Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 1 Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Basic Life Support, Urgenze ed emergenze Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BLS

RUOLO DEL SOCCORRITORE

118 n° di telefono per EMERGENZA SANITARIA dal 27/3/1992

CROCE BIANCA fondata a MILANO nel 1907

  • Soccorso sanitario urgente con ambulanza (BLS) e mezzi ALS
  • Invio paziente a ospedale idoneo
  • Trasporti secondari a distanza di pazienti critici con eli soccorso
  • Ricerca postiletto area critica

Nel soccorso si effettua la STABILIZZAZIONE del paziente SUL POSTO

  • Trasporti non urgenti
  • Invio di guardia medica
  • Assistenza socio sanitaria
  • Ricerca posti letto non di area critica
  • Consulenze mediche

La CENTRALE OPERATIVA del 118 si occupa di:

  • Ricevere chiamata e fare valutazione
  • Controllare disponibilità e dislocazione mezzi
  • Invia BLS o ALS e interagisce continuamente con essi
  • Allerta mezzo non sanitari
  • Individua ospedale idoneo

Le RISORSE sono:

  • UMANE:
    • OPERATORE di centrale
    • MEDICO
    • INFERMIERE
    • MEDICO ALS
    • INFERMIERE ALS
  • STRUMENTI
  • MEZZI di SOCCORSO

Mansioni specifiche CENTRALE OPERATIVA:

  • OPERATORE di CENTRALE
    • ricezione chiamata
    • valutazione gravità
    • gestione logistica equipe di soccorso
    • comunicazione con ospedali
  • INFERMIERE di CENTRALE
    • connessione tra operatore e medico di centrale
    • consulto sanitario a utenti di BLS
    • collabora con MEDICO di CENTRALE in gestione equipe verso ospedale idoneo
  • MEDICO di CENTRALE
    • supervisione centrale
    • valutazione necessità sanitarie
    • scelta idonea azione
    • supporto medico all'equipe di soccorso
    • contatto con ospedali

I MEZZI:

  • BLS → ambulanze, supportano funzioni vitali x tempo limitato e
    • NON forniscono uso FARMACI o STRUMENTI (con eccezione di quelli PREVISTI M¨BLS)
  • Equipaggio:
    • AUTISTA → responsabile mezzo
    • CAPO EQUIPAGGIO → responsabile servizio
    • MILITE/AUSILIARIA ➝ VOLONTARI 118
    • ALLIEVO
  • ALS → mezzo con MEDICO e INFERMIERE ➝ può utilizzare FARMACI e STRUMENTI
  • il 2S (39)
  • ELISOCCORSO (5)

III S.S.U.E.M = SERVIZIO SANITARIO di URGENZA ed EMERGENZA

  • Italia:
    • livello assistenziale minimo emergenza sanitaria
    • sistema di ALLARME ➝ es. M¨B, centrali, collegamenti
    • sistema di ACCETTAZIONE

Soccorso:

  • AREU = AZIENDA REGIONALE EMERGENZA e URGENZA e in definitiva:
    • DISTRIBUZIONE RISORSE
    • CARATTERISTICHE e STRUMENTI
    • EQUIPAGGI
    • altri aspetti TECNOLOGICI

STABILISCE COSA i SOCCORRITORI DEVE:

  • SAPERE
  • SAPER FARE
  • SAPER ESSERE

VIE di TRASMISSIONE:

  • VIA PARENTERALE - punture, schizzi di sangue (EPATITE B,C, AIDS)
  • VIA OROFECALI - alimenti contaminati (SALMONELLA, EPATITE A)
  • VIA AEREA - respiro INFLUENZA, MENINGITE, TBC)
  • VIA CUTANEA - contatto diretto (SCABBIA, PIDOCCHI)

Per AUTOPROTEGGERSI è fondamentale usare sempre:

  • GUANTI
  • MASCHERA/FOGLIO x BOCCA a BOCCA
  • GARZE

È molto importante COMUNICARE con il PAZIENTE in modo adeguato in base al presente:

  • BAMBINO - parlare con semplicità, mettersi ad altezza occhi, mantenere presenza genitore, quanto a palloncino ecc…
  • ANZIANO - avere pazienza, parlare con semplicità e tono di voce alto, parlare dei nipoti ecc ecc…
  • TOSSICO/UBRIACO - AUTOPROTEZIONE
  • STRANIERO - linguaggio analogico
  • PSICOTICO - Trattarlo normalmente, ascoltarlo con attenzione

Cercare di PARLARE, accennare argomento e scoprire se va bene:

  • STUDIO, SPORT, HOBBY, AMICI, FIDANZATI, NIPOTI (nonni)
  • MILITARE (nonni), CUCINA, MUSICA, CINEMA

È fondamentale:

  • PRESENTARSI
  • ASCOLTARE quello che dice e fare domande su cosa è successo
  • SPIEGARE sempre ogni cosa
  • cercare di TRANQUILLIZZARLO

D = DISABILITY (DANNO NEUROLOGICO)

Lavoro per valutare l’entità del danno neurologico attraverso l’uso di opportune scale di valutazione.

