vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fonti di energia e produzione di ATP
Il glucosio, elemento fondamentale per la fornitura di energia, quando è introdotto nella cellula subisce processi di glicolisi che possono avvenire in presenza o assenza di ossigeno.
Se avviene in assenza di ossigeno (anaerobiosi) vi è la produzione di acido lattico che blocca la contrazione muscolare; se avviene in presenza di ossigeno (aerobiosi) si verifica la trasformazione di glucosio in piruvato, che entra nella matrice dei mitocondri e viene trasformato in acetilcoenzima A, che è il punto di partenza dei processi energetici del mitocondrio (ciclo di Krebs e altri).
Lo stesso processo è realizzabile se si sfruttano altre fonti di energie come lipidi e proteine.
Alla fine dei processi biochimici dell'acetilcoenzima A si ottengono due grandi fonti di energia: NADH, FADH2. Questi sono il punto di partenza per la sintesi di ATP all'interno del mitocondrio.
La sintesi di ATP si basa fondamentalmente sul principio di...
ossidoriduzione. In queste reazioni troviamo un agente che si ossida (cede elettroni) e uno che si riduce (acquista elettroni) e il loro meccanismo può essere misurato attraverso il potenziale redox, generato dalla differenza di potenziale creato dal flusso di elettroni. Tutti i processi energetici che portano alla formazione di ATP all'interno dei mitocondri includono il passaggio di elettroni da un composto all'altro fino ad un accettore finale. Questo processo avviene attraverso complessi con potenziale redox decrescente e inizia dal FADH2 e NADH. Questi coenzimi sono fonte di elettroni che vengono ceduti a proteine composte da ferro e zolfo che costituiscono la catena respiratoria. Il flusso di elettroni genera un accumulo di protoni all'interno della camera mitocondriale. Questi protoni sfruttano il processo di bilanciamento di cariche tra camera e matrice passando attraverso il canale del complesso F0F1 e rientrano nella matrice per bilanciare.La concentrazione. Cio’ fornisce la fonte di energia che consente all’enzima ATP sintetasi di sintetizzare ATP partendo da ADP + Pi. In base all’ipotesi di Mitchell le proteine della catena respiratoria sulla membrana interna del mitocondrio sono sistemate con potenziale redox decrescente e collocate in modo che ci sia un’alternanza di proteine che trasportano solo elettroni e altre che trasportano sia elettroni che protoni. La teoria presuppone che la prima proteina, che trasporta solo elettroni, prenda il primo elettrone dal FADH2 e NADH e, acquistando una carica negativa, tende a cederlo per tornare alla sua carica neutra. Questo elettrone viene ceduto alla proteina successiva che trasporta sia elettroni.