vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Regolazione della biosintesi dNDP
A livello della ribonucleotide reduttasi:
- Regolazione allosterica peculiare: gli effettori regolano l'attività ma anche la specificità di substrato
- Regolazione di attività
- Inibito da ATP segnala eccesso di deossiribonucleotidi
- Attivato da ADP segnala eccesso di ribonucleotidi
- Regolazione di specificità
- ATP stimola riduzione di UDP e CDP
- ADP stimola riduzione di GDP e ADP
- GTP stimola riduzione di dATP
ATP = attivatore generale della biosintesi e della riduzione dei rinonucleotidi
Biosintesi del timidilato
- dNTP è sintetizzato dai deossinucleotidi
- Precursore immediato: dUMP
CDP → dCOP → dCTP
UDP → dUDP → dUTP
dUMP timidilato sintasi → dTMP
N5N10 metilen tetraidrofolato → 7,8 diidrofolato
Diidrofolato e serina idrossimetil transferasi
dona gruppo metilenico - CH2 e 2 elettroni per ridurlo a gruppo metile
Si ossida a diidrofolato, rigenerato da diidrofolato reduttasi (→ tetraidrofolato) e da serina idrossimetiltransferasi
Regolazione della biosintesi del dTMP
Unica via cellulare per la produzione di timina
-
Regolazione a livello della timidilato sintasi
Inibito da: FLUOROURACILE
- Inibitore
- Agente chemioterapico
- Convertito nella cellula in deossi-nucleotide monofosfato FdUMP
- Si lega all’enzima e lo inibisce
-
Regolazione a livello della diidrofolato reduttasi
Inibito da: METOTREXATO
- Inibitore
- Agente chemioterapico
- Analogo del folato → inibitore competitivo che si lega all’enzima
- 100 volte + forte rispetto al THF
-
AMINOPTERINA
- Inibitore
Regolazione della degradazione eme
Eme ossigenasi (3 isoenzimi):
- HO-1: altamente regolataespressione genica modulata da condizioni di stress
- HO-2: si trova nel cervello e nei testicoli (espressa continuamente)
- HO-3: ?
Patologie correlate alla degradazione
Ittero
- patologia caratterizzata dall'aumento dei pigmenti biliari che conferiscono colorazione giallastra alla cute e alle mucose → Iperbilirubinemia
3 tipi:
- Ittero emolitico:
- eccessiva lisi dei globuli rossi → iperproduzione di bilirubina
- insufficiente capacità del fegato a coniugarla
- aumenta la bilirubina indiretta nel sangue
- elevata escrezione fecale di stercobilinogeno e urine
- Ittero da stasi:
- ritenzione nel fegato e nel compartimento ematico (ostruttivo) di sostanze normalmente secrete nella bile
- ostruzione dei dotti biliari
- Ittero da insufficiente coniugazione epatica (epatocellulare):
- mancanza congenita dell'attività della UDP-glucuronil transferasi
- accumulo di bilirubina nel sangue e nei tessuti (→ bil. indiretta)
- nei neonati dovuta a ritardata sintesi enzimatica
Ittero
- bilirubinemia > 3 mg/dl
- ittero evidente per alte colorazione gialla
Subittero
- bilirubinemia > 1,5 mg/dl
- meno evidente colorazione
Valori normali: 0,2-1,0 mg/dl di cui: - 0,1 mg/dl bil. indiretta - 0,2 mg/dl bil. diretta
Aciduria Orotica
- causata da difetti delle ultime due tappe della sintesi delle pirimidine
- aumentata escrezione di acido orotico nelle urine
- sintomi: ritardo nello sviluppo e accrescimento, grave anemia
- solo questo difetto ereditario della via metabolica è conosciuto (tutti gli altri sono letali)
- trattamento con uridina/citidina
Gotta
- causata da elevata concentrazione (sovrapproduzione) di acido urico nel sangue e nei tessuti
- colpisce le giunture che si infiammano e diventano dolenti per la precipitazione dell'urato di sodio sotto forma di cristalli; colpisce anche i reni (>> nei maschi)
- curata con allopurinolo, inibitore della xantina ossidasi, enzima responsabile della conversione della xantina in ac. urico
- AG aggravano la situazione: competono con reni per escrezione
- Alimenti ricchi di purine: carni, crostacei, bevande con alcol o fruttato
- Alimenti consigliati: farine, amido
- causata anche da aumento turnover dei nucleotidi, perché o HGRPT funzionamento o e >> attività di PRPP sintetasi e PRPP amidotransferasi