Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BILANCIO D'ESERCIZIO B
Puddu / Giordano / Raimondo
"La redazione del bilancio d'esercizio: principi contabili, civilistici e fiscali" CELID Puddu, Giordano, Raimondo
"Il bilancio" Giuffrè 2011, OIC
Ambrosi "Il bilancio e rendiconti finanziari" Giuffrè 2005, Desai, PS
"Il bilancio d'esercizio e le conferenze 2012" Desai,PS
Il bilancio d'esercizio secondo il codice civile
Redatto secondo principi contabili nazionali o internazionali
La società non è quotata, ma ha obbligo di deposito. Tutte le quotate, banche, assicurazioni sono secondo IAS/IFRS, il resto va su principi nazionali.
Normalmente la chiusura d'esercizio è il 31/12, ma è lo statuto che decide la chiusura
I principi contabili danno una guida di come redigere un bilancio
Ci sono dei documenti proposti:
- Contenuti del bilancio d'esercizio
- Obbligatorietà di:
- Relazione sulla gestione; bilancio ordinario
- Prospetto situazione fini intermedi e rendiconto finanziario
Non è obbligatorio ma è consigliato dall'OIC 19 (regime bilancio cambiato) in IAS/IFRS è obbligatorio
Art. 2423 C del c.c.:
- a - Stato Patrimoniale
- b - Conto Economico
- c - Nota Integrativa
a) Individua attività, passività e patrimonio netto
b) Ricavi e costi di competenza dell'esercizio, cumulista consiste, che spiega mezzi dei ricavi e costi migliori ai fini della determinazione del risultato e del connesso capitale di funzionamento.
Il bilancio serve a coloro che dirigono l'azienda, ma anche a tutti gli stakeholders, è un documento di rilevanza esterna.
- a - relazione sulla gestione
- g - bilanci consolidati
- c - allegati del bilancio
- f - relazione del sindacale e/o revisore contabile
STATO PATRIMONIALE
art. 2424 c.c.
è a “sezioni contrapposte”
articolazione voci:
- LETTERE MAIUSCOLE (macrovoce)
- NUMERI ROMANI
- NUMERI ARABI
- lettere minuscole
In cod. affo sp oltre vi sono i conti d’ordine
RELAZ. SULLA GESTIONE
art. 2428 c.c. c.1 e 2
- analisi fedele, equilibrata ed esauriente della situazione della società e dell’andamento della gestione e dei risultati
- indicare i risultati finanziari e non finanziari pertinenti con l’attività societaria
art 2428 c.3 devono risultare:
- att. di ricerca e sviluppo (per il futuro...)
- rapporti con imprese con ombratiche e con collegate;
- il numero e il valore nominale delle az. proprie
- fatti di rilievo intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
PRINCIPI GENERALI DEL BILANCIO SECONDO IL C.C.
Seguente sistema gerarchico:
- clausole generali
- principi di redazione
- principi contabili
- criteri di valutazione, mode del calco differenza il civilistico dal fiscale
doppia categoria di regole
- Il bilancio deve essere redatto con chiarezza, deve essere veritiero e corretto (capitalare le sime corrette)
- prudenza, continuità aziendale, funzione economica dei beni
sono enunciati nel c.c.
secondo prevalentemente la funzione economica che quel bene ha nell’impresa
- senza criteri tecnificati
LE POSTE DEL BILANCIO
ASPETTO FINANZIARIO:
- composto da IMPEGHI e FONTI come flussi
- uscite ->
- cap- acquis. finanziamenti
ASPETTO PATRIMONIALE:
- composto da ATTIVO e PASSIVO registrato da ricchezza come stock
- uro e crediti ->
- debiti
ASPETTO ECONOMICO:
- composto da COSTO e RICAVI
- uso o consumo -> utilizza rioioso
- prodotti eliminati filiera
LE IMPOSTE SUL REDDITO
- Imposte correnti sul reddito (IRES e IRAP)
- attivate e anticipate (avvalete con competenza di rate e uomini e compra di società; es: fusno, valutaz ecc.)
- sostativos rendite (carval attivita
- imposte o una pereg e renditi immobiliari)
FONTI: c.c.co TUR, dic 95
Le imposte correnti sul reddito
- IRES (2,5%) pagate eral reddi complessivo
- IRAP (8,7%) di calcol sull > netta vetra produzione interna
- e bote dolarsi . aldo somma dello porta finansa e note dol trad nazionale
Il principio di spettato scambio p.s.c o p. spett comabil't le riviste moni sistemo sui stazione crisi le recedo fiscopl 1.vec
quanto ho uti pass non deducibili ho un'imposta differita attiva I
imp diff (CE) e dit pez uga di bilancio 1: XXXXX
erogatura dei 2~ XXl x 27,5%
l'ammo prima aveva utili (n-1)
att pez uga di bilancio imp differita (CE) XXXXX
peg il 27,5% dell'imposta
Il legislatore non mi obbliga a iscrivere imp differita se ci sono valide giustificazioni e continuità attraverso...