  • SCALA AVPU si classifica il paziente con una lettera:
    • A - ALERT - pz cosciente, con occhi aperti
    • V - VERBAL - pz apre occhi se chiamato
    • P - PAIN - pz apre occhi dopo stimolo doloroso
    • U - UNRESPONSIVE - pz incosciente
  • SCALA di GLASGOW o GCS si classifica paziente con un numero da 3 a 15:
    • APERTURA OCCHI:
      • SPONTANEA - 4
      • alla VOCE - 3
      • al DOLORE - 2
      • NESSUNA - 1
    • RISPOSTA VERBALE:
      • ORIENTATA - 5
      • CONFUSA - 4
      • PAROLE INAPPROPRIATE - 3
      • SUONI INCOMPRENSIBILI - 2
      • NESSUNA - 1
    • RISPOSTA MOTORIA:
      • ESEGUE A COMANDO - 6
      • LOCALIZZA DOLORE - 5
      • RETAZIONE - 4
      • FLESSIONE - 3
      • ESTENSIONE - 2
      • NESSUNA - 1
  • VALORI PERICOLOSI:
    • AVPU - pz V, P o U
    • GLASGOW - pz con GCS ≤ 10

Nel massaggio cardiaco ci possono essere anomalie nelle compressioni:

  • Complicanze: fratture coste o sterno, pneumotorace, lesioni organi addominali
  • Inefficacia → circolo insufficiente
    • Compresssioni superficiali
    • Rilasciamento incompleto
    • FC bassa → ritmo basso → meglio più di 100 al min che meno

Come funzionano?

  • Compressioni → schiacciano cuore e determinano pompaggio → aumento pressione
  • Rilasciamento → diminuzione pressione

Ventilazioni artificiali:

  1. Possono eseguire:
    • Senza mezzi aggiuntivi:
      • Bocca-bocca
      • Bocca-naso
      • Bocca-naso/bocca
    • Con mezzi aggiuntivi:
      • Bocca-maschera
      • Bocca-faceshield
      • Pallone AMBU → meglio perché si usa O2
  2. Dare ventilare 2 volte e bisogna:
    • Insufflare dolcemente e progressivamente
    • Volume sufficiente a sollevare torace
    • Circa 1 sec ciascuno. Max 5 sec interruzione.
    • Bisogna verificare che ci sia espansione toracica
  3. Si fa mantenendo posizione GAS e mantenendo estensione testa:
    • Mano su fronte tappa il naso

TRAUMA CRANICO

Consiste nell'alterazione dell'equilibrio anatomo-funzionale del cranio e del cervello (interne + esterne) a causa di forze di impatto inertiali.

Questo comporta in:

  • Commozione cerebrale = improvvisa perdita di coscienza dalla durata max 30 min, grande amnesia.
  • Contusione cerebrale = lesione cerebrale con danno più o meno grave a causa di danni secondari (edema+ipertensione endocranica).
  • Ematoma sub-durale = origine venosa, sviluppo lento con intervallo lucido di alcuni giorni e poi sonnolenza, cefalea, irrequietezza, amnesia.
  • Ematoma extra-durale = origine arteriosa, sviluppo rapido con subito segni ipertensione endocranica.
  • Echimoti peripalpebrale
  • Deviazione dello sguardo
  • Alterazione respiro
  • Perdita urine/feci
  • Vomito a getto
  • Bradicardia
  • Otorea = sangue dalle orecchie
  • Otorragia = sangue dal naso (ma dal cervello se non epistassi)

TRATTAMENTO IPERTENSIONE ENDOCRANICA:

  • Supino con testa in posizione neutra
  • Monitoraggio respiro e proprio regolamento
  • Medicazione e coprire eventuali ferite
  • Lasciare uscire il sangue
  • Tenerlo tranquillo
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
24 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Binho92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Urgenze ed emergenze medico chirurgiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bianchi Matteo.