Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI DI CHIMICA E FISICA
Prof. Alberto
Grandezze Fisiche Fondamentali
- Lunghezza: metro, m
- Massa: chilogrammo, Kg
- Tempo: secondo, s
- Intensità di corrente: Ampere, A
- Temperatura: Kelvin, K (°C + 273,15)
- Quantità di sostanza: mole, mol
- Intensità luminosa: candela, cd
V = S⁄t [m⁄s]
p = F⁄S [N⁄m2]
Prefissi
- Tera, T, 1012
- Giga, G, 109
- Mega, M, 106
- Kilo, k, 103
- Ecto, h, 102
- Deca, da, 101
- Deci, d, 10-1
- Centi, c, 10-2
- Milli, m, 10-3
- Micro, μ, 10-6
- Nano, n, 10-9
- Pico, p, 10-12
7800 Å = 7.8 · 103 Å
mː 7.8 · 103 Å · 1 m⁄4 · 102 Å = 7.8 · 10-7 m
Mmː 7.8 · 10-7 m · 1 Mm⁄106 m = 7.8 · 10-13 Mm
nmː 7.8 · 10-7 m · 1 nm⁄10-9 m = 780 nm
pmː 7.8 · 10-7 m · 1 pm⁄10-12 m = 7.8 · 105 pm
Pressione
p = F⁄S
= N⁄m2 = Pa
2 dcm3 = 102 cm3 = 10-3 Pa
2 bar = ​ = 2.105 Pa
2 atm = 760 mm Hg ​ = torr
d = massa⁄volume g/cm3 = g/ml
- 2 g ⇒ 2 ml ⇒ 2 cm3
- 2 kg ⇒ 2 l ⇒ 2 dm3
- 2 g ⁄ cm3 &sup> = 2 kg ⁄ 2 dm3
- 2 g ⁄2 cm3 = 2.2 kg ⁄m3
103 l = 1 m3 ​
1 l = 1 dm3 ​
2 ml = 2 cm3 ​
H:
n = 2
l = 0 1
m = 0
n = 2
0 ≤ l ≤ 1
l = 0
m = 0
l = 1
m = 0 1
l = 2
m = 0 1 0
l = 0 → orbita sferico di tipo S
l = 2 4 → orbita ellittico di tipo P
n 1 5 2 numero di elettroni consentiti
He
Li
Be
B
C
N
O
F
Ne
1s2
1s2 2s1 z = 3
1s2 2s1 2p2
1s2 2s2 2p3
1s2 2s2 2p4
1s2 2s2 2p5
1s2 2s2 2p2, 1p1
1s2 2s2 2p1, 1p0
1s2 2s2 2p2
1s2 2s2 2p3
1s2 2s2 2p4
1s2 2s2 2p2
1s2 2s2 2p2
La modifica delle orbite ordina orbitali liberi (1p2).
REAZIONI REDOX o Ossido - Riduzioni
L'ossidazione riguarda anche le molecole biologiche con un invecchiamento, quindi si riducono in un organismo, ad esempio, presenze che favoriscono l'insorgenza di radicali liberi.
O2 + 4N2 → 2N2O
In una reazione di ossido-riduzione vi è una specie che si ossida e una specie che si riduce per lo scambio di elettroni.
Numero di Ossidazione
Numero di elettroni che rappresenta quanti elettroni vengono acquistati o ceduti nella formazione del legame.
FeO + HNO3 → Fe(NO3)3 + H2O + NO
3FeO + 9HNO3 → 3Fe(NO3)3 + NO + 5H2O
Molecole neutre:
- Somma delle cariche uguale a zero
Ioni:
- Carica reale del complesso dello ione
LA CONCENTRAZIONE
Concentrazione: quantità di una determinata sostanza contenuta in una miscela.
Ci = mi/M
- mi/M = massa sostanza
- M = massa totale
- ci: (m/m) → concentrazione massa/massa
- ci: (W/W) → concentrazione peso/peso
MASSA:
Proprietà della materia che (intrinseca) non dipende dall'accelerazione di gravità quindi coincide in ogni pianeta.
PESO:
Proprietà della materia che dipende dall'accelerazione di gravità di un determinato pianeta.
mi(NaCl) = 4g
M = 200g
Ci = 1/100 = 0,02 → ∑ci = 1
Concentrazione Percentuale
1m/m
- Ci: {W/m} = Ci • 100 = 0,02 • 200 = 1/100
c%{W/m} = mi/masse
ni = mi(g)/MMi(g/mole)
- mi{g} = ni{mole} • mm{g/mole}
n1 + n2 + ....... = N
Xi: = ni/N → ni moli di sostanza/N moli totali
∑Xi = 1
Frazione molare 2
Concentrazione percentuale su Volume 3
- Ci: {m/v} = mi ....... • 100
- Vtotale (l)
pH
pH = -log10[H3O+] = log10[H3O+]-1
pOH = -log10[OH-] = log10[OH-]-1
pH + pOH = pKw = Kw = log102.0 x 10-14 = 14
- pH ≥ 7 = Basico = ambiente basico
- pH = 7 = Neutro = ambiente Neutro
- pH ≤ 7 = Acido = ambiente Acido
H2O ↔ H+
+ O2- 4
- + 1 ossigeno ↔ 2H
- + 3 debasi ↔. ↔ idrogeno
In un gruppo d’acqua “strappa” H2O H3O
La forza dell’acqua viene determinato dalla molecola di acqua quindi: Se che si ioni idrogeno si dissocia
[H(A)] = 0,03 M
[H3O+] = 0,03
pH = log10(0,03) = I = -log10 3 ⋅ 2.0 ⋅ 2 =
log103 + log102⋅2 - 1
= -0,5 + 2 = 7,5
ρᵀ = 1/2 (pKₐ₂ + log₁₀ Cᵖ)
acido debole
base debole
(NH₄OH)
ρH = 1/2 (pKₐ + log₁₀ Cᵢ)
ρOH = 1/2 (pKb + log₁₀ C₀)
ρH = 4/2 (pKi - log₁₀ Cₐ)
acido debole
base debole
KW = Kᵢ * Kₐ
KW = Kᵢ * Kb
pKW = pKᵢ + pK₂
pKW = pKᵢ + pKb
pH = pKₐ + log [ ( [*O]*a) / ( *H ) ]
acido forte + base forte
punto di equivalenza
pH > 7
acido debole + base forte
pH
acido forte + base debole
pH < 7
Curva di titolazione
pH
n [NaOH]
[C][base forte]
1) Arrhenius
2) Brønsted - Base: in soluzione acquosa acquista ioni H+
Acido: in soluzione acquosa cede ioni H+
Acido e Base devono coesistere
H2O ⇄ H+ + OH-
CO2 di ossido
3) Lewis:
Base: cede un doppietto elettronico
Acido: acquista un doppietto elettronico
H3PO4
- H2PO4-
- HPO42-
- PO43-
PO43- + H2O ⇄ HPO42- + H3O+
HPO42- + H2O ⇄ H2PO4- + H3O+
H2N− ⇌ O
{H3N+ ⇌ COO-}
Ph < 7
Ph > 7
Ph isoeletrico