vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Composto da 3182 versi ripartiti in un Prologo e 43 fitts (sezioni) irregolari
Tradotto dallo studioso e letterato Tolkien
Gli scenari narrati sono quelli della Danimarca e della Scandinavia
Plot:
La reggia di Hrothgar, re danese, è infestata da un mostro chiamato Grendel che di notte
divora gli uomini. Giunge in soccorso il giovane principe Beowulf che mette in fuga il mostro
ormai morente. Successivamente però affronta la madre di Grendel che voleva vendicarsi.
Nell’ultima sezione Beowulf, ormai anziano, affronta un drago che fu derubato di una coppa
alla quale faceva la guardia. Il re dei Gaeti, Beowulf, riesce a sconfiggerlo solo grazie
all’aiuto di suo nipote. Il poema si chiude con il funerale del re che preannuncia il dissolversi
della nazione prova, ormai, di un difensore.
Temi:
È palese il pessimismo tragico sia grazie ai funerali di apertura e chiusura del poema che
alla forze archetipiche che rappresentano il Male, l’Oscuritá e il Caos (orco, madre,drago)
che sono anche i tre incontri con la morte del nostro eroe.
Un altro tema importante è il Wyrd ovvero il fato che l’eroe non conosce ma deve sfidare “his
whole life’s about tempting fate”.
Struttura metrica :
Verso lungo costituito da due emistichi legati tra loro con un’alliterazione (ABBAC)
La dizione è contrassegnata dal Kenning ovvero frasi che designano in maniera pittoresca
una persona o un qual si voglia soggetto (oceano= la via delle balene)
Gawain poet:
Ritorno del verso allitterato
Sir Gawain and the green knight scritto tra il 1375 e il 1400
Più di 2500 versi suddivisi in 4 fitts. Fa parte dell’epica amglosassone
Beheading game. Il cavaliere si presenta alla corte di Artú. Gawain accetta la sua sfida e lo
decapita ma il cavaliere senza testa si rialza e ricorda la promessa al Gawain che dovrà
recarsi alla green chapel del green knight per farsi decapitare.
Tema del viaggio. Il Gawain sa che andrà a morire ma tiene al suo onore e mantiene la sua
promessa.
Egli dimostra il suo spirito di cavalleria e lealtà (caratteristiche del perfetto cavaliere
medievale)
Epica dell’eroe impegnato e autocosciente che dimostra il suo valore.
Altri poemi attribuiti allo stesso autore:
Pearl: dream poem ,il sognatore è un gioielliere che deve ritrovare la sua perla (figlia
perduta). Egli deve accettare la volontà divina, non può a tirare nel mondo sovrannaturale. Il
sogno si interrompe bruscamente (uso del refrain e della concatenatio)
Refrain= strofa che si ripete Concatenatio= sequenza
Patience & cleanness: sono entrambi poemi a tesi, nel primo lo scopo è perseguire la