Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Bias e indizi, esperimento Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BIAS: un elemento che può essere considerato un principio di funzionamento cognitivo. Si tratta di una forma di elaborazione sistematica, un pattern ricorrente nella maggior parte delle persone.

Quando ci formiamo un'impressione tendiamo ad avere una sorta di coerenza nel formare un'impressione e tale ricerca di coerenza avviene anche attraverso le ipotesi:

la domanda che noi poniamo a volte ne determina la risposta, a meno che l'individuo non ne sia consapevole, in quanto tende accessibile un determinato concetto. Infatti, la maggior parte della volte siamo in grado di rievocare sia episodi di conferma delle ipotesi sia episodi a discrepanza (anche se ci sono sempre dei limiti), anche in base alla personalità dell'individuo.

Snyder e Swann, 1978

Condussero uno studio su come le persone si comprendono a vicenda. Ad un gruppo di partecipanti viene chiesto di capire se l'interlocutore è estroverso, mentre all'altro gruppo viene chiesto di verificare se l'interlocutore è introverso. I partecipanti vengono distribuiti in maniera random sulle due condizioni. Indipendentemente dalla condizione a cui sono stati assegnati, i partecipanti ricevono 26 domande e il partecipante deve scegliere 12 da porre all'interlocutore per verificare la propria ipotesi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BlueSarah di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Carnaghi Andrea.