Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il capitale del rischio
(V.N.).Il capitale del rischio, anche detto capitale sociale, rappresenta una risorsa appartenete aisoci per questo motivo è registrato nella sezione Avere (-) dello Stato Patrimoniale. Talerisorsa, dei soci, viene influenzata dal reddito di esercizio, quindi viene eroso dalle perditee maggiorata dall’utile.La società di capitali nasce davanti un Notaio e la redazione di due documenti:
- L’atto costitutivo, dove le parti mostrano le volontà di costituire l’azienda;
- Lo statuto, che disciplina il regolamento aziendale;
La costituzione di una società, comporta alcuni obblighi (adempimenti):
- Obbligo sottoscrizione del capitale sociale per l’intero ammontare;
- Obbligo conferimento beni in natura (contestuale);
- Obbligo conferimento del 25% dei conferimenti in denaro. Tale somma finisce inun conto corrente vincolato, ovvero tali soldi non possono essere utilizzati finché la società non viene iscritta nel registro delle
- Imprese.- Obbligo conferimento del 75% su richiesta del CDA, fase riconosciuta come richiamo;
- Iscrizione registro imprese, in seguito a tale adempimento la società si costituisce, segue lo svincolo del conto corrente.
Fase di sottoscrizione, pagina 250 a 256 libro.
Le operazioni di acquisto e vendita di fattori produttivi correnti (capitolo 3 e 4):
Il ciclo acquisti:
Rappresenta l'insieme delle operazioni di acquisizione di beni e servizi funzionali alla produzione economica dell'impresa e dei relativi regolamenti.
Le operazioni di acquisizione comportano uno scambio monetario:
- Esce disponibilità monetaria;
- Entrano condizioni produttive.
I fattori produttivi correnti sono quei fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati a essere commercializzati o utilizzati per la produzione dei beni oggetto dell'attività tipica dell'azienda. Riconosciamo:
- Beni: fattori produttivi normalmente destinati al magazzino, che possono essere materie prime, semilavorati,
- Inizio trattative, consiste nella ricerca della controparte;
- Stipulazione del contratto;
- Ricevimento della merce;
- Liquidazione della fattura, è il momento di rilevazione dei valori (MMC, momento moneta credito). Non si intende il momento di pagamento, ma il momento in cui viene registrata l'operazione attraverso la nascita del debito. Quindi si rileva il costo di esercizio, l'IVA a credito e il debito verso il fornitore;
- Regolamento della fattura, è il momento di rilevazione dei valori. Non si generano variazioni reddituali di esercizio (non viene toccato il conto economico), poiché varia esclusivamente il patrimonio numerario dell'impresa (stato patrimoniale), ovvero si riduce il debito verso fornitore.
- Contante
- Assegni bancari
- Vaglia postale
- Bonifico bancario
- Cambiali o effetti (promissory note). Tale strumento è un titolo di credito esecutivo, tale documento contiene la promessa di pagare una determinata somma ad una data scadenza.
- Il pagamento dell'anticipo (acconto) da parte della nostra azienda al venditore.
- La ricezione della fattura, da parte dell'acquirente, per l'anticipo da noi corrisposto al venditore.
- Il pagamento del saldo, da parte della nostra azienda al venditore.
- Resi;
- Abbuoni e premi;
- Sconti.
- Una diminuzione dei debiti verso i fornitori, in "Dare +";
- Una diminuzione del credito verso l'Erario per la variazione IVA, in "Avere -";
- Una rettifica indiretta del costo delle merci acquistate, attraverso il conto resi su acquisti, registrato in "Avere -".
- Una rettifica in diminuzione, in via indiretta, del costo di acquisto
- Abbuoni attivi, in "Avere -" o del ricavo di vendita (abbuoni passivi, in "Dare +");
- Una riduzione del debito verso il fornitore, in "Dare +" o del redito verso il cliente, in "Avere -";
- Una riduzione del credito verso l'Erario per l'IVA, in "Avere -", o del debito verso l'Erario per l'IVA, in "Dare +".
- L'importo lordo del costo di acquisto delle merci e l'IVA in fattura sul valore delle merci a netto dello sconto, in "Dare +";
- Il conto rettificativo delle merci (Sconti incondizionati attivi) e l'importo dovuto, in "Avere -".
- Liquidazione del costo del lavoro, eventualmente anticipata dagli acconti versati a favore dei dipendenti.
- Pagamento degli stipendi al netto delle ritenute fiscali.
- Versamento delle ritenute fiscali.
prodotti finiti, merci;- Servizi: fattori produttivi immateriali non immagazzinabili, come trasporti, consulenze, locazioni. Questi due fattori produttivi danno origine a costi di esercizio.
Il ciclo acquisti è dato dalle seguenti fasi:
Le registrazioni contabili dei pagamenti prevedono di saldare il conto acceso al debito commerciale (debiti v/fornitori), in "Dare +", e di iscrivere in contropartita, in "Avere -", il tipo di pagamento.
