Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Biochimica - matrice extracellulare Pag. 1 Biochimica - matrice extracellulare Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - matrice extracellulare Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - matrice extracellulare Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica - matrice extracellulare Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Polimeri

Tavola II schema visualizzazione al ME

Tipo di collagene Altri collageni, come il IV formano strutture a lamine, legandosi prima in forma di tetrameri e successivamente formando reti laminari, in grado di collegarsi con altre molecole. Il collagene IV è il costituente principale dell'lamina basale, dove si collega con laminina, proteoglicani e con altre strutture a lamine superficie cellulare. Il collagene X e l'VIII formano lamine con grani interposti, mentre il tipo VI forma filamenti moniliformi.

Tipo X (?) & VIII strutture a lamine e grani

Tipo VI L'Elastina forma compatta forma distesa

I legami crociati dell'elastina

1 I legami crociati dell'elastina si formano per deaminazione ossidativa di 4 lisine, con la formazione di intermediari aldolici, che dopo una reazione di desmosina condensazione dannoluogo ad un composto ciclico definito desmosina.

2 3 I Proteoglicani PG Le più frequenti unità disaccaridiche dei PG glicosammminoglicani

Condroitin solfato: Ac.glucoronico/N-acetil galattosammina 4 o 6 solfato

Keratan solfato: Galattosio 6 solfato/N-acetil glucosammina 4 o 6 solfato

Ialuronato: Ac. Glucuronico/N-Acetil Glucosammina

Core proteico PG

Acido ialuronico Unità ripetitive: Ac. Glucuronico/N-Acetil Glucosammina Core proteico Link-protein

Ac ialuronicoglucosamminoglicani

Struttura del perlecano

Core proteico di 467-kDa, contiene domini multipli e lega PG, laminina, e altre molecole della LB. È coinvolto nell'adesione cellulare e nella migrazione delle creste neurali.

I piccoli proteoglicani ricchi in leucina

Sono caratterizzati da sequenze ripetute ricche in leucina adiacenti a sequenze ricche in cisteina. Legano glicani, collagene e la superficie cellulare. Svolgono ruoli di regolazione sull'organizzazione della ECM, da una parte, e sulla proliferazione cellulare dall'altra.

Fibrilla collagene ialuronano proteoglicani

Schema di interazioni proposto per le tre componenti principali dell'ECM

dell'umor vitreo: ialuronano, fibrille collagene e proteoglicani (PGs). I PGs legano le fibrille collagene via specifici siti di legame e le strutture collagene/PGs sono mantenute distanti e idratate dalla rete dello ialuronano che a sua volta interagisce con i condroitinsolfati dei ponti di PGs. (Modificato da Scott1992 Ref. 6) Le Metalloproteasi di matrice Modello strutturale di Lamina Basale Possibili interazioni molecolari Collagene IV Laminina Catena A Domini di legame Superficie cellulare È un componente principale della Catena B1 Catena B2 lamina basale ed il primo a comparire Collagene IV nello sviluppo embrionale (due blastomeri). entactina Ha un PM di ~900 kDa. È composta da tre catene polipetidiche legate da ponti disolfuro, definite A, B1 e B2, che si eparina organizzano dando luogo ad una struttura cruciforme. La parte centrale della molecola ha un dominio a superelica, le estremità sono globulari. Per le sue proprietà di legare collagene IV, PG e recettori della

superficie cellulare gioca un ruolo centrale nella organizzazione dell'ECM e nel suo ancoraggio alle cellule

eparina o Superficie eparan solfato cellulare

Domini di legame La fibronectina E' un componente principale della ECM pericellulare Compare precocemente nello sviluppo embrionale fibrina dove svolge un ruolo nella migrazione dei territori presuntivi. eparina Ha un PM di ~250 kDa. E' composta da due catene polipetidiche legate da ponti di solfuro, codificate da sequenze un singolo gene. Esiste in forma solubile circolante e RGD come polimeri insolubili nel territorio pericellulare.

superficie Per le sue proprietà di legare collagene, PG e recettori della superficie cellulare gioca un ruolo centrale nell'organizzazione dell'ECM e nel suo ancoraggio alle cellule

fibrina

NH NH2 2 La galectina Omodimero di 14.584 Da. Regola l'apoptosi e il differenziamento cellulare.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
18 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cecilialll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pucci Pietro.