CONSOLIDATO FISCALE
Ha il principale del consolidare
- Unties per nominali del grupo e il grupo paga sulla somma degli imponibili
PATRIMONIO NETTO
- comp ost. meth
- prospetto di valutazione
- esecizio del patronio o/e del cap soc.
- fiscalità all'incairca sulla postilla
apporti dei soci -> tasse di capotale cont dell'omumequamet -> tessa di muo
in PN e/o ricerche dell'aziende pienamente risfalto e incrementato.
rend ex una quota detenuti pluririzaria dell'azienda
C sono qualiti di distribuzione del PN
spport soci -> socioci
- costituisii patifixio beni o depos e dividu solo
- negativi iviti
- diluualivamenti delle estere qualitte
azione liberee per soc per azioni garantite del esp.socio
socie finanzi: 1 rep. nomllinaria permanente del esp. socia (4.A)
per essera strafelto delle
- essere dellardio delle assemblee
IMMOBILIZZ. IMMATERIALI
comprendono i beni durevoli che hanno natura intangibile e sono individuate dal se (....) che deve caratteristiche:
- valore di uso, possibilità di usare nei processi produttivi mediante una licenza di sfruttamento di credito di brevetto
- non si concretizza più esigenze oggetto di realizzo diretto attraverso lo scambio
- la dipendenza della possibilità di cessione di terzi, attraverso affidamenti di diritti di sfruttamento con licenze e così da definire
- i costi d'impianto e ampliamento
- spese di ricerca e di sviluppo (...)(...)
- diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere d'ingegno
- concessioni, licenze, marchi e diritti simili
- avviamento
- altre
si può così (...):
- costruiti internam.
- acquistati onerosa
vi è lo stesso costo produzione
IMNAT
comprendono gli elementi patrimoniali durevoli hanno minore rischio processo produzione 3 doti:
- del uso pregiudiziale in quanto ripartita con l'ammort.
- di ipotetico rischio di essere capita
- di scambio
5 categorie del C.C.
- B I 1: i fabbricati e terreni, il terreno non viene ammortizzato
- B II 2: gli impiantisti i terreni
- B III 2: i seddi(...), l'insieme delle imprese
- B III 3: depositi
- B III 4: gli altri per es.: immobil. e ammortam. bene costituito interamente
Il val. di scambio è il costo del bene o somma di tutti i costi diretti e indiretti ad (t.) costi interni
ci sono inser. accessori di diretta imputazione che confluiscono nel costo pluriennale.
A.MM. CIVILISTICO = amm.to tecnic - contabile
REDD OPERATIVO LORDO (ROL)
Mancata pre la deducibilità degli int passivi motivata tecniche per il su deducibilità:
- riduzione dei ponti dell'impresa verso il cap.proprio e non verso cap di debito
- silenz. et fiscale: effetto paratasse
- per omaggiare gli impatti sui cap di debito (deducibilità)
- dililizia (rimponibile)
- correlazione della constanza di debito di assobare il redd. imponibile e ottenere il Ras
- detare il Nas < - - > RN
L'idea di fondo è di mettere cap proprio e non diventare una sociale esterostibile, in peso con un Rot più elevato.
Deducibilità degli int passivi:
- soc induseiale e commerce ( art 7)
- per che tebano att giudiciarie:
- deducibilità patrimo del 96%
- per che trebano att specifiche: deduzioni integrali degli int passivi
ROL art 96 TUIR
Per ROL faire art 96 gli ometi finuz sono derivanti da:
- tessi di muli pilunzato
- obblaz a tire sui pilunzati
- ogni altro raccolto di media causa finunzizis (es. Cash Pooling)
- con leativi di ampaste e basel int ultima o.
Per 10 art 7:
- entrano in ogni tenia i intessi (BX)
- altri onchi finunzi e (54)
Fiscalmente possano essere interalmente deducibili interamente deducibil per deducibil partialunentila (depediando il Rol)
Art 93 finuz deduniti anche gli utli e peronti finuziard
MECCANISMO del ROL
La deducibilità degli int passivi eccedriti quelli attri è possibile nel limite del 30% del Rol. Kix apposite kiva detern $uita il tosso ere determinata Ren () C5
ROL: A+B con eschiscime:
- i A loc
- B ioi
- asuni di benzame finuncarie di beni strum (leasing)