Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione alla biochimica, l'acqua
- L'acqua [H2O]
Interazioni dell'acqua nei sistemi acquosi
- Le differenti elettronegatività dell'H e dell'O rendono l'acqua una molecola molto polare, in modo da instaurare legami idrogeno con sé stessa e con i soluti. -> Legami idrogeno che sono più deboli dei legami covalenti.
- L'acqua è un buon solvente per i composti polari (idrofilici: gravi prima di idr. ...)
- I composti non polari (idrofobici) hanno scarsa solubilità in acqua -> tendono ad interagire con sé stessi, bilanciandosi tra ambienti non organici.
- Le interazioni deboli non covalenti sono influenzate fortemente dai cambiamenti delle loro superfici (es.: proteine).
- Le proprietà fisiche delle soluzioni acquose sono fortemente influenzate da cambiamenti della concentrazione dei soluti.
- L'acqua ha una interazione minima? Dibattito con i soluti può aumentare in modo da bilanciare (omo/cooperatività) nei composti chimici -> trasformazione chimica -> può produrre la tensione superficiale.
Ioniizzazione dell'acqua, degli acidi deboli e delle basi deboli
- L'acqua pura si ionizza in teoricamente, formano ioni idrogeno e ioni idrossido. L'acido debole non completamente disciolto: la reattività inizia e dipende dal prodotto ionicico del ac/ac/a/diss...
- Kw a 25°C = [H+][OH-]=(5,5x10-4)=4 mol = 10-18= pH => Keq =... = ... Eq...
- Il pH è una scala logaritmica riflette il valore del pH e la concentrazione degli ioni idrogeno: [H+]=...=10...-
- Maggiore è l'acidità di una soluzione, minore è il valore del pH.
- Nei glucidi: idrossili polarmente parzialmente legano con gli ioni idrogeno degli ambienti stando in pH della soluzione acida.
- Le basi deboli accettano ioni idrossido aumentando il pH.
- La costante di dissociazione Ka esprime con forte reattività un acido con una base debole. Può portare un valore minore al pKa di un acido e bassi (-) pH aumentano il suo pKa.
- pKa di H3BO3 è ...
Sistemi tampone contro le variazioni di pH nei sistemi biologici
- La miscela di un acido (o di una base) debole ed i suoi sale coniugato può esprimere alle variazioni di pH causate dalla reagente H... (C) ....° ...pH
- La miscela ha funzione tamponante per pKa (β).
- pH della soluzione di un acido... ...
- L'acqua come reagente
- L'acqua è il solvente in cui avvengono le reazioni ed è considerata un reagente in molti processi biochimici: idrolisi, condensazione, reazioni di ossidoriduzione.
Introduzione alla biochimica
- La biochimica è lo studio dei processi chimici negli organismi viventi. Essa si basa sullo studio delle strutture e funzioni degli elementi cellulari pratiche (erroneamente...), (assai).
- Biochimici come chimica del mondo vivente.
Fondamenti di chimica
- Per la sua versatilità nel formare legami, il carbonio può essere annoverato e spiegato come un attributo di non perdere le sue funzioni (cambi che chiudono) -> biomolecole: proprietà chimiche, che prediscon... ...
- Le proprietà degli acidi nucleici sono polimeri lineari -> complessi; determinano le loro funzioni; le informazioni che conferiscono possono trasmettere e volumi...
- La configurazione molecolare può essere cambiata da composti chimici nel legami covalenti.
- La configurazione molecolare può essere cambiata da legami covalenti (eccipli: stereocentro = ...)
- Le proteine possono esistere in 2 modi diversi, generando effetti diversi dipendenti dalle diverse configurazioni stereochimiche.
- Le interazioni tra molecole d'interesse biologico sono son stereospecifiche e richiedono un adattamento preciso tra struttura complementaria.
Fondamenti di fisica
- Le cellule sono sistemi aperti che cambiano energia e materia con le diverse circostanze, stanno godere e mantenendo energia per mantenere uno stato stazionario dinamico lontano dall'equilibrio termodinamico: lontano dall'equilibrio.
- La direzione di una reazione chimica proiettare (41). Verso l'equilibrio può essere espressa dalla variazione dell'energia libera (G).
- Quando ΔG0 di una reazione è .... reazione è essenzialmente e tende ad andare a compimento. Quando ΔG è .... & inesistata e tende ad avanzare nella direzione opposta.
- Quando due reazioni sono accoppiate, generano energia dove complessiva è il lavoro umore compatibile dalla somma dovuta alle due reazioni separate.
- La variazione di energia libera standard di una reazione è una costante fisica correlata alla costante d'equilibrio dalla relazione ΔGr0= -RT ln Keq.
Fondamenti di genetica
- Le nutrienti si codificano nella sequenza lineare di triplette descritte a codificare..l'informazioni.stdin.ln. dna ... GGA con la legge del dna cold.
- La doppia elica del dNA costruisce uno stampo interno per gli stampi esterni ad esempio esse può generare una straordinaria minimalistica all'esterno...
- Due catene di aggiustamento porta delle proteine codificano per uno stesso attributo. I costituire una struttura tridimensionale nella copia interne, verso l'esterno la doppia elica è sdoppi...
- Mutazioni occasionali ereditarie generano organismi che sono più adatti a sopravvivere.
AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE
-
GLI AMMINOACIDI
I 20 amminoacidi che si trovano comunemente nelle proteine presentano un gruppo carbossilico e un gruppo amminico e uno r - differente sono legati al C. Tutti gli amminoacidi che costituiscono le proteine sono L-alfa-amminoacidi.
Le proprietà degli amminoacidi nelle catene polipetidiche vengono definite dai loro gruppi R: polari neutri, negativamente carichi (acidi), positivamente carichi (basi), non polari.
-
I PEPTIDI E LE PROTEINE
Le proteine sono polimeri lineari composti da molti amminoacidi uniti da legami di tipo covalente.
La struttura delle proteine: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria.
-
DENATURAZIONE E RIPIEGAMENTO PROTEINE
- Un ripiegamento scorretto delle proteine è alla base di molte malattie che colpiscono l'uomo.
-
CON UN LIGANDO: PROTEINE LEGA OSSIDONI
La funzione delle proteine comporta spesso l'interazione con altre molecole. Una molecola che si lega a una proteina è il ligando e il sito a cui si lega è il sito di legame. Il legame del ligando è un processo regolato.
-
INTERAZIONI COMPLEMENTARI TRA PROTEINE
-
IL SISTEMA IMMUNITARIO
La risposta immunitaria è mediata da interazioni tra cellule specializzate e proteine estranee.
-
ACTINA MIOSINA E MOLECOLARI MOTORI
Le proteine motrici trasducevano l'energia chimica, ATP, in movimento unidirezionale meccanico.