Il giro di effetti consiste nell'utilizzare una cambiale attiva ricevuta da un cliente per pagare un fornitore. Tale operazione avviene apponendo al documento una firma di traenza, detta girata. In questo caso chi paga garantisce il debito al proprio creditore.
Talvolta, il fornitore può esigere il pagamento anticipato, attraverso l'acconto. Il versamento dell'acconto precede la consegna dei beni e rappresenta un finanziamento fatto dal compratore a favore del venditore.
Il fornitore che riceve
L'anticipo è obbligato ad emettere la fattura, comprensiva di IVA, relativa all'importo versato. L'IVA è calcolata sull'importo dei beni o servizi acquistati, al netto dell'anticipo già versato e fatturato.
Con un anticipo ai fornitori, vediamo la presenza di 3 momenti da rilevare in contabilità:
Rilevazione: momento che determina una diminuzione di disponibilità liquida (banche c/c), che si rileva in "Avere -", e il sorgere di un credito nei confronti del fornitore che si sta finanziando (debiti v/fornitori), che si rileva in "Dare +".
Rilevazione: diminuzione del credito verso il fornitore per la somma versata, in "Avere -", e il sorgere di due crediti uno nei confronti dello stesso fornitore e uno nei confronti dell'Erario (IVA), entrambi in "Dare +".
Rilevazione: diminuzione del credito verso il fornitore per la somma versata, in "Avere -", e diminuzione del credito verso l'Erario (IVA) per la somma versata, in "Avere -".
fornitore perl'importo netto dell'anticipo (fornitori c/acconti) e l'altro verso l'Erario per l'IVA calcolata sull'acconto.
La ricezione, del venditore all'acquirente, della fattura di vendita a saldo dell'operazione.
Rilevazione: si rileva, in "Dare +", il costo della merce (Merci c/acquisti) e il credito verso l'Erario per l'IVA. Si rileva, in "Avere -", il sorgere del debito verso il fornitore o lo storno dell'acconto pagato in precedenza.
Le rettifiche si riferiscono ad accadimenti che rettificano il valore della conduzione produttiva non numeraria acquistata o venduta. Tipicamente sono dovute a:
Tali accadimenti comportano l'emissione, da parte del venditore, di un documento giustificato (nota di credito), che accredita al cliente l'importo del reso o dell'abbuono e dell'IVA ad esso corrispondente.
Le rettifiche si rilevano in appositi conti.
Che vanno a correggere in via indiretta il valore degli acquisiti o delle vendite precedentemente rilevate, senza utilizzare direttamente il conto contente il valore che si va rettificare.
Il reso avviene quando i beni ricevuti dal fornitore risultano difettosi o non conformi all'ordine, permettendo all'impresa acquirente di restituirli.
Tale restituzione origina:
Quando i beni ricevuti dal fornitore risultano difettosi o non conformi all'ordine, anziché restituirli, l'impresa acquirente può concordare con il fornitore un abbuono (riduzione) sul prezzo da pagare. L'abbuono origina:
Quando gli acquisti sono di un certo ammontare, il venditore può praticare uno sconto incondizionato (sconto quantità) sul prezzo di listino. Lo sconto è portato a deduzione dell'importo prima di determinare la base imponibile IVA ed è una rettifica del costo di acquisto delle merci. Si rileva:
Gli sconti cassa (o
condizionati) sono riconosciuti al compratore quando regola il debito prima della scadenza. Non sono rettifiche al costo d'acquisto, bensì provenienti finanziari e non comportano alcuna variazione IVA. Da pag. 260 a 283.
La remunerazione del lavoro dipendente e le prestazioni di servizi professionali (capitolo 5):
Il lavoro è uno dei fattori produttivi che l'impresa acquisisce per lo svolgimento della propria attività economica. Le rilevazioni contabili relative alla remunerazione del personale si effettuano come ogni altra operazione di acquisto di fattori produttivi. Problema ti tali retribuzioni sono scaturiti dalla disciplina civilistica, previdenziale e tributaria.
Il rapporto di lavoro dipendente, è una relazione in cui il prestatore di lavoro (dipendente) eroga una prestazione in funzione delle proprie capacità e riceve come controprestazione una retribuzione da parte del datore di lavoro (impresa). Tale rapporto comporta uno scambio monetario,
dove:- Entra un servizio, la prestazione del lavoro;
- Esce disponibilità monetaria, la retribuzione.
La retribuzione è la prestazione corrisposta del datore di lavoro in contropartita della cessione da parte del lavoratore della propria forza-lavoro. È generalmente in denaro, ma possono essere previste anche alcune tipologie di retribuzioni in natura. Distinguiamo:
- Retribuzione immediata: è erogata periodicamente, sotto forma di stipendio o salario corrente;
- Retribuzione differita: è erogata al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro. È conosciuta come indennità o trattamento di fine rapporto (TFR).
I momenti di rilevazioni (MMC), sono: