Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Alcoli - Nomenclatura
Se il gruppo alcolico è legato ad un anello, l'atomo di carbonio che lo porta sarà numerato con il numero 1.
CH3 43 1Br OH
3-bromo-4-metil ciclo esanolo
Alcoli - Nomenclatura
Nota: alcoli a catena corta hanno nomi derivati dall'alcano corrispondente.
HCH CH CH OH CH C CH3 2 2 3 3
n-propanol OH
isopropanol
CH3 t-butanol
CH C CH3 3OH
Alcoli - Tossicità
Il Metanolo è molto tossico.
15 ml comportano cecità.
30 ml sono in grado di uccidere.
L'Etanolo è meno tossico.
Tuttavia una dose di 600 ml è letale.
È interessante sapere che il trattamento dell'avvelenamento da metanolo consiste nel bere abbondante etanolo!
Alcoli - Sintesi
Sono usualmente ottenuti con reazioni di idrolisi.
Idrolisi degli alogenuri alchilici:
- -+C BrH O H O C Br
Reazioni di spostamento SN1 ed SN2.
La reazione SN1 dipende dalla velocità di dissociazione.
spontanea dall'alogenuro.
Alcoli - Sintesi
Idrolisi alkeni:
H H H SO2 4+C C H O CH CH OH2 3 2H H
(Questo è il metodo industriale adottato per la produzione di etanolo)
Alcoli - Sintesi
Possono ancora essere ottenuti per riduzione di carbonili.
L'alcol è prodotto dalla reazione con un forte agente riducente.
OCH C3 OH LiAlH4 CH CH OH3 2
OCH C3 H
Alcoli - Sintesi
La riduzione di chetoni porta alla formazione di alcoli secondari:
O OH
LiAlH4
CH C CH CH CH3 3 3
CH3
Gli acidi carbossilici e le aldeidi danno alcoli primari.
Alcoli - Reazioni
Gli alcoli danno luogo a numerose reazioni: la deidratazione (perdita di acqua) è molto importante:
H SO2 4 +C C H O
C C 2
180°C
CH OH
Alcohols - Reactions
In laboratorio si usano temperature elevate (ben al di sopra della temperatura di ebollizione dell'acqua) e catalizzatori per ottenere la deidratazione di alcoli.
H SO2 4 +C C H O
C C 2
180°C
CH OH
Alcoli - Reazioni
Il nostro corpo deidrata gli alcoli nel
- corso del ciclo di Krebs rifornendoci di energia.
- OOC COOH COO C CEnzyme
- OOC C C CH COO -2 H CH COO2H OH
- Nota che solo l'isomero cis è formato.
- Alcoli - Forze tra molecole
- Gli alcoli hanno un gruppo -OH che controlla gran parte delle loro proprietà.
- In cosa consiste l'interazione legante?
- Alcoli - Forze tra molecole
- Gli alcoli, come l'acqua, contengono un gruppo -OH in grado di instaurare un legame ad Idrogeno con altri gruppi polari.
- Gli alcoli sono in buona compagnia.
- Amine (R-NH2, R NH2)
- Tioli (R-SH)
- Anche questi possono instaurare legami ad idrogeno.
- Alcoli - Forze tra molecole
- Region of negative character.
- R O H Region of positive character.
- Polarised bond due to electronegativity differences.
- Alcoli - Forze tra molecole
- Il legame ad idrogeno richiede:
- Una coppia solitaria di δ-elettroni
- Un legame polarizzato
- H
- Alcoli - Forze tra molecole
- O R
- Quale
è la conseguenza Hdi un legamepolarizzato? La comparsa di R Ointerazioni dipolo-dipolo H HO RAlcoli – Forze tra molecoleO R etc.H HR O O RH H Nasce un reticolo cheO energiarichiederà perR Essere demolito.etc.Alcoli – Forze tra molecole Il legame ad idrogeno ha l’effetto maggioresulla quantità di energia necessaria a separarequeste molecole (influenza sulla temperaturadi ebollizione). Molecole con gruppi -OH, -NH o -SH hannotemperature di ebollizioine ben al di sopra diquelle di alcani di simile dimensione e pesomolecolare.Alcoli – Forze tra molecole80 Pentane60 ButanePropane40 PentaneEthane200 Butane Peso molec.-20 Temp. Eboll.-40 Propane-60-80 Ethane-100Alcoli – Forze tra molecole150 117100 97786550 36BP 0 030 32 44 46 58 60 72 74 Mol. Wt.-42-50 temp.eb.-88 (alcano)-100 temp. Eb. (alcol)Alcoli – Forze tra molecoleI ENTE R AZ I ONE NE R GIA(kcal/mol)Forze di dispersione 0.001 - 0.2di LondonAttrazione Dipolo - 0.1 -
- DipoloLegame ad idrogeno 1.0 - 10.0
- Legame covalente 50 - 100
Alcoli – Forze tra molecole
Gli alcani non sono solubili in acqua.
Tuttavia, un gruppo -OH conferisce una qualche solubilità perfino ad una catena di sei atomi di carbonio.
10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 0 | |
---|---|---|---|---|---|---|
Alcoli | 1-butanol | Water | 1-pentanol | 1-hexanol | 1-heptanol | Number of carbon atoms in molecule |
Solubility | 10 | 8 | 6 | 4 | 2 | 0 |
Alcoli – Forze tra molecole
La forma finale assunta da una macromolecola (proteine, acidi nucleici, ecc.) è governata da un insieme di interazioni a ponte di idrogeno:
- All’interno della stessa molecola
- Tra la molecola ed il solvente
- Tra molecole diverse
Proprietà acido-base.
Teoria di Brønstead - Lowry
Risonanza Stabilizzazione
Acido di Brønstead - Lowry
Un acido è una sostanza che è in grado di trasferire un protone ad una base generando nel fare ciò una base coniugata.
HA + B → A + BH
Base di Brønstead - Lowry
Una base è
Una sostanza in grado di accettare un protone da un acido dando luogo alla formazione dell'acido coniugato:
HA + B → A + BH
Base: sostanza che può comportarsi sia da acido che da base (es. H2O).
H2O + B → HO- + BH2
Forza di un acido (keq): la forza di un acido è descritta dal valore della costante di equilibrio (keq).
HA + H2O → H3O+ + A-
keq = [H3O+][A-]/[HA][H2O]
Forza degli acidi:
Acido pK coniugato
HCl → Cl-
Acido cloridrico cloruro
HNO3 → NO3-
Acido nitrico nitrato
HF → F-
Acido fluoridrico fluoro