli enterociti --> riformazione del trigliceride
• Impacchettato all'interno di lipoproteine
• Questi chilomicroni vanno in circolo sanguigno ( il sangue risulta opaco )
• Le molecole sono fortemente idrofobiche
• La lipasi è idrofilica
• Come interagiscono? Grazie ai Sali biliari : saponi derivanti dalla bile
• Sali biliari : derivano dal colesterolo constano di :
- Glicocolico
□ Taurocolico
□
Il colesterolo ha come centro il ciclopentanoperidrofenantrene
Durante la sintesi dei Sali biliari, il colesterolo viene reso più idrofilico ( si aggiungono gruppi OH )
Chi li aggiunge? Il citocromo p450
Oltre la solubilizzazione tramite aggiunta di OH, viene aggiunta
Glicina ( COO-)
□ Taurina ( SO3- )
□ Entrambe presentano cariche negative
In totale avremo un composto carico polare con il nucleo idrofobico
La parte di sostanza idrofobica --> si inforca nella goccia lipidica
La parte idrofilica --> Sta fuori e permette la sospensione delle micelle
Biochimica II Pagina 50
Pigmenti biliari
- Quando il globulo rosso viene distrutto, le sue componenti vengono riciclate
1) Eme trasformato in Biliverdina
Il processo produce CO, per questo motivo abbiamo l'istidina distale
2) La biliverdina viene ridotta a bilirubina ( NADPH dipendente )
3) La bilirubina viene glucoronata ( unita a acido glucuronico ) a bilirubina glucoronato
Hanno una parte pirrolica idrofobica
Hanno una parte glucoronica idrofilica
Nel sangue viaggia legata all'albumina
Lipasi pancreatica
• Ha una struttura che si chiama coperchio ( protegge il sito attivo )
Se le micelle sono vicine, il coperchio si toglie ed espone il suo sito attivo
Il sito attivo è idrofobico!
Presenta la colipasi, che funge da coenzima : prende contatto con la superficie formata, distendendosi l'abbraccia
facendo aprire il coperchio
Il sistema permette perciò la liberazione del sito attivo che può scindere.
La lipasi è un'esterasi
Fino ad ora abbiamo trasportato i trigliceridi nel tessuto adiposo.
• Come si usano?
Di notte --> glucagone e ormoni tiroidei
- Sotto sforzo muscolare ---> adrenalina
-
ADRENALINA
Il tessuto prevalentemente usato è quello addominale sottocutaneo
L'adrenalina va in circolo e tramite un recettore Beta adrenergico
Attivazione PKA che fosforila :
Lipasi ormone sensibile
- Perilipine ( che circondano la goccia di grasso ) che hanno due funzioni :
- 1) Contenere la goccia di grasso da defosforilate
2) Quando sono fosforilate fungono da saponi
Una volta attivata le perilipine avviene la scissione dei digliceridi in acidi grassi e glicerolo ( uno alla volte )
Il passaggio da trigliceridi a digliceridi è fatto dalle proteine ATGL
Gli acidi grassi liberi e glicerolo vanno nel sangue
Il glicerolo va nel tessuto epatico
Gli acidi grassi vengono trasportati dall'albumina
E vanno in : Biochimica II Pagina 51
1. Muscolo
2. Cuore
3. Fegato
I recettori che sono nella cellula adiposa sono di due tipi : BETA ADRENERGICI ( G stimolatori ) e ALFA ADRENERGICI
( G inibitori )
Quando l'ormone viene secreto dalla midollare aumenta la concentrazione : vengono attivati i recettori beta adrenergici
Se i livelli sono costanti ---> alfa adrenenergici
I recettori beta sono di 3 sottotipi : BETA1, BETA2, BETA3
ENTRATA/USCITA dalle cellule
Prevede dei trasportatori di membrana ( CD36 )
- I recettori sono sotto il controllo dell'insulina e dalla contrazione muscolare ( evocazione )
-
COSA SUCCEDE ALL' INTERNO DELLA CELLULA?
R-CH2-CH2-C=O-O
Acido grasso generalizzato
Possiamo dividere gli acidi grassi in 4 tipologie
Corta catena ( 6 Carboni )
- Media catena ( 12 Carboni )
- Lunga catena ( 20 Carboni )
- Molto lunga catena ( sopra i 20 Carboni )
-
Possiamo dividerli ancora in :
Saturi
- Insaturi
- Polinsaturi
-
Una volta entrato nella cellula ---> l'amminoacido deve essere attivato
Acido grasso + CoASH + ATP ------> AcilCoA + AMP + Ppi
1. Il pirofosfato viene scisso da una pirofosfatasi
2. L'intermedio della reazione è l'acil ADENILATO
Una volta attivato, deve entrare nel mitocondrio.
Serve la carnitina per il passaggio attraverso la matrice
L'enzima in questione è la carnitina acil transferasi 1 :
a. Si forma l' O - ACILCARNITINA
b. Viene traslocato da una carnitina acil carnitina translocasi.
c. A questo punto all'interno della matrice avremo la carnitina acil transferasi 2 che riforma ACILCOA e carnitina
BETA OSSIDAZIONE
Beta ossidazione perché viene tagliato il carbonio beta
a. La prima reazione è ad opera dell' ACILCOA deidrogenasi che deve DESATURARE
FAD DIPENDENTE
Viene a formarsi ENOILCOA con un doppio legame TRANS
L'acilcoAdeidrogenasi dona gli elettroni al coenzima Q ( con la proteina ETF )
Biochimica II Pagina 52
b. Aggiunta di H20 ad opera di un'idratasi
Si forma il beta idrossiacilcoA
c. Ossidazione NAD dipendente
Si forma BETA CHETOACILCOA
d. TIOLASI, che taglia nel carbonio beta
Viene a reiniziarsi il ciclo.
Biochimica II Pagina 53
Il processo di ossidazione :
1. Stimolato da ormoni
2. Comporta un contributo energetico
3. Processo compartimentalizzato ---> nella matrice mitocondriale
4. Entra nel ciclo di KREBS ( richiede ossalacetato )
5. Durante l'ossidazione degli acidi grassi è necessaria la contemporanea degradazione degli zuccheri
6. Regolato a livello locale
7. Via preferenziale di cuore, muscolo e fegato
Il fegato utilizza acidi grassi per utilizzare i carboidrati per la biosintesi degli acidi grassi stessi
ATTIVAZIONE ACIDO GRASSO
Avviene nella matrice mitocondriale
È un processo che richiede ATP
Reazione esoergonica
Il legame che si forma è di tipo anidridico ---> successivamente TIOESTERE
Avviene lo scambio tra due legami ad alta energia
Questa reazione produce AMP ---> attiva la FOSFOFRUTTOCHINASI I
La carnitina viene prodotta a partire dalla lisina e dalla metionina --> ENDOGENA
DEGRADAZIONE
Esistono 3 tipi di AcilCoA deidrogenasi
Gli acidi grassi a catena media/corta entrano nel mitocondrio senza bisogno di carnitina
DELTA G °' = -3870 KJ/Mol ( investimento in banca )
Biochimica II Pagina 54
DELTA G °' = -3870 KJ/Mol ( investimento in banca )
MUTAZIONE ACILCOA DEIDROGENASI
Gli acidi grassi che passan