Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BIOCHIMICA
I + II
Prof. Contestabile Prof.ssa D’Errico
BIOTECNOLOGIE 2017 ~ 2018
UNIVERSITÁ LA SAPIENZA - ROMA
26.9.2018 CLAUDIO GRAZIANI
Indice
Parte I
- 4 Aminoacidi
- 7 Struttura Proteica
- 13 Folding Proteico
- 16 Mioglobina ed Emoglobina
- 30 Enzimi - Generalità
- 37 Catalisi Enzimatica
- 43 Cinetica Enzimatica
- 50 Isolamento delle Proteine
- 55 Tecniche Cromatografiche
- 58 Tecniche Elettroforetiche
- 63 Tecniche Analitiche Varie
Parte II
- 72 Vitamine
- 91 Carboidrati
- 98 Lipidi
- 108 Digestione e Assorbimento
- 114 Glicolisi e Metabolismo Glicogeno
- 123 Gluconeogenesi
- 126 Via del Pentoso Fosfato
- 131 Regolazione di Glicolisi e Gluconeogenesi
- 136 Decarbossilazione Ossid. del Piruvato
- 138 Ciclo di Krebs
- 143 Fosforilazione Ossidativa
- 147 Biosintesi del Colesterolo
- 151 Biosintesi Ac. Grassi, TAG, Glicerolipidi
- 157 Catabolismo Acidi Grassi
- 163 Biosintesi e Catabolismo AA
- 171 Trasduzione del Segnale
Proprietà acido-base degli AA
Gli AA senza gruppi ionizzabili, se sciolti in H2O a pH = 7, esistono come ioni dipolari, o zwitterioni. La carica netta degli zwitterioni è = 0.
Si considerino per la glicina le reazioni:
GlyH+ + H2O ⇌ Gly + H3O+
Gly + H2O ⇌ Gly- + H3O+
La curva di titolazione della glicina (sotto), ha notore alcune cose:
Prima del punto 1 tutta la glicina è protonata in entrambi i moti ionizzabili (ammino e carbossilico). Aggiungendo OH- si deprotona il carbossile (più acido del gr. amminico). Finché 1/2 moli di OH- deprotonano esattamente 1/2 moli di glicina esistono, dando vita al zwitterione. Ciò avviene al punto 1, dove il pH = pK1.
Al punto 2 è stato aggiunto 1 mol di OH- e tutto l'AA è in forma zwitterionica. Si è pHI: il punto isoelettrico, ed è la media tra pK1 e pK2.
Al punto 3 è aggiunto di 1,5 mol di OH- deprotona 1/2 mol di zwitterione a livello del gruppo -NH3+